PININFARINA, Sergio
Adriana Castagnoli
– Nacque a Torino l’8 settembre 1926, secondogenito – dopo la sorella Gianna, nata nel 1922 – di Battista (detto Pinin) Farina e di Rosa Copasso.
Il padre, soprannominato [...] necessità che gli interessi economici fossero rappresentati all’assemblea di Strasburgo. Pininfarina arrivò a Strasburgo pochi si stava ormai spostando da una dimensione statuale nazionale a una sovranazionale. Si ripresentò perciò alle elezioni ...
Leggi Tutto
TRANQUILLI, Secondo (Ignazio Silone)
Bruno Falcetto
Nacque a Pescina dei Marsi (L'Aquila) il 1° maggio 1900 da Paolo e Marianna Delli Quadri.
Il padre era un contadino-proprietario, di temperamento [...] un «terzo fronte», autoliberazione, superamento dell'ottica nazionale, «antropocrazia»).
Nel dicembre 1941 conobbe Darina Laracy diresse l’edizione romana dell’Avanti!, fu eletto all’Assemblea Costituente. Nel 1947, alla scissione che determinò la ...
Leggi Tutto
SCOPPOLA, Pietro
Agostino Giovagnoli
– Nacque a Roma il 14 dicembre 1926 da Carlo Alberto, ingegnere comandante della Marina, e da Anna Patriarca. Era il terzo di quattro fratelli (prima di lui, Ippolito [...] attenzione fin da giovane. Si sentiva parte di una storia nazionale ancora alla ricerca del suo pieno compimento su questo terreno primavera del 1981 prese posizione contro l’aborto. Con l’‘Assemblea degli esterni’ di quell’anno, il suo sforzo di ...
Leggi Tutto
ZAVATTINI, Cesare
Daniela Angelucci
– Nacque a Luzzara (Reggio nell’Emilia) il 20 settembre 1902, figlio di Arturo, pasticciere, e di Ida Giovanardi, che proveniva da una famiglia di fornai.
Primo di [...] , Zavattini si era comunque iscritto al Partito nazionale fascista (PNF).
Furono anni di intensa attività ’essere umano. Nel 1944, nel corso di un’animata assemblea dei protagonisti della cinematografia italiana, Zavattini invitò i colleghi ad ...
Leggi Tutto
TOMMASEO, Niccolò
Gabriele Scalessa
– Nacque a Sebenico, in Dalmazia, il 9 ottobre 1802 da Girolamo, commerciante, e da Caterina Chevessich, massaia illetterata e dall’animo pio.
Compì i primi studi [...] in Francia per la causa veneziana, deputato all’Assemblea e fondatore del bisettimanale La Fratellanza dei popoli 1879), curato da Meini.
Fonti e Bibl.: Firenze, Biblioteca nazionale, Fondo Tommaseo (donato dalla figlia Caterina, suor Chiara Francesca ...
Leggi Tutto
CREDARO, Luigi
Patrizia Guarnieri
Nacque a Colda, frazione di Sondrio, il 15 genn. 1860, primogenito di poverissimi contadini, Andrea e Maria Baldini, analfabeti, e per le condizioni economiche della [...] di promuovere la distensione dei rapporti fra popolazioni di nazionalità diverse, abitanti nello stesso territorio, e lo Stato Mussolini, Federzoni e Rocco, e nel febbraio all'Assemblea dei fasci combattenti trentini da A. Starace.Quando nell ...
Leggi Tutto
FINALI, Gaspare
Elisabetta Orsolini
Nacque a Cesena il 20 maggio 1829, da Giovanni, notaio, e da Maria Zamboni. Dimostrò molto presto precocità di interessi e intelligenza. Dopo i primi studi compiuti [...] . Negli stessi giorni il F. fu eletto deputato all'Assemblea costituente delle Romagne, e partecipò alle riunioni che si svolsero morali, storiche e filologiche, e nel 1901 quella a socio nazionale. Per lunghi anni fu legato da profonda amicizia a G. ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Ernesto
Antonio Garibaldi
Marina De Marinis
Nacque il 31 marzo 1798, da Francesco e Marta Zuccari, a Picinisco in Terra di Lavoro, allora provincia di Caserta nel Regno di Napoli, attualmente [...] S. Mancini, in cui si dichiarava che l'assemblea sospendeva momentaneamente le sue sedute solo perché costretta dalla Biograph. und Literar. Handwört. ..., III, p. 234; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale,Profili e cenni biografici, p. 221. ...
Leggi Tutto
CENZATO, Giuseppe
Michele Fatica
Nato a Lonigo, in provincia di Vicenza, il 20 marzo 1882 da Luigi e Teresa Gaspari, si formò a Milano, ove si laureò ingegnere elettromeccanico nel 1904. Per interessamento [...] , del gas e dell'elettricità), ebbe il diritto di sedere nella nuova assemblea, i cui lavori iniziarono nel marzo 1939 con il titolo di consigliere nazionale, sostitutivo di quello di deputato, partecipando peraltro scarsamente alle sue sedute. Egli ...
Leggi Tutto
CASSINIS, Giovanni Battista
Luciano Martone
Primo dei sette figli del notaio Orazio e di Orsola Avogadro di Quarenga, nacque in Masserano (Vercelli) il 25 febbr. 1806. Compiuti gli studi giuridici nell'università [...] precedenza presentato (Aquarone).
Questa volta però l'Assemblea fu quasi unanime nel rilevare l'ambiguità delle 1881, pp. 235 ss.; T. Sarti, Il Parlamento subalp. e nazionale, Terni 1890, p. 245. Brevissimi cenni in A. Malatesta, Ministri ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
rider
s. m. e f. Fattorino che si sposta a bordo di una bicicletta equipaggiata per la consegna a domicilio degli articoli acquistati dai clienti; ciclofattorino. ◆ Più di mille rider tra Milano, Roma, Piacenza, Firenze e Torino, con un tasso...