GAMBA GHISELLI, Ippolito
Andrea Proietti
, Ippolito. - Nacque a Ravenna l’ dic. 1806 dal conte Ruggero - giacobino, poi carbonaro, costretto nel 1821 a dieci anni di esilio - e da Amalia dei conti Macchirelli [...] , inoltre, il G. era stato eletto nell’Assembleanazionale delle Romagne, l’organo che, il 6 settembre , Invent. delle Carte Parini, Ravenna 1960, ad ind.). Presso la Bibl. nazionale di Firenze vi sono alcune lettere del G. a U. Peruzzi (1859-63 ...
Leggi Tutto
CIRIACI, Augusto
Luciano Osbat
Nato a Roma il 10 ag. 1889 da Giuseppe e Maria Giuggiolini Magnaterra, di origine marchigiana, crebbe nel popolare rione di Testaccio ove i suoi genitori si erano spostati [...] Il 31 maggio di quell'anno fu presente alla festa celebrativa dell'ottantesimo genetliaco del pontefice ed alla assembleanazionale delle giunte diocesane d'Italia, durante la quale tenne una relazione che riassumeva' il cammino percorso dall'Azione ...
Leggi Tutto
GOTTARELLI, Angelo Michele
Serenella Rolfi
Nacque a Castel Bolognese, presso Ravenna, nel 1740. La data di nascita si deduce dalla fede di morte depositata nella chiesa imolese di S. Carlo il 15 ott. [...] produzione da cavalletto, fra cui il Ritratto di Francesco Alberghetti, medico, nominato nel 1796 rappresentante nell'Assembleanazionale della Repubblica Cisalpina, e la Camilla de' Norbani (entrambi a Imola, Pinacoteca comunale), l'estesa attività ...
Leggi Tutto
RIZZOLI, Francesco
Maria Conforti
RIZZOLI, Francesco. – Nacque a Milano l’11 luglio 1809, da Gaetano e da Maria Trovamola.
Nel 1814, alla morte del padre in Calabria mentre combatteva con Gioacchino [...] di salute pubblica di Bologna, insorta contro il governo pontificio, e nel 1849 fu eletto deputato della costituenda Assembleanazionale dello Stato romano. Nel 1855 fece parte della commissione provinciale di sanità durante l’epidemia di colera che ...
Leggi Tutto
ZANOLINI, Antonio
Riccardo Piccioni
ZANOLINI, Antonio. – Nacque a Bologna il 31 gennaio 1791 da Carlo, giureconsulto e magistrato, e da Teresa Mattioli.
Compì la formazione culturale nel rinnovato clima [...] di Stato del governo delle Romagne e poco dopo, il 28 agosto 1859, venne eletto deputato all’Assembleanazionale delle Romagne, un’assemblea che ebbe vita breve poiché raggiunse subito lo scopo per cui era nata e cioè traghettare il territorio ...
Leggi Tutto
VALENTINELLI, Giuseppe. –
Eleonora De Longis
Nacque a Ferrara il 22 maggio 1805 da Francesco, avvocato e giurista di fama, e da Maddalena Caccianiga, milanese. Oltre a Giuseppe, i coniugi Valentinelli [...] una riduzione del bilancio, un ampliamento delle ore di apertura al pubblico e l’occupazione per le riunioni dell’Assembleanazionale della sala del Maggior Consiglio, la cui funzione di sala di studio venne così gravemente ridotta. Valentinelli si ...
Leggi Tutto
CORSANEGO, Camillo
Giuseppe Ignesti
Nacque a Genova il 20 marzo 1891, da Niccolò e da Maria Vittoria Martini. L'ambiente familiare, profondamente religioso, segnò fortemente il C., che nello zio paterno, [...] nel 1920 divenne presidente regionale. Membro di diritto del consiglio generale, il 9 sett. 1922, in occasione dell'assembleanazionale svoltasi a Roma, fu eletto all'unanimità alla presidenza generale, chiamato a succedere, a soli trentun anni, a ...
Leggi Tutto
GATTELLI, Giovanni
Andrea Proietti
Nacque ad Argenta, nella Legazione pontificia di Ferrara, il 3 ag. 1835 da Ignazio e da Clemenza Salvatori. Laureatosi in giurisprudenza presso l'Università di Ferrara, [...] giunta provvisoria guidata dall'Aventi.
In agosto il G. venne indicato dalla Società elettorale di Argenta come candidato all'Assembleanazionale delle Romagne. In un primo tempo, accettò l'offerta per "dovere" di cittadino, ma poi, in seguito a "più ...
Leggi Tutto
GRIMELLI, Geminiano
Alessandro Porro
Da Prospero, medico condotto, e da Giulia Carletti nacque il 31 genn. 1802 a Carpi, presso Modena, ove compì i primi studi. Trasferitosi poi nel capoluogo, vi frequentò [...] direzione del ministero della Pubblica Istruzione, dando così inizio al suo percorso politico: delegato nello stesso anno all'Assembleanazionale sovrana delle Provincie modenesi per il VII collegio di Modena, nel 1860, dopo l'annessione al Regno di ...
Leggi Tutto
BISAGLIA, Antonio
Giuseppe Sircana
Nacque a Rovigo il 31 marzo 1929 da Sante e da Santa Canato. Dopo le scuole elementari intraprese la strada per il sacerdozio, entrando nel seminario vescovile di [...] ebbe modo di segnalarsi come politico abile e in grado di affermarsi definitivamente anche a livello nazionale. Organizzò nel 1965 l'Assembleanazionale della DC svolgendovi un importante intervento; creò e diede impulso ai Gruppi di impegno politico ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
rider
s. m. e f. Fattorino che si sposta a bordo di una bicicletta equipaggiata per la consegna a domicilio degli articoli acquistati dai clienti; ciclofattorino. ◆ Più di mille rider tra Milano, Roma, Piacenza, Firenze e Torino, con un tasso...