STATO E CHIESA
Venerando Marano
(v. chiesa: Chiesa e Stato, X, p. 46; App. II, I, p. 571; IV, I, p. 418)
Le relazioni fra Chiesa cattolica e Stato in Italia. - Da poco più di un decennio la disciplina [...] Basso. Due anni dopo (4-5 ottobre 1967) l'Assemblea dibatté ampiamente la questione e invitò il governo a prospettare alla Presidenza del Consiglio dei ministri, Roma 1986; Atti del Convegno nazionale di studio sul nuovo Accordo tra Italia e S. Sede, ...
Leggi Tutto
Minoranze nazionali
Ester Capuzzo
(App. II, ii, p. 327; III, ii, p. 127; V, iii, p. 495; v. minoranza, XXIII, p. 404)
Il concetto di minoranze nazionali viene generalmente adottato per definire - attraverso [...] loro lingua"). La Dichiarazione sui diritti delle persone appartenenti a minoranze nazionali, etniche, linguistiche, culturali e religiose, adottata il 18 dicembre 1992 dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite, ha stabilito che l'attribuzione di ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA e SICUREZZA SOCIALE (XXVIII, p. 228; App. I, p. 952; II, 11, p. 608; III, 11, p. 483)
Giorgio Cannella
SOCIALE Nel periodo dal 1960 al 1975 gli studi intorno alla s. sociale hanno chiarito [...] nella "Dichiarazione universale dei diritti dell'Uomo", approvata dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite il 10 dic. 1948 - di tutela contro determinati rischi sociali che l'ordinamento nazionale contempla anche se esso non si estenda a tutta ...
Leggi Tutto
POLIZIA (XXVII, p. 681)
Giuseppe DOSI
Una commissione, nominata con decr. Ministero interni 21 marzo 1945, ha redatto un nuovo schema del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza che, previo esame [...] CIPC dello Schober, e nel 1932 si tenne a Roma l'annuale assemblea. Annessa l'Austria alla Germania, la sede della polizia internazionale dovette , intesa non nel senso lato di esercito super-nazionale per i conflitti fra gli stati, ma come ...
Leggi Tutto
LEGGE (XX, p. 754)
Guido Zanobini
Le modificazioni recate alla disciplina della funzione legislativa nell'ordinamento italiano sono dovute principalmente alla nuova costituzione, promulgata il 27 dicembre [...] dello stato; b) non devono essere in contrasto con l'interesse nazionale o con quello di altra regione (art. 117 cit.). Il commissione richiedano che sia discusso e approvato dall'assemblea. La procedura dell'approvazione da parte delle commissioni ...
Leggi Tutto
STRANIERI (XXXII, p. 817)
Riccardo Monaco
Il movimento dottrinale e le iniziative assunte da varî enti internazionali, fra cui soprattutto la Società delle nazioni, nel senso di elaborare norme di diritto [...] . 143 e segg.), ha accentuato la tutela degl'interessi nazionali, ammettendo bensì gli stranieri, come il vecchio codice della 'uomo (v. diritti umani, in questa App.); l'Assemblea generale delle Nazioni Unite ha adottato il 10 dicembre 1948 una ...
Leggi Tutto
UNIFICAZIONE (App. II, 11, p. 1063; III, 11, p. 1014)
Salvatore Custodero
Con questo termine è stato designato, fin dalle origini, il lavoro normativo svolto dall'apposito Ente nazionale (v. uni, in [...] CEN (v. oltre) e adottate dall'UNI come norme nazionali. Il complesso degli organi tecnici degli Enti federati e delle Commissioni servizi fra detti paesi. Il CEN è articolato in un'assemblea e consiglio di gestione, di cui fanno parte i direttori ...
Leggi Tutto
LAVORI PUBBLICI (XX, p. 646; App. I, p. 780)
Carlo GRILLI
Attilio Donato GIANNINI
PUBBLICI Nell'esercizio 1940-41, l'attività dello stato, in materia di esecuzione di opere pubbliche, attraverso le [...] , il governo ha generalizzato per tutto il territorio nazionale una riforma amministrativa già attuata nel 1925 per il : la legge determina quali affari sono di competenza dell'assemblea generale di tutti i componenti del Consiglio, quali delle ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE (XXX, p. 716; App. II, 11, p. 785)
Giuseppe SANTANIELLO
LEGISLAZIONE Dopo l'istituzione dell'Alto Commissariato per l'igiene e la sanità pubblica si palesò l'esigenza di dar vita [...] 1952 al Senato della Repubblica, fu sottoposta all'esame dell'assemblea una proposta di legge presentata da una cinquantina di senatori alle leggi vigenti, tutti gli enti a carattere nazionale, che svolgono esclusivamente o prevalentemente compiti di ...
Leggi Tutto
LUOGOTENENZA (XXI, p. 668)
Pietro BODDA
Della luogotenenza si parlò nella legge costituzionale 16 aprile 1939, n. 580 e nella legge 13 luglio 1939, n. 1103, con riferimento all'ordinamento albanese: [...] ove si stabilisce che, dopo la liberazione del territorio nazionale le forme istituzionali saranno scelte dal popolo italiano, il a suffragio universale, diretto e segreto una Assemblea costituente per deliberare la nuova Costituzione dello stato ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
rider
s. m. e f. Fattorino che si sposta a bordo di una bicicletta equipaggiata per la consegna a domicilio degli articoli acquistati dai clienti; ciclofattorino. ◆ Più di mille rider tra Milano, Roma, Piacenza, Firenze e Torino, con un tasso...