• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
975 risultati
Tutti i risultati [3096]
Biografie [975]
Storia [976]
Geografia [282]
Diritto [462]
Scienze politiche [315]
Geografia umana ed economica [172]
Economia [219]
Storia per continenti e paesi [154]
Religioni [179]
Diritto civile [107]

Maréchal (Maréchal-Le Pen), Marion

Enciclopedia on line

Maréchal (Maréchal-Le Pen), Marion Donna politica francese (n. Saint-Germain-en-Laye 1989). Iscrittasi al Front National (FN, dal 2018 Rassemblement National), seguendo le orme del nonno J.M. Le Pen e della zia M. Le Pen, dopo la sconfitta [...] ballottaggio le elezioni politiche nella terza circoscrizione di Vaucluse, ricevendo il 42% dei voti ed entrando nell'Assemblea nazionale, il membro più giovane nella storia della Repubblica francese. Vicepresidente del partito dal 2014, nel 2017 ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAINT-GERMAIN-EN-LAYE – É. ZEMMOUR – VAUCLUSE – YVELINES

Ferry, Jules-François-Camille

Enciclopedia on line

Ferry, Jules-François-Camille Uomo politico francese (Saint-Dié 1832 - Parigi 1893). Avvocato, giornalista, oppositore di Napoleone III, deputato nel 1869, prefetto della Senna e sindaco di Parigi nel 1870, deputato all'Assemblea nazionale [...] (1871), ministro plenipotenziario ad Atene (1872-73), fu tra le più eminenti personalità del partito repubblicano. Ministro della Pubblica Istruzione (1879-81; 1882-83), curò l'organizzazione della scuola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO – NAPOLEONE III – MADAGASCAR – TONCHINO – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferry, Jules-François-Camille (2)
Mostra Tutti

Rogier, Charles Latour

Enciclopedia on line

Rogier, Charles Latour Uomo politico belga (San Quintino 1800 - Bruxelles 1885). Avvocato, dal 1824 diresse il giornale Mathieu Laensbergh (dal 1829 La Politique), che si batteva per l'indipendenza belga dal dominio olandese. [...] governo provvisorio. Già legato politicamente al leader repubblicano L. De Potter, votò, come deputato all'Assemblea nazionale, a favore di una monarchia costituzionale, sostenuta dalla maggioranza dei membri del governo provvisorio. Ministro dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIBEROSCAMBISTA – PAESI BASSI – BRUXELLES – SCHELDA – LIEGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rogier, Charles Latour (1)
Mostra Tutti

Gomes, Aristides

Enciclopedia on line

Gomes, Aristides Gomes, Aristides. – Uomo politico della Guinea-Bissau (n. Canchungo 1954). Laureato in Sociologia presso l’Università di Parigi VIII, dal 1973 al 2008 ha militato nel Partido africano da independência [...] da Guiné e do Cabo Verde (PAIGC) Eletto all’Assemblea nazionale nel 2004, premier del Paese dal novembre 2005 all’aprile 2007 durante la presidenza di J.B. Vieira, ha lasciato il PAIGC nel 2008 per fondare il Partido Republicano para a Independência ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUINEA-BISSAU – SOCIOLOGIA

Lee Myung-bak

Enciclopedia on line

Lee Myung-bak – Uomo politico sudcoreano (n. Osaka 1941). Dopo una lunga carriera in ambito industriale presso la Hyundai, è entrato in politica (1992) vincendo le elezioni per l’Assemblea nazionale e ottenendo un seggio [...] tra il 2002 e il 2006, nel 2007 ha ottenuto la nomina a candidato alle elezioni presidenziali da parte del Grande partito nazionale, che ha vinto nel dicembre dello stesso anno con oltre il 50% dei voti, assumendo l'incarico nel febbraio dell'anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EVASIONE FISCALE – PARK GEUN-HYE – SUDCOREANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lee Myung-bak (1)
Mostra Tutti

