BEI, Adele
Nadia Ciani
Da Cantiano all'esilio
Adele Bei nacque, terza di undici figli, il 4 maggio 1904 a Cantiano (Pesaro e Urbino); il padre, Davide, faceva il boscaiolo e la madre, Angela Broccoli, [...] il Paese all'elezione delle amministrazioni locali e di un’Assemblea costituente. Ne facevano parte rappresentanti dei partiti presenti nel Comitato di liberazione nazionale, del sindacato, delle organizzazioni imprenditoriali e delle professioni ...
Leggi Tutto
SARACCO, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Bistagno, nell’Alto Monferrato, il 9 ottobre 1821 da Francesco Antonio e da Vittoria Fontana.
Il padre era notaio e segretario comunale del municipio natio, [...] della tariffa doganale (1883-87). Nominato vicepresidente dell’Assemblea nel febbraio del 1878, lasciò la carica fra gennaio , G. S.: tra sfera pubblica e sfera privata, tra potere nazionale e potere locale, ibid., pp. 43-60; Camera dei Deputati ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Calvanico (Salerno) il 4 ott. 1804 da Luigi e da Maddalena Montefusco. Il padre, ricco possidente, era lontano parente di quel G. Francesco Conforti che, [...] presa su di lui ora quello della guerra nazionale: probabilmente fu proprio per far convergere sul programma parlam. del C. nel '48 e dopo l'Unità è docum. rispett. in Le Assemblee del Risorgim., X, Napoli, Roma 1911, I, pp. XXXVII, XLIII, LII, ...
Leggi Tutto
LUCIFERO, Falcone
Paolo Soddu
Una famiglia di antiche origini nobiliari
Nacque il 3 gennaio 1898 a Crotone, allora in provincia di Catanzaro, da Armando e da Antonietta dei marchesi di Francia. Di [...] referendum fu scrutinato solo dopo le schede dell’Assemblea Costituente –, dalle polemiche su come effettuare il monarchia giudicata non più adatta a rappresentare l’unità nazionale. Dopo i giorni convulsi successivi al risultato, partito il ...
Leggi Tutto
MATTEO d'Aiello
Francesco Panarelli
MATTEO d’Aiello (D’Aiello; Matteo da Salerno, Matteo notaio). - Figlio di Nicola e di Marotta, nacque a Salerno intorno agli anni Trenta del XII secolo.
M. è comunemente [...] precedenti e con la decisa adesione al partito «nazionale», che aveva come obiettivo una soluzione interna al 45), M. aveva a suo tempo giurato fedeltà a Costanza nell’assemblea di Troia.
Pietro si dilunga nel riportare la campagna di propaganda messa ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Luigi
Maurizio Ridolfi
PIANCIANI, Luigi. – Nacque a Roma il 9 agosto 1810, primogenito di Vincenzo e di Amalia Ruspoli, figlia del principe Ruspoli di Cerveteri.
Discendente da una famiglia [...] fu eletto tesoriere del Grande Oriente all’assemblea costituente dell’aprile 1872 a Roma. P. e la democrazia umbra dal 1861 al 1870, in Il modello umbro tra realtà nazionale e specificità regionale, a cura di S. Magliani - R. Ugolini, Perugia 1991, ...
Leggi Tutto
ROSSI, Alessandro
Mariapia Bigaran
– Nacque a Schio il 21 novembre 1819 da Francesco e da Teresa Beretta, quinto di sette figli.
Così lui stesso descrisse un itinerario familiare e imprenditoriale con [...] di dazi protezionistici in grado di dare impulso all’industria nazionale. Con lui dissentì a questo proposito, tra gli altri, generale tecnico comm. A. R. senatore del Regno all’assemblea generale dell’8 marzo 1874, Milano 1874; Di un progetto ...
Leggi Tutto
PORRO LAMBERTENGHI, Luigi
Livio Antonielli
PORRO LAMBERTENGHI, Luigi. – Nacque a Como il 12 luglio 1780 dal marchese Giorgio Porro Carcano, decurione patrizio della città e ciambellano dell’imperatore, [...] tassa del registro, il cui rifiuto da parte dell’assemblea determinò la scelta di Napoleone di non convocarla più.
a Bellegarde, e Nugent, che un bel regno di molto ardor nazionale, retto da un principe austriaco, e che rendeva grande il nostro ...
Leggi Tutto
MANGIAGALLI, Luigi (Luigi Camillo)
Giuseppe Armocida
Bruno Zanobio
Nacque a Mortara da Angelo e da Teodolinda Falzoni il 16 giugno 1850; dopo avere completato i primi studi nella città natale, si laureò [...] dell'Associazione medica lombarda, aveva indotto l'assemblea ad approvare un ordine del giorno auspicante la P. Placucci, Dal male oscuro alla malattia curabile. Storia dell'Istituto nazionale per lo studio e la cura dei tumori di Milano, Roma-Bari ...
Leggi Tutto
MORDINI, Antonio
Fulvio Conti
MORDINI, Antonio. – Nacque a Barga, in provincia di Lucca, il 1° giugno 1819 da Giuseppe e da Marianna Bergamini.
Il padre, membro di un’agiata famiglia da oltre un secolo [...] Giuseppe Garibaldi, già simbolo della lotta per l’indipendenza nazionale in virtù delle sue imprese in America latina, e affinché si troncassero gli indugi diplomatici e fosse la stessa Assemblea a decidere in tal senso. L’annessione della Toscana ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
rider
s. m. e f. Fattorino che si sposta a bordo di una bicicletta equipaggiata per la consegna a domicilio degli articoli acquistati dai clienti; ciclofattorino. ◆ Più di mille rider tra Milano, Roma, Piacenza, Firenze e Torino, con un tasso...