CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] . contribuì anche a respingere l'istituto dell'"assembleanazionale", proposto dalla Commissione dei settantacinque, schierandosi con escluderlo per tutti gli altri casi, nei quali l'Assemblea verrebbe ad avere la funzione di una Camera sola superiore ...
Leggi Tutto
BASSO, Lelio
Piero Craveri
Nacque a Varazze (Savona) il 25 dic. 1903 da Ugo e da Marianna Raimondi, in una famiglia agiata. Il padre, insegnante, liberale giolittiano, aveva partecipato alla vita politica [...] di una maggioranza interna di partito che comprendeva Morandi, Nenni e Pertini. Nel consiglio nazionale del 29 luglio 1945, prima assembleanazionale socialista dopo la Liberazione, questa maggioranza si raccolse intorno ad un ordine del giorno in ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Lauro Rossi
Nacque a Fivizzano (Massa Carrara) il 28 genn. 1755 da Lodovico Antonio e Anna De Silva.
Originari di Firenze, i Fantoni si erano trasferiti nella cittadina lunigianese [...] teorie e all'operato di Robespierre.
Al principio del '94 il vicario di Fivizzano lo dichiarava "appartenente al partito dell'AssembleaNazionale" e ne scriveva allarmato a Pisa e a Livorno, città in cui, per un certo periodo, risiedette il Fantoni ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] del tutto simile a quello di Toeplitz.
Quando il 23 marzo 1936, in un discorso tenuto all'assembleanazionale delle corporazioni, Mussolini dichiarava l'assoluta necessità dell'autarchia economica da ottenersi mediante un piano regolatore dell ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe
Franco Della Peruta
Nato a Milano il 7 marzo 1811 da Giovanni, di professione medico, e da Rosalinda, fece i suoi studi nel ginnasio-liceo "S. Alessandro" (ora "Cesare Beccaria") dal [...] ma "le repubbliche" dei singoli Stati, ognuna con una sua costituzione, una sua assemblea, un suo governo; e con un'assembleanazionale, formata dai rappresentanti delle repubbliche federali, come organo della federazione con funzioni limitate agli ...
Leggi Tutto
BALSAMO, Giuseppe, alias Alessandro Cagliostro
Carlo Francovich
Nacque a Palermo il 2 giugno 1743 dal mercante Pietro Balsamo e da Felicita Bracconieri, entrambi di modeste condizioni economiche, anche [...] più drammatiche sulla sconfitta di quel milieu che lo aveva perseguitato. Scrisse pertanto un memoriale diretto all'Assembleanazionale francese, con il quale, dopo aver ricordato le passate persecuzioni, chiedeva di rientrare in Francia, mettendosi ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 19 febbr. 1821 da Claudio, un piccolo imprenditore originario di Monza, e da Giuseppina Della Volta, fece i primi studi presso i padri barnabiti di Monza e poi nelle scuole di Milano. [...] a Lugano, dove ebbe contatti col Mazzini (firmò tra l'altro l'indirizzo mazziniano del 4 settembre all'Assembleanazionale francese), e poi, nei primi giorni di settembre, a Genova, dove collaborò all'organizzazione del movimento democratico locale ...
Leggi Tutto
CERUTTI, Giuseppe Antonio
Marie-Ange Maire-Vigueur
Nacque a Torino il 13 giugno 1738. Dopo aver compiuto brillanti studi presso i gesuiti di Torino, nel 1752 egli entrò nel noviziato della Compagnia [...] è partigiano dell'eguaglianza totale che gli sembra "une funeste extrêmité", e propone di creare, in seno all'Assembleanazionale, due Camere, una formata da tutte le classi dei cittadini liberi, l'altra unicamente da quella dei cittadini proprietari ...
Leggi Tutto
LAGRANGE, Giuseppe Luigi (Joseph Louis)
Luigi Pepe
Nacque a Torino il 25 genn. 1736 da Giuseppe Francesco Lodovico e Teresa Gros, primogenito di undici figli.
La famiglia era originaria della regione [...] verificarsi in ogni parte del corpo.
Il L. era arrivato a Parigi alla vigilia della grande Rivoluzione. L'Assembleanazionale costituente incaricò l'Académie des sciences, nella quale erano forti le voci in favore di un rinnovamento istituzionale (si ...
Leggi Tutto
GALLENGA, Antonio Carlo Napoleone
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Parma il 4 nov. 1810 da Celso, ex ufficiale napoleonico di origine piemontese, e da Marianna Lombardini. Orfano presto di madre, dal padre, [...] di una missione diplomatica a Francoforte, dove arrivava il 2 ott. 1848. Secondo le istruzioni doveva perorare presso l'Assembleanazionale tedesca la causa dell'indipendenza italiana; prese invece l'iniziativa di proporre un'intesa austro-sarda che ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
rider
s. m. e f. Fattorino che si sposta a bordo di una bicicletta equipaggiata per la consegna a domicilio degli articoli acquistati dai clienti; ciclofattorino. ◆ Più di mille rider tra Milano, Roma, Piacenza, Firenze e Torino, con un tasso...