Valentina Lucianetti
Abstract
Vengono esaminati gli elementi strutturali dell'art. 346 c.p., rubricato Millantato credito, anche alla luce della recente introduzione, ad opera della l. 190/2012, del [...] sulla corruzione (cd. Convenzione di Merida), adottata dall’Assemblea generale il 31.10.2003 e ratificata con l. e giurisprudenziale, oggi fatto proprio dalla normativa nazionale di recente introduzione (Pedrazzi, C., Millantato credito ...
Leggi Tutto
Livia Magrone
Vincenzo Visco Comandini
Abstract
Si esaminano i principali profili normativi ed economici del settore postale europeo, analizzati alla luce del processo di liberalizzazione, formalmente [...] a 2 kg e pacchi fino a 20 kg. sull’intero territorio nazionale, per almeno 5 giorni alla settimana e a prezzi accessibili, nonché di un intervento normalizzatore del Congresso nella prossima assemblea generale del 2016.
Il corriere espresso
La ...
Leggi Tutto
Luigi Condorelli
Abstract
Il diritto internazionale, cioè l’ordinamento della comunità internazionale, rivela le sue caratteristiche strutturali attraverso i principi relativi ai soggetti, alle fonti, [...] risolvere i grandi problemi sociali a livello esclusivamente nazionale, nel quale l’interdipendenza è un fatto acquisito vengono orientati, esaminati e discussi passo passo in Assemblea, per poi fare oggetto, quando giudicati maturi, di ...
Leggi Tutto
Riccardo Borsari
Abstract
In tempi recenti l’ordinamento italiano si è dotato di strumenti di intervento volti a conciliare l’esigenza di contrasto alla criminalità d’impresa con la tutela di (altri) [...] 32 d.l. n. 90/2014 legittima il Presidente dell’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) ad attivare la procedura in due ipotesi alternative: nel poteri nel frattempo vengono sospesi unitamente a quelli dell’assemblea (art. 32, co. 3). La misura è ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
Nello scritto viene ricostruita l’evoluzione normativa del rapporto di lavoro pubblico, individuando sia i fondamenti costituzionali che lo caratterizzano sia i diversi orientamenti [...] pubblico impiego), sia quella sviluppatasi in Assemblea – anch’essa tralasciata perché considerata assorbita 177), soprattutto per arginare le tendenze del legislatore nazionale o regionale a stabilizzare personale assunto attraverso procedure che ...
Leggi Tutto
Fabrizio Marrella
Abstract
Nel nostro tempo, la disciplina degli investimenti stranieri forma oggetto di norme di diversa provenienza formale. Dalla prassi degli Stati, specie legislativa, al diritto [...] dello stesso secolo, tutti oggetto di apposite risoluzioni dell’Assemblea Generale dell’ONU (Giardina, A., Gli accordi quale agisce in arbitrato.
Per quanto riguarda, invece, la nazionalità delle persone giuridiche e delle società in genere, va ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
La fattispecie di cui all’art. 416 bis c.p. viene esaminata nell’ambito del reato transnazionale di cui alla l. n. 146/2006, con particolare attenzione ai rapporti tra l’aggravante [...] di criminalità organizzata in funzione della loro dimensione nazionale e, soprattutto, transnazionale. Sotto quest’ultimo Nazioni Unite contro il crimine organizzato transnazionale, adottata dall’Assemblea generale il 15.11.2000, ove all’art. ...
Leggi Tutto
Micaela Frulli
Abstract
La nascita e l’evoluzione del diritto internazionale penale sono strettamente correlate alla costruzione e allo sviluppo di un sistema di giustizia penale internazionale. L’obiettivo [...] di distruggere, in tutto o in parte, un gruppo nazionale, etnico, razziale o religioso. Gli atti comprendono: a) dopo l’adozione dello Statuto di Roma, come deciso dall’Assemblea degli Stati parte al termine di intensi negoziati conclusi nel ...
Leggi Tutto
Il tribunale delle imprese
Elena Riva Crugnola
Sotto il titolo Tribunale delle imprese il legislatore del 2012 detta una nuova disciplina, operativa dal 21.9.2012, innestando sulle sezioni specializzate [...] i., in riferimento alle violazioni di entrambe le normative, nazionale e comunitaria, in quanto afferenti all’esercizio dei diritti di di riduzione obbligatoria del capitale, di convocazione di assemblea su richiesta dei soci, di iscrizione della ...
Leggi Tutto
Marina Mancini
Abstract
I crimini internazionali sono atti gravemente lesivi dei valori sui cui si fonda la comunità internazionale, comportanti la responsabilità penale degli individui che ne sono [...] caso concernente i suddetti crimini, pendente davanti ad un tribunale nazionale.
Soltanto con lo Statuto della CPI, concluso il 17.7 RC/Res.6, 11.6.2010, Annex I), l'Assemblea degli Stati Parti ha deciso l’attivazione della giurisdizione della CPI ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
rider
s. m. e f. Fattorino che si sposta a bordo di una bicicletta equipaggiata per la consegna a domicilio degli articoli acquistati dai clienti; ciclofattorino. ◆ Più di mille rider tra Milano, Roma, Piacenza, Firenze e Torino, con un tasso...