Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] dichiarati pubblici tutti i sindacati, di lavoratori e di imprenditori, il Partito Nazionale Fascista e tutti gli enti a questo legati, e in più si la situazione al momento in cui l'Assemblea costituente doveva decidere la Costituzione repubblicana. ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] In effetti egli gettò le basi del concetto di reddito nazionale (che, nell'economia moderna, corrisponde al valore annuo grandi società che si prendono il fastidio di partecipare all'assemblea generale annuale; gli azionisti fanno cioè scarso uso del ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] Europea, il Consiglio d'Europa ha un Consiglio dei ministri e un'Assemblea parlamentare; tuttavia l'Assemblea è formata dai membri dei parlamenti nazionali e il Consiglio rimane esclusivamente di carattere consultivo.
Il risultato più importante ...
Leggi Tutto
Contratti e atti giuridici in generale
Enzo Roppo
Nozioni introduttive
Fatti giuridici ed effetti giuridici
I soggetti del diritto - siano essi individui della specie umana ('persone fisiche', come [...] amministratore delegato o il consiglio di amministrazione o l'assemblea dei soci agiscono in rappresentanza della società. E avevano modo di influire sulle stesse direttive del piano economico nazionale, nella misura in cui le loro scelte di acquisto ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] primo passo lungo la strada che portò poi a riservare ai parlamenti nazionali il compito di fissare e modificare le imposte (v. Trevelyan, 1942 epicentro Boston ove, nel febbraio del 1768, l'Assemblea del Massachusetts diramò un documento in cui si ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] , I., Il volontariato in Italia: alcuni dati dalla prima ricerca nazionale sui gruppi di volontariato, in Le frontiere della politica sociale (a quali l'eguaglianza nel voto o la competenza dell'assemblea a decidere l'esclusione di un socio.
Se ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] ancora dal tipo di costituzione. In una democrazia l'assemblea stessa richiederà che le si prestino dei servizi: 729). Ma questa unione artificiale di popoli di più di venti nazionalità era mantenuta in vita da una burocrazia ligia alla formula 'un ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] di affari di 8 miliardi di franchi, pari al 20% del mercato nazionale.
L'area scandinava e l'Olanda
In Danimarca la prima società cooperativa degli statuti e di osservanza delle decisioni dell'assemblea della Caja, e obblighi economici per ciò che ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] sottoposto dal ministro degli Esteri francese Briand all'Assemblea della Società delle Nazioni nel 1929 sull'istituzione di questione molto più seria e richiede un livello di interesse nazionale ben più alto. Il Parlamento ha fatto invero un uso ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] a una particolare concezione emergente nel testo deliberato dall’Assemblea costituente il 22 dicembre 1947: per esso, concedere loro di far festa il 14 luglio invece che nelle feste nazionali tedesche. Anzi, se non li sottopone a tutte le regole ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
rider
s. m. e f. Fattorino che si sposta a bordo di una bicicletta equipaggiata per la consegna a domicilio degli articoli acquistati dai clienti; ciclofattorino. ◆ Più di mille rider tra Milano, Roma, Piacenza, Firenze e Torino, con un tasso...