PECHINO
Anna Bordoni
Luigi Gazzola
(XXVI, p. 572; App. III, II, p. 380)
È proseguito a ritmi sostenuti l'incremento demografico della città, che al censimento del 1° luglio 1982 contava, nell'agglomerato [...] Cinesi (65.000 m2 coperti) e quello del Palazzo dell'Assemblea del Popolo (171.880 m2 coperti), costruiti nel 1958-59 un ruolo nella progettazione contemporanea sia alla tradizione nazionale che ai portati dell'architettura moderna occidentale. ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] si rafforza, le adunanze dell'assemblea si fanno più rare. Intanto anche l'assemblea tumultuaria si organizza in forma che la provincia di Milano ha nell'economia non solo lombarda, ma nazionale appare anche solo da qualche cifra; così, p. es., questa ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, i, p. 229; III, i, p. 122; IV, i, p. 150; V, i, p. 203)
La voce architettura, presente sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana, venne redatta da G. Giovannoni, che cercò di definire [...] Mawr College (Bryn Mawr, Pa., 1960-65), l'edificio per l'assemblea a Dacca, Bangla Desh (1962), l'Indian Institute of Management ad termini di produzione edilizia, codificato dall'Ente nazionale italiano di unificazione, con la norma UNI 7867 ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] affidato a Bulend Ulusu. Nell'ottobre 1981 un'assemblea costituente preparò la nuova costituzione in collaborazione con il Consiglio di sicurezza nazionale. I benefici della pacificazione nazionale e della fine del terrorismo si fecero sentire col ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] gli Stati Uniti).
In dicembre è stata eletta un'assemblea costituente, i cui lavori, apertisi nel febbraio 1991, La natura del progetto di questo complesso edificio, sede del Governo nazionale, e la sua ubicazione urbana, in accordo con la cattedrale ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] continuò a essere governata formalmente dai 250 deputati dell'Assemblea del popolo (eletti a suffragio universale ogni 4 1920 la prima mostra locale di arti figurative.
La prima esposizione nazionale si tiene nel 1931 a Tirana dove, nel 1933, viene ...
Leggi Tutto
La tendenza a concepire e realizzare le esposizioni in modo che, una volta chiuse, esse possano lasciare edifici, o per lo meno opere pubbliche, permanenti si era già affermata da tempo (già, per es., [...] , ha servito da sede provvisoria alle riunioni dell'Assemblea delle NU.
Altre esposizioni. - Minore importanza delle 593.232 visitatori. Accanto a questa, merita menzione l'esposizione nazionale svizzera, tenutasi nel 1939 a Zurigo.
L'esposizione di ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] con Filippo il Bello poté anche partecipare alle assemblee del regno come terzo stato, ma con limes danubiano nel VI secolo, "Atti della Giornata di studio del Gruppo nazionale di coordinamento C.N.R. ''Storia dell'arte e della cultura artistica ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] favore dell'unione politica in stati regionali e nazionali, sanzionando il tramonto di una civiltà che aveva agricoltori e artigiani e il potere esecutivo costituito da un'assemblea popolare (Zernack, 1967; Leciejewicz, 1991). Nella parte occidentale ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] a partire dal 1134), sulla cui piazza si teneva l'assemblea generale o arengo. La presenza imperiale, nel corso delle lotte A. Brizi, Della Rocca di Assisi, insigne monumento nazionale di architettura militare, Assisi 1898; M. Zimmermann, Giotto ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
rider
s. m. e f. Fattorino che si sposta a bordo di una bicicletta equipaggiata per la consegna a domicilio degli articoli acquistati dai clienti; ciclofattorino. ◆ Più di mille rider tra Milano, Roma, Piacenza, Firenze e Torino, con un tasso...