Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] la società per ceti dell'antico regime, si trasformarono il 15 giugno del 1789 in Assembleanazionale e il 9 luglio in Assemblea costituente: ma era un'assemblea che esprimeva sempre la vecchia società per ceti dell'antico regime e che non aveva ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] Egli conquistò a questa idea Edvard Kardelj, Boris Kidrič e, in seguito, anche Tito. Dopo pochi mesi l'AssembleaNazionale iugoslava accettò la legge proposta da Tito sull'autogestione dei lavoratori.I comunisti iugoslavi cercarono di fondare la loro ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] di riforma agraria; legge sul matrimonio; legge sul sindacato e così via. Nel 1954 fu convocata la prima Assembleanazionale popolare la quale produsse la Costituzione del 1954 e successivamente numerose altre leggi.
«Durante questo periodo (1949 ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Il lavoro chiarisce anzitutto la differenza essenziale tra Costituzione degli Stati Uniti, rigorosamente basata sulla tripartizione delle funzioni e dei corrispondenti poteri, [...] partito che ha conquistato la presidenza della Repubblica con il proprio capo riesca anche a vincere in seggi per l’Assembleanazionale: in questo caso, che si è ripetuto più volte, il capo del partito diventa capo dello Stato, capo della maggioranza ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di esaminare in astratto e in concreto il principio di separazione dei poteri da un lato fornendone una ricostruzione in chiave filosofico-giuridica, [...] minoranza a lui graditi, o se si vuole governi che godono della sua “fiducia”, ma non di quella dell’Assembleanazionale, come invece dovrebbe essere, ovvero quando vi siano crisi all’interno della o delle forze che costituiscono la maggioranza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Giovanni Cazzetta
Libertà di lavorare e progresso
L’età contemporanea si apre all’insegna di grandi speranze, di un «radioso ottimismo» che spinge a credere a un miglioramento della vita materiale [...] di libertà (per la rottura del nesso tra libertà e responsabilità) e di uguaglianza. Afferma Adolphe Thiers nel discorso all’Assembleanazionale del 13 settembre 1848, che ebbe vasta diffusione in Italia:
un diritto è di tutti; quando è un diritto di ...
Leggi Tutto
Riserva di legge e obblighi europei di armonizzazione
Ciro Grandi
Nell’ottica del progressivo superamento del cd. deficit democratico del contesto istituzionale dell’Unione, tuttora oggetto di dibattito [...] affetto da talune contraddizioni interne e da talune inadeguatezze rispetto al quadro delle prerogative potenzialmente assegnate alle assembleenazionali dal Trattato di Lisbona8.
La l. n. 234/2012, interamente sostitutiva della l. n. 11/2005, ha ...
Leggi Tutto
Gli Stati generali sull'esecuzione penale
Marco Ruotolo
A seguito di sentenze di condanna della Corte europea dei diritti dell’uomo, l’Italia ha operato alcuni interventi normativi e amministrativi [...] di Notre-Dame a Parigi. L’ultima convocazione si ebbe nel 1789, con la trasformazione degli Stati generali in Assembleanazionale costituente.
22 Gli Stati generali sono saliti alla ribalta dei media in due occasioni: la nomina (poi venuta meno ...
Leggi Tutto
Organizzazione e uffici giudiziari. Organizzazione e osservatori
Gianfranco Gilardi
Organizzazione e uffici giudiziariOrganizzazione e osservatori
Il buon funzionamento del processo non dipende soltanto [...] Berti e dedicato, più in generale, all’esperienza degli Osservatorii, volume di cui è stato dato l’annuncio all’assembleanazionale tenutasi a Torino il 28 ed il 29 maggio 201111. La lettura dei protocolli, pur riflettendo la diversità dei contesti ...
Leggi Tutto
Valori costitutivi e modifiche testuali
Angelo Antonio Cervati
Le costituzioni rappresentano fenomeni che investono i valori della convivenza e non possono essere considerate come atti politici o normativi [...] l’intreccio profondo tra la criminalità comune e la politica ufficiale» (Id., op. loc. cit., p. 22).
11 Zagrebelsky, G., Introduzione ad A. C. Jemolo, cit., p. 20 ss.
12 Orestano, R., L’Assembleanazionale francese del 1871, Roma, 1948, pp. 151-155. ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
rider
s. m. e f. Fattorino che si sposta a bordo di una bicicletta equipaggiata per la consegna a domicilio degli articoli acquistati dai clienti; ciclofattorino. ◆ Più di mille rider tra Milano, Roma, Piacenza, Firenze e Torino, con un tasso...