MATTEUCCI, Carlo
Francesca Farnetani
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Forlì il 20 giugno 1811 da Vincenzo, medico del locale ospedale, già chirurgo militare della Repubblica Cisalpina, e da Chiara Folfi.
Dopo [...] si recò in Germania, per un’inutile missione di osservatore e sostenitore dei diritti della nazionalità presso l’Assembleanazionale di Francoforte in prevalenza ostile alle aspirazioni indipendentistiche dell’Italia e favorevole all’Austria. Doveva ...
Leggi Tutto
CERUTTI, Giuseppe Antonio
Marie-Ange Maire-Vigueur
Nacque a Torino il 13 giugno 1738. Dopo aver compiuto brillanti studi presso i gesuiti di Torino, nel 1752 egli entrò nel noviziato della Compagnia [...] è partigiano dell'eguaglianza totale che gli sembra "une funeste extrêmité", e propone di creare, in seno all'Assembleanazionale, due Camere, una formata da tutte le classi dei cittadini liberi, l'altra unicamente da quella dei cittadini proprietari ...
Leggi Tutto
LAGRANGE, Giuseppe Luigi (Joseph Louis)
Luigi Pepe
Nacque a Torino il 25 genn. 1736 da Giuseppe Francesco Lodovico e Teresa Gros, primogenito di undici figli.
La famiglia era originaria della regione [...] verificarsi in ogni parte del corpo.
Il L. era arrivato a Parigi alla vigilia della grande Rivoluzione. L'Assembleanazionale costituente incaricò l'Académie des sciences, nella quale erano forti le voci in favore di un rinnovamento istituzionale (si ...
Leggi Tutto
– Nacque il 6 aprile 1725 a Morosaglia, nella pieve di Rostino (Corsica), da Giacinto e Dionisia Valentini.
Sesto figlio, e secondo maschio, di una famiglia di notabili di campagna, con un padre letterato [...] Muse creata a Londra dal veneziano Bartolomeo Ruspini.
Scoppiata la rivoluzione in Francia, il 30 novembre 1789 l’Assembleanazionale costituente, su proposta del deputato corso Cristoforo Saliceti, dichiarò la Corsica parte integrante del territorio ...
Leggi Tutto
GALLENGA, Antonio Carlo Napoleone
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Parma il 4 nov. 1810 da Celso, ex ufficiale napoleonico di origine piemontese, e da Marianna Lombardini. Orfano presto di madre, dal padre, [...] di una missione diplomatica a Francoforte, dove arrivava il 2 ott. 1848. Secondo le istruzioni doveva perorare presso l'Assembleanazionale tedesca la causa dell'indipendenza italiana; prese invece l'iniziativa di proporre un'intesa austro-sarda che ...
Leggi Tutto
MANZONI, Giacomo
Fabio Zavalloni
Nacque a Lugo, in Romagna, il 24 ott. 1816 da Giambattista, proprietario terriero appartenente a una distinta famiglia dell'aristocrazia locale, e da Caterina Monti, [...] prossimo un rientro nella vita politica, decise di interrompere la collaborazione stabile al progetto. Fu infatti deputato all'Assembleanazionale delle Romagne fra il settembre 1859 e il marzo 1860, ma non ricoprì alcuna carica istituzionale. In ...
Leggi Tutto
DUGNANI, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano l'8 giugno 1748 da Carlo e da Giuseppa dei conti Dati della Somaglia, in una delle più ragguardevoli famiglie patrizie milanesi. Venne battezzato [...] al D. la responsabilità di non aver preso iniziative per avviare in proposito trattative dirette tra la S. Sede e l'Assembleanazionale, tra due parti cioè - come è stato osservato - "di cui una non voleva cedere in nulla, mentre l'altra non poteva ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Giuseppe
Gian Luca Fruci
PASOLINI DALL’ONDA, Giuseppe. – Nacque a Ravenna l’8 febbraio 1815 dal conte Pier Desiderio e da Amalia dei conti Santacroce.
In controtendenza rispetto [...] la rivoluzione del 1859, ma per i suoi rapporti con il papa non poté accettare la candidatura all’Assembleanazionale delle Romagne. Rifiutata la dittatura di Parma e Piacenza offertagli dall’amico Luigi Carlo Farini, si occupò intensamente ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Giovanni Battista
Alessandro Porro
Nacque a Bologna il 27 dic. 1817 (secondo alcune fonti 1819) dal conte Filippo e dalla contessa Rosalba de' Lisi. Attratto dagli studi naturalistici, all'età [...] politico-militari del 1859 trovarono l'E. schierato in primo piano: eletto il 28 agosto deputato per Bologna all'Assembleanazionale dei popoli della Romagna, il 6 settembre partecipò all'unanime voto di questa a favore della decadenza del potere ...
Leggi Tutto
FESCH, Joseph
Paolo Alvazzi Del Frate
Nacque ad Ajaccio, in Corsica, il 3 genn. 1763da François, capitano di fanteria di origine svizzera al servizio della Repubblica di Genova, e da Angela Pietra Santa. [...] Nel 1787 successe nell'arcidiaconato di Ajaccio a Luciano Bonaparte, prozio di Napoleone.
Il 30 nov. 1789 l'Assembleanazionale dichiarò la Corsica parte integrante della nazione francese. Nel marzo del 1790le elezioni municipali svoltesi nell'isola ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
rider
s. m. e f. Fattorino che si sposta a bordo di una bicicletta equipaggiata per la consegna a domicilio degli articoli acquistati dai clienti; ciclofattorino. ◆ Più di mille rider tra Milano, Roma, Piacenza, Firenze e Torino, con un tasso...