Marco Roscini
Abstract
Vengono esaminati i requisiti per l’esercizio della legittima difesa nel diritto internazionale, in particolare la nozione di «attacco armato» e la necessità, proporzionalità [...] casi di attacco armato (Sciso, E., L’aggressione indiretta nella definizione dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite, in Riv. dir. int.,1983, 275), un attacco armato contro lo Stato della nazionalità: tale argomento fu ad esempio invocato dalla ...
Leggi Tutto
Conoscenza informatica della giurisprudenza e privacy
Enrico Consolandi
Principi della CEDU e della Costituzione impongono di dare pubblicità alle decisioni giudiziarie mediante archivi pubblici. La [...] che sono la moralità e l’ordine pubblico, la sicurezza nazionale, gli interessi dei minori e la protezione della vita disciplina.
7 Principi identici sono stati condivisi nella assemblea degli Osservatori sulla giustizia civile di Reggio Emilia del ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
Dopo una ricostruzione dei principali elementi che caratterizzano il sistema di relazioni sindacali nel settore del pubblico impiego, lo scritto si sofferma sui diversi ambiti [...] nelle elezioni delle Rsu.
La rappresentatività per la firma dei contratti nazionali
L’art. 43 del d.lgs. n. 165/2001 prevede Cassazione chiamata a decidere sui soggetti legittimati ad indire assemblee. La Corte ha assunto due orientamenti diversi a ...
Leggi Tutto
Alessia Di Pascale
Abstract
Tradizionalmente, il tema del trattamento dello straniero veniva in rilievo con riferimento agli obblighi dello Stato nei confronti dei cittadini all’estero, alla responsabilità [...] da quello spettante ai propri cittadini (“standard di trattamento nazionale”) e dall’altro lato chi invece riteneva si dovesse discriminatorie e per la protezione dalle minoranze, l’Assemblea generale delle Nazioni Unite, con risoluzione del 13 ...
Leggi Tutto
Annalisa Pessi
Abstract
Viene analizzato il tema dei diritti sindacali nei luoghi di lavoro, di cui ai titoli II e III della l. 20.5.1970, n.300, cercando di indagare, in via generale, le problematiche [...] cassa integrazione guadagni), il diritto di riunirsi in assemblea durante l’orario di lavoro, nel limite di per tutti i lavoratori chiamati a ricoprire cariche sindacali provinciali e nazionali, senza selezionare, come nell’ipotesi dell’art. 30, ...
Leggi Tutto
Enrico Milano
Abstract
L’autodeterminazione dei popoli costituisce un principio fondamentale del diritto internazionale contemporaneo. In una prospettiva di evoluzione storica, viene esaminata l’emersione [...] ’autonomia nei casi di conflitti interni tra gruppi nazionali o etnici territorialmente definiti. Ipotesi diversa è quella palestinese al par. 1 della risoluzione 67/19, adottata dall’Assemblea generale il 29.11.2012, con cui la Palestina ha ...
Leggi Tutto
Principi fondamentali e riforme costituzionali
Angelo Antonio Cervati
Si esprimono delle perplessità sul ricorso a procedure speciali di revisione costituzionale che riducono la pubblicità della fase [...] consultivo per l’integrazione europea. Si può ricordare che in Assemblea costituente non v’è stato alcun cenno in tal senso e dare prova di avere un respiro più ampio delle polemiche nazionali, che sorgono tra gruppi politici che non sono in ...
Leggi Tutto
Giuseppe Di Genio
Abstract
La presente voce consente di svolgere alcune considerazioni sulla rilevanza dell’art. 33 Cost. nel quadro costituzionale dello Stato di cultura italiano, focalizzando l’attenzione [...] i lavori preparatori all'art. 33 Cost. in Assemblea Costituente videro un acceso dibattito tra le forze politiche borse di studio a favore degli iscritti alle scuole rientranti nel sistema nazionale dell'istruzione. Già con la stessa l. n. 62/2000 ...
Leggi Tutto
Seline Trevisanut
Abstract
Il fenomeno migratorio viene analizzato mettendo in luce la sua natura “internazionale” in relazione alle prerogative sovrane dello Stato in materia di gestione delle proprie [...] Stato stesso.
Nella risoluzione 2958 (XXVII) del 1972, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite fece per la prima volta riferimento in scorso, che la gestione dell’immigrazione al livello nazionale risulta inefficiente ed è emersa la necessità di una ...
Leggi Tutto
Contabilita e finanza pubblica. Il nuovo assetto della manovra di bilancio
Daniele Cabras
Contabilità e finanza pubblicaIl nuovo assetto della manovra di bilancio
La contabilità e la finanza pubblica [...] l. n. 196/2009 appare peraltro già meritevole di aggiornamenti. Il legislatore nazionale, con la l. 7.4.2011, n. 39, ha per il cost., 2011, 387 ss.
6 Cfr. l’intervento nell’Assemblea della Camera dei deputati dell’on. G. Giorgetti, Presidente della ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
rider
s. m. e f. Fattorino che si sposta a bordo di una bicicletta equipaggiata per la consegna a domicilio degli articoli acquistati dai clienti; ciclofattorino. ◆ Più di mille rider tra Milano, Roma, Piacenza, Firenze e Torino, con un tasso...