Uomo politico guineano (Faranah 1922 - Cleveland 1984). Tra i fondatori del Parti Démocratique de Guinée, quando la Guinea acquisì la piena indipendenza (1958), T. divenne presidente della Repubblica, [...] fondò un partito a esso collegato, il Parti démocratique de Guinée (PDG). Sindaco di Conakry e deputato all'Assembleanazionale francese (1956), vicepresidente del Consiglio esecutivo di Guinea (1957), nel 1958 guidò la campagna per l'indipendenza ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Troyes 1872 - Lione 1957). Militante nel partito radicale socialista, tra le due guerre fu più volte ministro e presidente del Consiglio (1924-25, 1926, 1932). Dopo la sconfitta [...] si schierò per la resistenza a ogni costo. Deportato in Germania (1944), nel dopoguerra fu a lungo (1947-54) presidente dell'Assembleanazionale.
Vita e opere
Prof. di lettere prima a Nantes, in seguito a Lione, fu eletto sindaco di questa città per ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Cahors 1838 - Ville-d'Avray 1882), figlio di padre genovese. Messosi in vista fra i più coraggiosi oppositori dell'impero, eletto deputato nel 1869, votò contro la dichiarazione [...] cercò di riorganizzare un esercito. Dopo la capitolazione di Parigi, mantenne il suo atteggiamento intransigente, abbandonando l'Assembleanazionale per protesta contro il trattato di pace. A capo del giornale La République Française, da lui fondato ...
Leggi Tutto
Uomo politico maliano (Koutiala 1945 - Bamako 2022). Dopo aver conseguito a Parigi il master in Storia e una laurea in Scienze politiche e relazioni internazionali è stato ricercatore presso il CNRS di [...] ministro (1994-2000), negli anni Novanta ha represso le rivolte dei Tuareg del Nord del Paese. Presidente dell'AssembleaNazionale dal 2002 al 2007, è stato eletto presidente del Mali al secondo turno delle consultazioni tenutesi nell'agosto del ...
Leggi Tutto
Polemista politico (Thetford, Norfolk, 1737 - New York 1809). Raggiunta Filadelfia grazie all'interessamento di B. Franklin, dopo un avventuroso passato nella nativa Inghilterra, partecipò alla Rivoluzione [...] in Inghilterra, e a causa del quale fu costretto a riparare in Francia (1792), dove gli fu conferito un seggio all'Assembleanazionale. Arrestato in seguito alle sue proteste contro l'esecuzione di Luigi XIV, avviò in carcere la stesura di The age of ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Fréjus 1748 - Crosne 1836). Abate, godette di enorme popolarità (1788-89) per alcuni opuscoli di carattere politico, con cui condusse la campagna per preparare la convocazione degli Stati [...] il Terzo Stato, che qualificò come espressivo dell’intera nazione e non solo di una sua parte. Nell'Assembleanazionale costituente contribuì all'istituzione del regime elettorale censitario (1791), distinguendo tra cittadini attivi e passivi (v ...
Leggi Tutto
Uomo politico israeliano (n. Binyamina 1945). Esponente del Partito conservatore Likūd, eletto nella Knesset, l'assembleanazionale, nel 1973, ha avuto il suo primo incarico ministeriale nel 1988 ed è [...] stato ministro della Salute (1990-92). Nominato ministro dell'Industria nel governo di A. Sharon (2003), ha abbandonato la carica di sindaco di Gerusalemme che ricopriva dal
1993
Successivamente alla ...
Leggi Tutto
Scrittore storico-politico (Saint-Geniez-d'Olt, Aveyron, 1713 - Chaillot, Parigi, 1796). Gesuita, nel 1747 abbandonò l'abito ecclesiastico e si trasferì a Parigi, dove iniziò un'intensa attività pubblicistica, [...] francese, R. aveva affermato il diritto d'insurrezione, ma allo scoppio della Rivoluzione francese si avvicinò alle posizioni monarchico-liberali e in una lettera all'Assembleanazionale (31 maggio 1791) stigmatizzò i disordini rivoluzionarî. ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1316 - m. 1374) del duca Enrico e della principessa norvegese Ingeborg, fu, alla deposizione dello zio Birger Magnusson (1319), re di Svezia, e quindi anche re di Norvegia. Divenuto maggiorenne, [...] a Haakon, suo figlio; e dal 1350 anche la Svezia si ribellava, riuscendo infine a rafforzare il potere dell'assembleanazionale (1356). Contro la Danimarca, nuovamente scesa in lotta nel 1361, combatté con l'appoggio della Lega anseatica. Ma ancora ...
Leggi Tutto
Storico e uomo politico tedesco (Darmstadt 1805 - Heidelberg 1871). Prof. dal 1835 all'univ. di Gottinga, nel 1837 ne fu allontanato per aver protestato contro la violazione della Costituzione da parte [...] (1844). Nel 1847 fondò e diresse la Deutsche Zeitung. Fautore di ordinamenti costituzionali, fu (1848) deputato all'Assembleanazionale di Francoforte; fu contrario alla politica egemonica della Prussia in Germania, politica che non aveva permesso il ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
rider
s. m. e f. Fattorino che si sposta a bordo di una bicicletta equipaggiata per la consegna a domicilio degli articoli acquistati dai clienti; ciclofattorino. ◆ Più di mille rider tra Milano, Roma, Piacenza, Firenze e Torino, con un tasso...