Chimico (Digione 1737 - Parigi 1816). Studiò prima giurisprudenza, poi si dedicò alla chimica e insegnò a Digione e a Parigi. Seguace all'inizio delle teorie del flogisto, le combatté in seguito all'influenza [...] per il loro contenuto in carbonio; fu pioniere dei viaggi in aerostato; si occupò di diversi problemi tecnici, fondò l'École Polytechnique, diresse la Zecca ed ebbe anche cariche politiche (fu membro dell'Assembleanazionale e della Convenzione). ...
Leggi Tutto
Uomo politico pakistano (n. Sanghar 1950). Ultimati gli studi universitari, si è dedicato per qualche tempo all’amministrazione delle terre di famiglia, per poi passare alla politica. Membro dell’Assemblea [...] nazionale (dal 2002) e figura di riferimento del Partito del Popolo Pakistano (PPP), nel 2008 è stato nominato ministro delle Risorse idriche ed energetiche (nel governo di Y. R. Gilani); tre anni più tardi, però, è stato costretto a lasciare l’ ...
Leggi Tutto
Storico e uomo politico ceco (Řepov, Boemia Centr., 1922 - Praga 1991). Direttore (1952-70) dell'istituto storico dell'Accademia cecoslovacca delle scienze, della quale divenne socio effettivo nel 1960, [...] è stato deputato all'Assembleanazionale prima (1964-70) e alla Camera del popolo nell'ambito dell'Assemblea federale poi (genn.-dic. 1969). Membro del comitato centrale del partito comunista dal 1960, fu espulso nel 1970. Oggetto principale delle ...
Leggi Tutto
Scrittore malgascio di lingua francese (Maroantsetra 1913 - Parigi 2005). Cofondatore della Revue des jeunes de Madagascar (1935), di tendenza nazionalista, ultimò gli studî in Francia, dove esordì con [...] la raccolta di versi Sur les marches du soir (1940) e partecipò alla creazione di Présence africaine. Deputato all'Assembleanazionale francese, subì nove anni di carcere per aver fomentato la rivolta malgascia del 1947. Dopo l'indipendenza del ...
Leggi Tutto
Uomo politico sudcoreano (Gimhae, Kyongsang Meridionale, 1946 - Pusan, Kyongsang Meridionale, 2009). Agli inizi degli anni Ottanta, come difensore dei diritti civili è diventato noto per le accuse di corruzione [...] , vinse a sorpresa le elezioni presidenziali (dicembre 2002) contro il favorito Lee Hoi Chang. Nel marzo 2004 l'Assembleanazionale approvò la proposta di impeachment del presidente, accusato di brogli elettorali per aver favorito il Partito Uri ...
Leggi Tutto
Gilani, Syed Yousuf Raza. – Uomo politico pakistano (n. Karachi 1952). Specializzato in giornalismo, ha iniziato la propria carriera politica nel 1978, come membro del comitato centrale del partito Lega [...] anni Ottanta, nel 1988 è diventato membro del Partito popolare del Pakistan (PPP). Ha ricoperto il ruolo di presidente dell’Assembleanazionale del Pakistan tra il 1993 e il 1997. Accusato formalmente di abuso di potere nel 2001, ha trascorso oltre 5 ...
Leggi Tutto
Storico (Flensburg 1813 - Berlino 1886). A Berlino discepolo di L. von Ranke, pubblicò (1837) negli Jahrbücher des deutschen Reichs, fondati da Ranke, gli Annali di Enrico I. Collaboratore di G. H. Pertz [...] dal 1875 direttore di questa raccolta, curò l'edizione di varie fonti medievali. Prof. a Kiel (1842), membro dell'AssembleaNazionale di Francoforte (1848), si ritirò dalla politica attiva all'indomani del fallimento del movimento del 1848, e fu prof ...
Leggi Tutto
Guerrigliera e donna politica cubana (n. Yara 1940), nota anche come Teté Puebla. Affiliata al movimento rivoluzionario 26 de Julio, nel 1957 è stata aggregata al plotone militare Las Marianas (unità femminile [...] il prestigioso titolo di Heroína de la República de Cuba, deputata dell’Assembleanazionale (2008, riconfermata nel 2013), è stata una figura centrale del comitato nazionale della Federación de mujeres cubanas a difesa dei diritti delle donne e dei ...
Leggi Tutto
Trappista (Colombier-le-Vieux, Ardèche, 1754 - Lione 1827). Monaco a La Trappe (Soligny), quando l'Assembleanazionale soppresse gli ordini religiosi (1790), si trasferì a Val-Sainte (Svizzera), dove fondò [...] la sede di un ramo del suo ordine, che si diffuse rapidamente in Inghilterra, Piemonte, Spagna, Canada e Germania. Nel 1794 Pio VI eresse Val-Sainte in abbazia e nominò L. abate capo di tutte le fondazioni. ...
Leggi Tutto
Uomo politico venezolano (Capacho 1858 - San Juan, Portorico, 1924), detto il "salvatore" della nazione. Deputato nel 1890, profugo quindi in Colombia, organizzò (1899) la rivolta che abbatté Andrade; [...] occupò militarmente Caracas e convocò l'Assembleanazionale costituente, che nel 1900 lo elesse presidente. Rieletto nel 1904, promulgò la nuova costituzione generale. Sconfisse, dopo tre anni di lotte, il conservatore Matos e soffocò nel 1903 la ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
rider
s. m. e f. Fattorino che si sposta a bordo di una bicicletta equipaggiata per la consegna a domicilio degli articoli acquistati dai clienti; ciclofattorino. ◆ Più di mille rider tra Milano, Roma, Piacenza, Firenze e Torino, con un tasso...