Fulvio Costantino
Abstract
L’ambiente è stato espressamente menzionato nella Costituzione solamente nel 2001, e unicamente in riferimento al riparto di competenze legislative tra Stato e Regioni.
Alla [...] fosse stata ritenuta persino inutile in sede di Assemblea costituente, ma è apparso giustificato dal mutato spirito Stato sia in grado di valutare le esigenze e gli interessi ecologici di scala nazionale (Ramsar, C. cost., 23.7.1980 n. 123 e 25.7 ...
Leggi Tutto
Maurizia De Bellis
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione storica della regolazione dei mercati finanziari, dalla legge bancaria del 1936, fino alle riforme realizzate in risposta alla crisi finanziaria [...] legge 7.6.1974, n. 216 viene istituita la Commissione nazionale per le società e la borsa (Consob) (quale ente co. 3). Gli organi della Banca d’Italia sono: l’Assemblea generale, il Consiglio sindacale, il Consiglio superiore, il Governatore e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] istanze reiterate con coerenza da Einaudi in sede di Assemblea costituente perché nel testo della nuova costituzione si introducesse che va inserita l’introduzione nel 1990 della legge nazionale in materia di antitrust intervenuta su iniziativa di un ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
L’esperienza italiana nel campo dei fondi pensione costituisce un modello “originale”, la cui struttura si connota della distinzione tra fonte istitutiva e fonte costituiva, [...] f), dalla contrattazione collettiva nelle sue diverse declinazioni (nazionale, territoriale e aziendale), dal regolamento aziendale e dagli prevede che ogni associazione sia dotata di un’assemblea e di un organo di amministrazione, la disciplina ...
Leggi Tutto
Giorgio Sacerdoti
Abstract
Il diritto internazionale dell’economia è un “sotto-settore” del diritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] mercati internazionali dei capitali. Ciò indipendentemente dalla nazionalità, dalla veste giuridica (persone fisiche, società , l’iniziativa lanciata dal Segretario generale e dall’Assemblea Generale nel 2000 a seguito del Millenium Summit, volta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'amministrazione
Aldo Sandulli
La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra
Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] , nel 1939; Vittorio Emanuele Orlando, che fece parte dell’Assemblea costituente, morì nel 1952; Donato Donati nel 1946; Santi ordine ‘interstiziale’. Il mutamento di ruolo del legislatore nazionale, da produttore di leggi di dettaglio a produttore ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina dei contributi sindacali, con particolare riguardo al rilievo costituzionale ed alla qualificazione giuridica dell’istituto dopo l'abrogazione [...] sanzioni endoassociative, quali l’esclusione dall’assemblea, ovvero, nei casi più eclatanti, la cfr. già alla luce del P.I. 2013 Maresca, A., Il contratto collettivo nazionale di categoria dopo il protocollo d’intesa 31 maggio 2013, in Riv. it. dir ...
Leggi Tutto
Le evoluzioni dell’in house providing
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
Nelle more del recepimento degli artt. 12 della direttiva 2014/24/UE (settori ordinari), 28 della direttiva 2014/25/UE [...] vuol dire che sia contraria all’ordinamento UE una norma nazionale che limiti ulteriormente il ricorso all’affidamento diretto». C’è realizzare operazioni ritenute rilevanti senza previo accordo dell’assemblea).
7 Con la precisazione che l’ingresso ...
Leggi Tutto
Gaetano Presti
Abstract
Vengono esaminate struttura, funzione, modalità operative e responsabilità del collegio sindacale nelle s.p.a. quotate e non quotate, con cenni alle s.p.a. appartenenti a settori [...] 201, conv. in l. 22.12.2011, n. 214).
La nomina dei sindaci spetta all’assemblea (art. 2400, co. 1, c.c.) con sistema maggioritario o, se lo statuto lo aggiornate, a cura del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lavoro impresa corporazione
Umberto Romagnoli
L’ambiguo incontro del lavoro con il diritto corporativo
La denominazione data da Alfredo Rocco alla legge del 3 aprile 1926 – «disciplina giuridica dei [...] organizzazione privata della produzione [è] una funzione di interesse nazionale» (Dichiarazione VII della Carta del lavoro) e poiché
nei (in La Costituzione della Repubblica nei lavori preparatori dell’Assemblea costituente, 1970, 1° vol., p. 577).
...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
rider
s. m. e f. Fattorino che si sposta a bordo di una bicicletta equipaggiata per la consegna a domicilio degli articoli acquistati dai clienti; ciclofattorino. ◆ Più di mille rider tra Milano, Roma, Piacenza, Firenze e Torino, con un tasso...