Guerrigliera e donna politica cubana (n. Yara 1940), nota anche come Teté Puebla. Affiliata al movimento rivoluzionario 26 de Julio, nel 1957 è stata aggregata al plotone militare Las Marianas (unità femminile [...] il prestigioso titolo di Heroína de la República de Cuba, deputata dell’Assembleanazionale (2008, riconfermata nel 2013), è stata una figura centrale del comitato nazionale della Federación de mujeres cubanas a difesa dei diritti delle donne e dei ...
Leggi Tutto
Trappista (Colombier-le-Vieux, Ardèche, 1754 - Lione 1827). Monaco a La Trappe (Soligny), quando l'Assembleanazionale soppresse gli ordini religiosi (1790), si trasferì a Val-Sainte (Svizzera), dove fondò [...] la sede di un ramo del suo ordine, che si diffuse rapidamente in Inghilterra, Piemonte, Spagna, Canada e Germania. Nel 1794 Pio VI eresse Val-Sainte in abbazia e nominò L. abate capo di tutte le fondazioni. ...
Leggi Tutto
Uomo politico venezolano (Capacho 1858 - San Juan, Portorico, 1924), detto il "salvatore" della nazione. Deputato nel 1890, profugo quindi in Colombia, organizzò (1899) la rivolta che abbatté Andrade; [...] occupò militarmente Caracas e convocò l'Assembleanazionale costituente, che nel 1900 lo elesse presidente. Rieletto nel 1904, promulgò la nuova costituzione generale. Sconfisse, dopo tre anni di lotte, il conservatore Matos e soffocò nel 1903 la ...
Leggi Tutto
Soro, Guillaume. – Uomo politico ivoriano (n. Kofiplé 1972). Dirigente del movimento studentesco, nel corso degli anni Novanta è stato più volte incarcerato. Alla guida del Movimento patriottico della [...] fase politica, S. si è schierato con A. Ouattara contro L. Gbagbo nella lotta per la presidenza della Repubblica. Dimessosi nel marzo 2012 e nominato nello stesso mese presidente dell'Assembleanazionale, gli è subentrato nella carica J.K. Ahoussou. ...
Leggi Tutto
Sharif, Mian Muhammad Shahbaz. – Uomo politico pakistano (n. Lahore 1951). Fratello minore dell'ex premier del Paese Nawaz Sharif, militante nel partito Pakistan Muslim League-Nawaz (Pml-N), di cui è presidente [...] seguito delle elezioni del 2018, nell’aprile 2022 è stato nominato premier del Paese ottenendo 174 preferenze su 342 dall’Assembleanazionale dopo il suo scioglimento su richiesta del primo ministro in carica I. Khan, cui l’uomo politico è subentrato ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo di stato (Monaco di Baviera 1787 - Heidelberg 1867). Fu prof. di diritto a Landshut (1811), Bonn (1819), Heidelberg (1821). Membro dal 1831 della Camera bassa del granducato di Baden, la [...] la rivoluzione del 1848, divenne presidente del parlamento preparatorio (Vorparlament) di Francoforte e quindi membro dell'Assembleanazionale. Nel 1849 riprese l'insegnamento a Heidelberg. Più volte in Italia, diede relazione dei suoi viaggi ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Metz 1742 - ivi 1823). Deputato del Terzo stato agli Stati generali del 1789, presidente dell'assembleanazionale nel 1790, fu sostenitore convinto della Rivoluzione, ma ne combatté [...] le forme più estreme, provocando un editto sulla libertà di stampa e difendendo, nei limiti costituzionali, l'autorità del re. Imprigionato (1792) durante il Terrore, riacquistò la libertà dopo Termidoro, ...
Leggi Tutto
Uomo politico del Senegal (n. Louga 1935). Membro dal 1961 dell'Union progressiste sénégalaise (dal 1976 Parti socialiste sénégalais, PS), fu ministro della Pianificazione (1968-70) e successivamente primo [...] ministro (1970-80). Deputato all'Assembleanazionale dal 1973, membro dell'ufficio politico del PS dal 1978, nel 1981 sostituì Senghor nelle cariche di presidente della Repubblica e di segretario del partito. È stato poi riconfermato nella carica nel ...
Leggi Tutto
Ammiraglio francese (Neuilly-sur-Seine 1818 - Parigi 1900); terzo figlio di Luigi Filippo re di Francia, dal 1848 e durante il Secondo Impero visse appartato in Inghilterra e negli USA. Scoppiato il conflitto [...] Lutherod, partecipando alla difesa di Orléans. Espulso per ordine di Gambetta, fu quindi eletto deputato all'AssembleaNazionale, ma rinunciò a prendervi posto. Nel 1873 ricevette dai parlamentari di destra l'offerta della luogotenenza generale ...
Leggi Tutto
(ted. Kleindeutschen) Nome con cui furono polemicamente designati nel periodo 1848-66 i fautori dell’unificazione degli Stati tedeschi sotto l’egemonia prussiana nella forma di uno Stato federale che [...] da Heinrich von Gagern, presidente del Consiglio di Prussia e capo del partito dell’Impero ereditario; accettato dall’Assembleanazionale di Francoforte, fallì per il rifiuto opposto da Federico Guglielmo IV re di Prussia all’offerta della corona ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
rider
s. m. e f. Fattorino che si sposta a bordo di una bicicletta equipaggiata per la consegna a domicilio degli articoli acquistati dai clienti; ciclofattorino. ◆ Più di mille rider tra Milano, Roma, Piacenza, Firenze e Torino, con un tasso...