Il matrimonio tra persone di orientamento omosessuale
Enzo Vincenti
L’esigenza, nata da una realtà sociale non conchiusa nei confini territoriali nazionali, di dare alle unioni omosessuali una formale [...] costituire una famiglia sono garantiti secondo le leggi nazionali che ne disciplinano l’esercizio».
7 Con l’espressione società naturale la Corte costituzionale rammenta che l’Assemblea costituente intese riconoscere alla famiglia «diritti originari ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Partito politico e governo
Massimiliano Gregorio
Tra partito e governo si è sviluppato, nell’arco di tempo compreso tra le due guerre, un dialogo vivace e fecondo, che ha alimentato l’intero iter evolutivo [...] Livio Minguzzi, in fondo, «il primo dovere di un’assemblea politica è quello di ordinarsi in partiti» (Governo di gabinetto non poco ad accettare la forma partito e il PNF (Partito Nazionale Fascista) nacque – nel 1921 – solo grazie all’opera di ...
Leggi Tutto
Novità sulle elezioni forensi
Andrea Pasqualin
La recente l. 12.7.2017, n. 113, ha riscritto le regole delle elezioni forensi, affidate, dalla riforma ordinamentale del 2012, ad un regolamento ministeriale [...] promosse impugnazioni dinanzi al TAR per il Lazio e al Consiglio nazionale forense.
Il primo giudice, con la sentenza 13.6.2015 del quale «i componenti del Consiglio sono eletti dall’assemblea degli iscritti nell’albo a maggioranza assoluta di voti ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina del rapporto di lavoro minorile nella prospettiva di una nuova contestualizzazione delle problematiche relative alla capacità del minore a prestare [...] la Convenzione internazionale sui diritti dell’infanzia approvata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 20 novembre 1989; la deve essere rilasciato da un medico del Servizio sanitario nazionale – anche se operante in regime di convenzione - ...
Leggi Tutto
Carlo Meo
Abstract
Le società di gestione collettiva del diritto d’autore esercitano i diritti patrimoniali d’autore per conto di una pluralità di titolari nei confronti degli utilizzatori delle opere [...] 177/16, AKKA) e, dato il potere di mercato detenuto a livello nazionale, sono imprese in posizione dominante, soggette al divieto di abuso di cui mandante il diritto di partecipazione e di voto nell’assemblea dell’ente e l’obbligo di pagamento di ...
Leggi Tutto
Carlo Zoli
Abstract
Il rapporto di lavoro del socio di cooperativa viene esaminato nei suoi profili dogmatici e pratico-applicativi, prendendo le mosse dall’evoluzione della relativa normativa. Sono [...] , per prestazioni analoghe, dalla contrattazione collettiva nazionale del settore o della categoria affine». Si In sede di approvazione del bilancio di esercizio, l’assemblea può deliberare l’erogazione ai soci lavoratori di ulteriori trattamenti ...
Leggi Tutto
Prima casa: benefici e decadenze
Lucio Napolitano
La l. 28.12.2015, n. 208 ha introdotto alcune disposizioni modificative del d.P.R. 26.4.1986, n. 131 e volte ad incentivare il mercato immobiliare. [...] ss.
5 Cfr. art. 1, co. 15, l. 13.12.2010, n. 220.
6 Cfr. Consiglio Nazionale del Notariato, Studio n. 42016/T, (est. Lomonaco, A.), approvato il 29.1.2016, 4.
7 Cass trattava di lavori deliberati dall’assemblea condominiale, successivamente all’atto ...
Leggi Tutto
Gabriele Della Morte
Abstract
Gli sforzi diretti all’istituzione di una giurisdizione penale internazionale a carattere permanente hanno attraversato, con alterne vicende, tutto il corso del novecento. [...] quali occorre aggiungere nove giudici ad litem). Eletti dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite sulla base di una lista l’intenzione di distruggere in tutto o in parte un gruppo nazionale, etnico, razziale o religioso, art. 4 St.); e i ...
Leggi Tutto
Gilberto Ferrari
Abstract
La Politica Comune della Pesca (PCP) trova il suo fondamento giuridico negli articoli da 38 a 44 del titolo III del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE). [...] dar luogo ad una organizzazione comune in luogo di diverse organizzazioni nazionali e/o regolamentazioni interne (cfr. art. 43), avendo cura in sede di commissione parlamentare vengono discussi dall’assemblea plenaria ed esposti in un parere, che ...
Leggi Tutto
Separazione e divorzio dopo la l. n. 55/2015
Filippo Danovi
La l. n. 55/2015 ha modificato i tempi necessariamente intercorrenti tra separazione e divorzio. Nel linguaggio corrente si parla già di “divorzio [...] effetto in termini di omogeneità applicativa sul territorio nazionale, tenuto conto del fatto che per la fissazione linea di principio dai relatori, richiede ulteriori approfondimenti che potranno essere compiuti in vista dell’esame in Assemblea». ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
rider
s. m. e f. Fattorino che si sposta a bordo di una bicicletta equipaggiata per la consegna a domicilio degli articoli acquistati dai clienti; ciclofattorino. ◆ Più di mille rider tra Milano, Roma, Piacenza, Firenze e Torino, con un tasso...