TIBALDI, Paolo
Luca Di Mauro
– Nacque a Piacenza il 26 gennaio 1824 da Giovanni e da Caterina Ferrari.
Benché nelle sue memorie egli affermi di essere nato il 27 gennaio 1827 – forse per mostrarsi ventenne [...] Trochu e una nuova detenzione, prima alla Conciergerie e poi nel forte di Vincennes, fino al 27 gennaio 1871.
Durante la prigionia fu eletto all’Assembleanazionale di Bordeaux, cui rifiutò decisamente di far parte, e nominato generale della guardia ...
Leggi Tutto
PRATO, Giovanni,
Michele Toss
a. – Nacque a Trento il 29 ottobre 1812, primogenito del barone Giovanni Battista e di Lucia De Carli. Dopo il ginnasio, dal 1829 al 1833 frequentò il seminario vescovile [...] nel 1848 deputato del collegio di Rovereto partecipò, tra i banchi della sinistra democratica, alla Nationalversammlung (Assembleanazionale) di Francoforte e successivamente alla Costituente di Vienna (che da novembre dello stesso anno si spostò ...
Leggi Tutto
CARBONIERI, Luigi
Mario Barsali
Nato a Campagnola Emilia (Reggio Emilia) il 14 giugno 1821 da Giuseppe e da Anastasia Marmiroli, in una famiglia arricchitasi fra il Settecento e l'Ottocento con affittanze [...] poi (28 luglio) dittatore, il C. venne eletto all'Assembleanazionale delle Provincie modenesi (apertasi il 14 agosto) dal LIX eletto nella VII legislatura (1860) al primo Parlamento nazionale dai collegi di Pavullo e di Brescello, rimanendo per ...
Leggi Tutto
MORDANI, Filippo
Valerio Camarotto
MORDANI, Filippo. – Nacque a Ravenna l’8 settembre 1797, terzogenito di Antonio e di Annunziata Mazzotti.
Terminate le scuole pubbliche frequentò, tra il 1815 e il [...] .
Nell’agosto 1859, dopo aver presieduto alla Commissione per la raccolta dei voti dei cittadini, divenne membro dell’Assembleanazionale a Bologna come deputato del primo Collegio di Ravenna. Giunto in novembre a Bologna (dove rimase fino al marzo ...
Leggi Tutto
GULLOTTI, Antonino
Giuseppe Sircana
Nacque il 14 genn. 1922 a Ucrìa, in provincia di Messina, da Benedetto, farmacista e da Angelica Piccolo.
Dal padre, antifascista di simpatie repubblicane, il giovane [...] IV legislatura fu vicepresidente della Commissione parlamentare d'inchiesta sulla mafia. Nel 1965 coordinò i lavori dell'assembleanazionale organizzativa della DC di Sorrento (30 ottobre - 3 novembre) e l'anno seguente fu nominato responsabile della ...
Leggi Tutto
GASSER, Vinzenz
Josef Gelmi
Nacque il 30 ott. 1809 in un maso di montagna a Gfas, presso Inzing, nelle vicinanze di Innsbruck, da Vinzenz, stimato conciatore di pelli, e da Anna Partner, che si era [...] ciò, nel 1848 il G. era così noto e stimato da essere prescelto dal dipartimento di Brunico come rappresentante all'Assembleanazionale di Francoforte, dove tuttavia, avendo scelto di battersi per l'unità confessionale del Tirolo e di contrastare l ...
Leggi Tutto
BRENTAZZOLI, Napoleone
FFranzoni Gamberini
Nacque a Bologna l'11 dic. 1805 da Giuseppe e da Candida Gama. Conseguita a venti anni la laurea in giurisprudenza presso l'ateneo bolognese, si dedicò alla [...] della Provincia sulle operazioni relative alla nomina dei Rappresentanti del Popolo all'AssembleaNazionale dello Stato Romano, Bologna 1849, p. 15; G. Finali, L'Assemblea dei rappresentanti del popolo delle Romagne, Bologna 1859, p. XVI; Raccolta ...
Leggi Tutto
NOBILI SAVELLI, Giuseppe Ottaviano. –
Ange Rovere
Nacque a Sant'Antonino di Balagna, in Corsica, nel gennaio 1742 da una famiglia di piccoli notabili. Con il matrimonio aggiunse al suo il patronimico [...] del 1789 aprì a Nobili Savelli, come d'altronde a Pasquale Paoli, nuove prospettive. Il 30 novembre infatti l’Assembleanazionale concesse l'amnistia agli esiliati e permise loro di rientrare in patria. Il 23 dicembre il 'padre della patria' scrisse ...
Leggi Tutto
ANDREUCCI, Ferdinando
Nicola Carranza
Nato a Siena il 15 genn. 1806, da Giovanni e da Isabella Pallini, fu considerato uno dei più valenti giureconsulti toscani del suo tempo; profondo conoscitore del [...] possibilità di bonifica; di essa facevano parte anche il Salvagnoli, il Ridolfi e P. Savi.
L'A. fu eletto all'assembleanazionale il 7 ag. del '59. L'assemblea si riunì a Firenze l'11, e due giorni dopo, il 13, fu chiamata a votare su una proposta di ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] capitudini, poi nel solo Consiglio dei Cento. Nell'assemblea riunita, il capitano lesse la lettera del cardinale d famose sono: una miniatura del cod. Palat. 320 della Biblioteca Nazionale di Firenze, che si ritiene possa derivare da un dipinto di ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
rider
s. m. e f. Fattorino che si sposta a bordo di una bicicletta equipaggiata per la consegna a domicilio degli articoli acquistati dai clienti; ciclofattorino. ◆ Più di mille rider tra Milano, Roma, Piacenza, Firenze e Torino, con un tasso...