Gnassingbé, Faure Essozimna. – Uomo politico del Togo (n. Afagnan1966). Figlio dell'ex presidente del Togo Eyadema Gnassingbé, alla morte di questi, avvenuta nel febbraio 2005, ne è stato nominato successore [...] nel dicembre 2018 il partito dell'uomo politico Unione per la Repubblica ha ottenuto 59 dei 91 seggi dell’Assembleanazionale. G. ha ottenuto un quarto mandato con il 72,3% delle preferenze a seguito delle consultazioni tenutesi nel febbraio ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Mercy-le-Haut 1871 - Parigi 1950). Ingegnere di grande valore, entrò nella vita politica (1898) militando nel gruppo della sinistra democratica; deputato (1900-20), poi senatore. [...] nel 1940, l'energia necessaria per opporsi alla politica filotedesca di Ph. Pétain e di P. Laval, e (1940) fu costretto a dimettersi in seguito alla delega dei pieni poteri fatta dall'Assembleanazionale a Pétain. Fu deportato in Germania (1943-45). ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo di stato (Monaco di Baviera 1787 - Heidelberg 1867). Fu prof. di diritto a Landshut (1811), Bonn (1819), Heidelberg (1821). Membro dal 1831 della Camera bassa del granducato di Baden, la [...] la rivoluzione del 1848, divenne presidente del parlamento preparatorio (Vorparlament) di Francoforte e quindi membro dell'Assembleanazionale. Nel 1849 riprese l'insegnamento a Heidelberg. Più volte in Italia, diede relazione dei suoi viaggi ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Metz 1742 - ivi 1823). Deputato del Terzo stato agli Stati generali del 1789, presidente dell'assembleanazionale nel 1790, fu sostenitore convinto della Rivoluzione, ma ne combatté [...] le forme più estreme, provocando un editto sulla libertà di stampa e difendendo, nei limiti costituzionali, l'autorità del re. Imprigionato (1792) durante il Terrore, riacquistò la libertà dopo Termidoro, ...
Leggi Tutto
Uomo politico del Senegal (n. Louga 1935). Membro dal 1961 dell'Union progressiste sénégalaise (dal 1976 Parti socialiste sénégalais, PS), fu ministro della Pianificazione (1968-70) e successivamente primo [...] ministro (1970-80). Deputato all'Assembleanazionale dal 1973, membro dell'ufficio politico del PS dal 1978, nel 1981 sostituì Senghor nelle cariche di presidente della Repubblica e di segretario del partito. È stato poi riconfermato nella carica nel ...
Leggi Tutto
Ammiraglio francese (Neuilly-sur-Seine 1818 - Parigi 1900); terzo figlio di Luigi Filippo re di Francia, dal 1848 e durante il Secondo Impero visse appartato in Inghilterra e negli USA. Scoppiato il conflitto [...] Lutherod, partecipando alla difesa di Orléans. Espulso per ordine di Gambetta, fu quindi eletto deputato all'AssembleaNazionale, ma rinunciò a prendervi posto. Nel 1873 ricevette dai parlamentari di destra l'offerta della luogotenenza generale ...
Leggi Tutto
Issoze-Ngondet, Franck Emmanuel. – Uomo politico e diplomatico gabonese (Makokou 1961 - Libreville 2020). Membro del Partito democratico gabonese, dal 2008 al 2009 è stato rappresentante del suo Paese [...] D. Ona Ondo e permanendo in carica fino al maggio 2018, quando, in seguito allo scioglimento dell'Assembleanazionale da parte della Corte costituzionale in ragione della presunta incapacità del governo di organizzare le elezioni parlamentari entro ...
Leggi Tutto
Neves, José Maria. – Uomo politico capoverdiano (n. Santa Caterina, isola di Santiago, 1960). Dopo aver studiato presso la Scuola di amministrazione aziendale della Fondazione Getúlio Vargas a San Paolo [...] in Brasile, dal 1989 al 1991 è stato segretario della Juventude Africana Amilcar Cabral (JAAC). Eletto deputato all’Assembleanazionale nel 1996 e presidente del socialdemocratico Partido Africano da Independência de Cabo Verde (PAICV) nel 2000, ...
Leggi Tutto
Uomo politico nigerino (n. Iferouane 1953). Di etnia Tuareg, ha studiato Scienze della pubblica amministrazione a Niamey e a Parigi, per poi darsi alla politica. A partire dagli anni Ottanta R. è stato [...] agli Interni e ministro dell’Agricoltura, tra il 2004 e il 2009 ha ricoperto la carica di quarto vicepresidente dell’AssembleaNazionale. R. è stato un membro di spicco del Rassemblement pour la Démocratie et le Progrès (RDP) per oltre un decennio ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Royan 1813 - Parigi 1884). Giornalista e polemista efficace, dopo essere stato seguace di Lamartine si spostò a sinistra accentuando il suo "progressismo" (Profession de foi du XIXe siècle, [...] guerra alla Prussia; caduto l'Impero, fu ministro senza portafoglio del governo di Difesa nazionale (settembre 1870) e deputato all'Assembleanazionale (febbraio 1871), più tardi fautore di Thiers, senatore radicale (1876), vicepresidente del Senato ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
rider
s. m. e f. Fattorino che si sposta a bordo di una bicicletta equipaggiata per la consegna a domicilio degli articoli acquistati dai clienti; ciclofattorino. ◆ Più di mille rider tra Milano, Roma, Piacenza, Firenze e Torino, con un tasso...