• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
3096 risultati
Tutti i risultati [3096]
Storia [974]
Biografie [973]
Geografia [280]
Diritto [462]
Scienze politiche [313]
Geografia umana ed economica [171]
Economia [219]
Storia per continenti e paesi [152]
Religioni [179]
Diritto civile [107]

Duncan, Daniel Kablan

Enciclopedia on line

Duncan, Daniel Kablan Uomo politico ivoriano (n. Ouellé, Costa d’Avorio, 1943). Specializzatosi a Parigi presso l’Institut de Commerce International (1968), a partire dagli anni Settanta si è distinto dapprima come funzionario [...] deve essere di etnia e cittadinanza ivoriana da almeno due generazioni. Alle elezioni per il rinnovo dell'Assemblea nazionale tenutesi il mese successivo la coalizione al potere di Ouattara ha ottenuto una netta maggioranza, aggiudicandosi 167 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PARTITO DEMOCRATICO – COLPO DI STATO – OUATTARA – PARIGI

al-Ḥaurānī, Akram

Enciclopedia on line

Uomo politico siriano (n. Ḥamāh 1914 - m. in Giordania 1996). Dopo gli studi in legge all'università St. Joseph di Beirut e in quella di Damasco, si avvicinò alla vita politica simpatizzando con il Partito [...] sociale siriano. Nel 1943 fu eletto membro dell'Assemblea nazionale. Terminata la guerra di Palestina (1948), cui prese parte, entrò nel governo dittatoriale di Adīb ash-Shīshaklī come ministro della Difesa e dell'Agricoltura. Fondò (1950) il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA ARABA UNITA – CAMERA DEI DEPUTATI – COLPO DI STATO – AGRICOLTURA – GIORDANIA

Ouattara, Alassane

Enciclopedia on line

Ouattara, Alassane. – Uomo politico ed economista ivoriano (n. Dimbokro 1942). Dopo gli studi economici negli USA ha lavorato presso il Fondo monetario internazionale ed è stato governatore della Banca [...] quali ha ottenuto l'83,6% delle preferenze; il consenso è stato confermato dalle elezioni per il rinnovo dell'Assemblea nazionale tenutesi nel dicembre 2016, alle quali la coalizione al potere del presidente O. ha ottenuto una netta maggioranza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – AFRICA OCCIDENTALE – BANCA CENTRALE – ONU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ouattara, Alassane (1)
Mostra Tutti

Díaz-Canel Bermúdez, Miguel Mario

Enciclopedia on line

Díaz-Canel Bermúdez, Miguel Mario. – Ingegnere e uomo politico cubano (n. Placetas, Villa Clara, 1960). Laureatosi in Ingegneria elettronica nel 1982 presso la Universidad Central de las Villas Marta Abreu, [...] del Consiglio dei ministri. Unico candidato alla successione di Castro, nell’aprile 2018 D. è stato eletto dall'Assemblea nazionale presidente del Consiglio di Stato e del Consiglio dei ministri, votato da 603 su 604 deputati. Primo capo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CUBA

Jugnauth, Aneerood

Enciclopedia on line

Uomo politico dell'isola Mauritius (Palma 1930 - Floréal 2021). Rivestì alti incarichi ministeriali già prima dell'indipendenza (1968). Nel 1971 aderì al Mouvement militant mauricien (MMM) di ispirazione [...] Ramgoolam, ed è stato sostituito dalla vicepresidente M. Bellepeau, ma a seguito delle elezioni per il rinnovo dell’Assemblea nazionale tenutesi nel dicembre 2014, alle quali la formazione di opposizione Alleanza del popolo (LEPEP) composta dal MSM ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLA MAURITIUS – MARXISTA – LONDRA – ATOLLO

Abdel Aziz, Mohamed Ould

Enciclopedia on line

Abdel Aziz, Mohamed Ould Abdel Aziz, Mohamed Ould. – Uomo politico mauritano (n. Akjout 1956). Studente all’Accademia militare di Meknés (Marocco), per vent’anni capo della guardia presidenziale, il 6 ag. 2008 ha deposto con la [...] ) ha ottenuto la maggioranza assoluta dei seggi del Parlamento, aggiudicandosi 74 seggi su un totale di 147 all'Assemblea nazionale. Nel giugno 2014 l'uomo politico è stato riconfermato nella carica presidenziale per un secondo mandato, ottenendo l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLPO DI STATO – MEKNÉS

Menghistu, Ḫ.āyla Mariam

Enciclopedia on line

Uomo politico etiopico (n. 1937); di modesta famiglia cristiana della popolazione Galla, entrò nella carriera militare. Fu uno dei leader del Comitato di ufficiali e soldati (Derg) che nel 1974 destituì [...] alla transizione dal regime militare a quello civile; dopo l'approvazione di una Costituzione (1987) venne eletta un'Assemblea nazionale che sciolse il CMAP e proclamò la Repubblica democratica popolare d'Etiopia di cui M. fu eletto presidente. M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FAMIGLIA CRISTIANA – ERGASTOLO – GENOCIDIO – ZIMBABWE – ETIOPIA

sejm

Enciclopedia on line

sejm In Polonia, l’assemblea dei deputati della nobiltà (szlachta). Dopo la convocazione di diete locali, divenute (sec. 15°) diete provinciali, si arrivò nel 1493 alla prima dieta nazionale polacca, il [...] dei deputati, eletti dalle diete provinciali e provenienti dalla media nobiltà). Nel 1505 Alessandro I riconobbe il s. quale assemblea nazionale polacca e si impegnò a non varare alcuna nuova legge senza il suo consenso. L’elezione di Enrico di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: STANISLAO AUGUSTO PONIATOWSKI – CATERINA II DI RUSSIA – ENRICO DI VALOIS – LIBERUM VETO – ALESSANDRO I

Quinet, Edgar

Enciclopedia on line

Quinet, Edgar Storico e uomo politico (Bourg-en-Bresse 1803 - Parigi 1875). I suoi primi lavori furono la traduzione e l'introduzione delle Ideen zur Philosophie der Geschichte der Menschheit di Herder, e scritti sulla [...] e letteraria, per tornare a Parigi al crollo del Secondo Impero; fu quindi deputato di estrema sinistra all'Assemblea nazionale (1871). Ebbe contatti con le correnti patriottiche europee e, per l'Italia, con Berchet, Mazzini, Garibaldi. Scrisse di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA ROMANA – COLLÈGE DE FRANCE – ULTRAMONTANISMO – ESPRIT NOUVEAU – CATTOLICESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Quinet, Edgar (3)
Mostra Tutti

Park Geun-hye

Enciclopedia on line

Park Geun-hye Park Geun-hye. – Donna politica sudcoreana (n. Daegu 1952). Figlia di Park Chung-hee, presidente della Corea dal 1961 al 1979, è stata presidente del Partito conservatore tra il 2004 e il 2006 e tra il [...] 2011 e 2012 e membro dell'Assemblea nazionale coreana dal 1998 al 2012, anno in cui alle elezioni legislative della Repubblica di Corea la prevalenza dei conservatori è stata confermata. Nel dicembre dello stesso anno con il 52,8% delle preferenze è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORTE COSTITUZIONALE – PARTITO DEMOCRATICO – IMPEACHMENT – MOON JAE-IN – SUDCOREANA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 310
Vocabolario
assemblèa
assemblea assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
rider
rider s. m. e f. Fattorino che si sposta a bordo di una bicicletta equipaggiata per la consegna a domicilio degli articoli acquistati dai clienti; ciclofattorino. ◆ Più di mille rider tra Milano, Roma, Piacenza, Firenze e Torino, con un tasso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali