Uomo politico e giurista (Parigi 1811 - ivi 1883), prof. (dal 1849) di legislazione comparata al Collegio di Francia. Socio straniero dei Lincei (1878), fondò la Revue historique du droit français et étranger. [...] fatto segno a critiche per il suo incerto atteggiamento politico durante il secondo Impero, fu eletto nel 1871 deputato all'Assembleanazionale, dove si dichiarò in favore di Thiers; contribuì alla legge che istituì in Francia, il 25 febbr. 1875, il ...
Leggi Tutto
Uomo politico maliano (Koutiala 1945 - Bamako 2022). Dopo aver conseguito a Parigi il master in Storia e una laurea in Scienze politiche e relazioni internazionali è stato ricercatore presso il CNRS di [...] ministro (1994-2000), negli anni Novanta ha represso le rivolte dei Tuareg del Nord del Paese. Presidente dell'AssembleaNazionale dal 2002 al 2007, è stato eletto presidente del Mali al secondo turno delle consultazioni tenutesi nell'agosto del ...
Leggi Tutto
Polemista politico (Thetford, Norfolk, 1737 - New York 1809). Raggiunta Filadelfia grazie all'interessamento di B. Franklin, dopo un avventuroso passato nella nativa Inghilterra, partecipò alla Rivoluzione [...] in Inghilterra, e a causa del quale fu costretto a riparare in Francia (1792), dove gli fu conferito un seggio all'Assembleanazionale. Arrestato in seguito alle sue proteste contro l'esecuzione di Luigi XIV, avviò in carcere la stesura di The age of ...
Leggi Tutto
Uomo politico israeliano (n. Binyamina 1945). Esponente del Partito conservatore Likūd, eletto nella Knesset, l'assembleanazionale, nel 1973, ha avuto il suo primo incarico ministeriale nel 1988 ed è [...] stato ministro della Salute (1990-92). Nominato ministro dell'Industria nel governo di A. Sharon (2003), ha abbandonato la carica di sindaco di Gerusalemme che ricopriva dal
1993
Successivamente alla ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1316 - m. 1374) del duca Enrico e della principessa norvegese Ingeborg, fu, alla deposizione dello zio Birger Magnusson (1319), re di Svezia, e quindi anche re di Norvegia. Divenuto maggiorenne, [...] a Haakon, suo figlio; e dal 1350 anche la Svezia si ribellava, riuscendo infine a rafforzare il potere dell'assembleanazionale (1356). Contro la Danimarca, nuovamente scesa in lotta nel 1361, combatté con l'appoggio della Lega anseatica. Ma ancora ...
Leggi Tutto
Gruppo di 8 isolotti, di cui due più grandi, dell’Oceano Atlantico (242 km2 con 7.051 ab. nel 2009), situato a S di Terranova. Costituisce una collettività territoriale della Repubblica francese. Capoluogo [...] alla Francia libera. Lo sbarco avvenne il 24 dicembre e il 27 un plebiscito consacrava l’unione alla Francia libera con forte maggioranza. Le isole sono rappresentate da un deputato e da un senatore nell’Assembleanazionale francese e nel Senato. ...
Leggi Tutto
Chimico (Digione 1737 - Parigi 1816). Studiò prima giurisprudenza, poi si dedicò alla chimica e insegnò a Digione e a Parigi. Seguace all'inizio delle teorie del flogisto, le combatté in seguito all'influenza [...] per il loro contenuto in carbonio; fu pioniere dei viaggi in aerostato; si occupò di diversi problemi tecnici, fondò l'École Polytechnique, diresse la Zecca ed ebbe anche cariche politiche (fu membro dell'Assembleanazionale e della Convenzione). ...
Leggi Tutto
Storico (Flensburg 1813 - Berlino 1886). A Berlino discepolo di L. von Ranke, pubblicò (1837) negli Jahrbücher des deutschen Reichs, fondati da Ranke, gli Annali di Enrico I. Collaboratore di G. H. Pertz [...] dal 1875 direttore di questa raccolta, curò l'edizione di varie fonti medievali. Prof. a Kiel (1842), membro dell'AssembleaNazionale di Francoforte (1848), si ritirò dalla politica attiva all'indomani del fallimento del movimento del 1848, e fu prof ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Mercy-le-Haut 1871 - Parigi 1950). Ingegnere di grande valore, entrò nella vita politica (1898) militando nel gruppo della sinistra democratica; deputato (1900-20), poi senatore. [...] nel 1940, l'energia necessaria per opporsi alla politica filotedesca di Ph. Pétain e di P. Laval, e (1940) fu costretto a dimettersi in seguito alla delega dei pieni poteri fatta dall'Assembleanazionale a Pétain. Fu deportato in Germania (1943-45). ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Royan 1813 - Parigi 1884). Giornalista e polemista efficace, dopo essere stato seguace di Lamartine si spostò a sinistra accentuando il suo "progressismo" (Profession de foi du XIXe siècle, [...] guerra alla Prussia; caduto l'Impero, fu ministro senza portafoglio del governo di Difesa nazionale (settembre 1870) e deputato all'Assembleanazionale (febbraio 1871), più tardi fautore di Thiers, senatore radicale (1876), vicepresidente del Senato ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
rider
s. m. e f. Fattorino che si sposta a bordo di una bicicletta equipaggiata per la consegna a domicilio degli articoli acquistati dai clienti; ciclofattorino. ◆ Più di mille rider tra Milano, Roma, Piacenza, Firenze e Torino, con un tasso...