Beauharnais

Enciclopedia on line

Famiglia di antica nobiltà orleanese, poco nota prima della Rivoluzione, nel 1764 aveva ottenuto dal re Luigi XV il marchesato di Ferté-Beauharnais. Il ramo francese fu illustrato da Fanny Mouchard (n. [...] salotto un bel gruppo d'intellettuali illuministi; fu madre di Claude di B. (1756-1819), il quale, membro dell'Assemblea nazionale nel 1789, finì pari di Francia con la Restaurazione. Ma il ramo più celebre fu quello stabilitosi alla Martinica per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOSÉPHINE TASCHER DE LA PAGERIE – ASSEMBLEA NAZIONALE – ILLUMINISTI – MARTINICA – ORLEANESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beauharnais (1)
Mostra Tutti

Sanhá, Malam Bacai

Enciclopedia on line

Sanhá, Malam Bacai Sanhá, Malam Bacai. – Uomo politico della Guinea-Bissau (Dar Salam 1947 - Parigi 2012). Musulmano, partecipò nelle file del PAIGC (Partido Africano da Independência da Guiné e do Cabo Verde) alla lotta [...] della Guinea dal Portogallo. Più volte governatore e ministro, nel 1994 venne eletto alla presidenza dell’Assemblea nazionale. Nel 1999, dopo la deposizione del presidente Vieira venne nominato da una giunta militare presidente ad interim ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLPO DI STATO – GUINEA-BISSAU – PORTOGALLO – PARIGI

Lockroy, Édouard-Étienne-Antoine Simon detto

Enciclopedia on line

Lockroy, Édouard-Étienne-Antoine Simon detto Uomo politico e scrittore francese (Parigi 1840 - ivi 1913), figlio di Joseph-Philippe. Garibaldino, compagno poi di E. Renan nelle sue missioni archeologiche in Siria, dopo aver combattuto il governo [...] di Napoleone III dalle colonne del Figaro e del Rappel, fu eletto deputato di Parigi (1871) all'Assemblea nazionale. Dimessosi per le sue idee radicali, si allontanò da Parigi per non partecipare alla guerra civile tra gli insorti della Comune e le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESTREMA SINISTRA – NAPOLEONE III – PARIGI – THIERS – SIRIA

Delescluze, Louis-Charles

Enciclopedia on line

Delescluze, Louis-Charles Giornalista e uomo politico (Dreux 1809 - Parigi 1871). Democratico, cospirò contro la Monarchia di luglio e nel 1836 esulò in Belgio. Tornato in Francia (1840), prese viva parte agli eventi del 1848-49 [...] , riprese la lotta contro l'Impero, spesso interrotta da arresti ed esilî; eletto nel 1871 deputato all'Assemblea nazionale, si dichiarò apertamente fautore della Comune e divenne membro della commissione esecutiva e del comitato di salute pubblica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – LUIGI NAPOLEONE – INGHILTERRA – VERSAILLES – CAVAIGNAC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Delescluze, Louis-Charles (1)
Mostra Tutti

Girardin, Marc, detto Saint-Marc-G

Enciclopedia on line

Girardin, Marc, detto Saint-Marc-G Critico letterario francese (Parigi 1801 - Morsang-sur-Seine 1873). Prese parte attiva alla vita politica, prima come giornalista liberale e deputato, poi come membro dell'Assemblea nazionale in Bordeaux [...] (1871), della quale fu vicepresidente. Professore alla Sorbona, scrisse molte opere: Éloge de Le Sage (1822); Éloge de Bossuet (1827); Tableau de la littérature française au XVIme siècle (1828); Essais ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – BORDEAUX – ROUSSEAU – SORBONA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Girardin, Marc, detto Saint-Marc-G (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 98
Vocabolario
assemblèa
assemblea assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
rider
rider s. m. e f. Fattorino che si sposta a bordo di una bicicletta equipaggiata per la consegna a domicilio degli articoli acquistati dai clienti; ciclofattorino. ◆ Più di mille rider tra Milano, Roma, Piacenza, Firenze e Torino, con un tasso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali