MOHL, Robert von
Anna Maria Ratti
Giurista e uomo politico, nato a Stoccarda il 17 agosto 1799, morto a Berlino il 4 novembre 1875; professore di scienza politica nelle università di Tubinga (1827) [...] e di Heidelberg (1847), membro dell'Assembleanazionale e ministro della Giustizia durante il governo del parlamento di Francoforte (1848), membro della prima camera del Baden (1857); deputato del Baden alle diete di Francoforte (1861) e di Monaco ( ...
Leggi Tutto
Nel 1942 (soprattutto per considerazioni di ordine interno - messe in rilievo all'Assembleanazionale da José Alberto dos Reis - che ne consigliavano la permanenza nell'alta carica nonostante l'avanzata [...] età) venne eletto per la terza volta, e per altri sette anni, presidente della Repubblica Portoghese. Allo scoppio e durante (luglio-agosto 1941) la seconda Guerra mondiale ha visitato ufficialmente le ...
Leggi Tutto
Parlamentare francese, nato a Thonas (Dordogna), il 7 maggio 1885. Diede assai presto un largo contributo alla stampa radicale e nel 1919 fondò l'Ère nouvelle. Deputato della Dordogna nel 1924, fu costantemente [...] la deportazione in Germania. È una delle personalità più notevoli del risorto partito radicale ed è stato, dopo la liberazione, vicepresidente del gabinetto Ramadier come pure della seconda Costituente; attualmente lo è dell'Assembleanazionale. ...
Leggi Tutto
Uomo politico e diplomatico francese, nato ad Agen nel 1826, morto a Parigi il 26 marzo 1889. Entrato nel 1852 in diplomazia, fu segretario d'ambasciata, successivamente a Roma, a Weimar, a Madrid, fino [...] di Ginevra, e contro le atrocità commesse dagli eserciti tedeschi in Francia. Eletto (8 febbraio 1871) deputato all'Assembleanazionale si schierò nel partito di destra. Due anni dopo rientrò in diplomazia, e fu ambasciatore nella Svizzera e a ...
Leggi Tutto
GUADALUPA (XVIII, p. 3)
Roberto Almagià
La Guadalupa (1780 km2 con le dipendenze e circa 250.000 ab. nel 1958) durante la seconda guerra mondiale rimase sotto il controllo del governo di Vichy fino al [...] 1958, a seguito della nuova Costituzione, fa parte della Comunità francese con autonomia locale ed invia 3 deputati nell'Assembleanazionale e 2 al Senato della Repubblica. La popolazione è costituita per due terzi da mulatti. Capitale è Basse Terre ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese, nato a Parigi il 26 novembre 1819, morto ivi il 15 ottobre 1900. Dcipo la rivoluzione del febbraio 1848 fu capo di gabinetto del ministro della Giustizia. Durante l'Impero si tenne [...] della difesa del Loiret e accompagnò il Thiers a Versailles per negoziare l'armistizio. Eletto per il Loiret all'assembleanazionale, negò la fiducia al gabinetto Broglie. Entrò in quello Dufaure come sottosegretario di stato per le Finanze e dal ...
Leggi Tutto
Nato a Zicavo (Corsica), probabilmente il 21 dicembre 1792, morto a Parigi l'11 novembre 1857. Compiuti gli studî in Francia e a Pisa, tornò in Corsica ed entrò nella magistratura; dopo la rivoluzione [...] Guizot; dopo la rivoluzione del febbraio 1848 fu nominato consigliere alla corte di cassazione, e membro dell'Assembleanazionale costituente. Già orientatosi da qualche anno verso il bonapartismo, divenuto uno de' più decisi sostenitori del principe ...
Leggi Tutto
Uomo politico turco, nato nel 1884 a Gemlik (prov. di Brussa); seguì la carriera bancaria ed entrò giovane nel Comitato unione e progresso; nel 1919 aderì al movimento nazionale kemalista in Anatolia, [...] (Demokrat partisi), da lui fondato in opposizione al partito repubblicano del popolo che è al potere dal 1923. Il partito ha avuto un sesto dei seggi nella grande assembleanazionale nelle elezioni politiche del 1946. È deputato di Smirne. ...
Leggi Tutto
Nato il 18 marzo 1806 a Schramberg, nel Württemberg, entrò, nel 1828, nell'amministrazione austriaca. Nel 1848 fu membro del Vorparlament di Francoforte sul Meno (dal 31 marzo al 3 aprile); e fu uno della [...] commissione dei cinquanta, incaricata di preparare le elezioni dell'assembleanazionale tedesca. Sciolta questa con la forza, nel 1849, il B. fu nominato dall'Austria governatore del Tirolo e del Vorarlberg, e nel 1855 governatore di Venezia. ...
Leggi Tutto
Presidente della repubblica del Guatemala, nato a Quezaltenango il 21 novembre 1857. Compiti gli studî di filosofia e di legge, esercitò per alcun tempo l'avvocatura nel suo distretto, quindi fu nominato [...] giudice della corte suprema e nel 1885 fu eletto deputato all'assembleanazionale. Segretario di stato nel 1892, dopo l'assassinio del Barrios (febbraio 1898) gli successe nella presidenza della repubblica del Guatemala, e fu riconfermato nei due ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
rider
s. m. e f. Fattorino che si sposta a bordo di una bicicletta equipaggiata per la consegna a domicilio degli articoli acquistati dai clienti; ciclofattorino. ◆ Più di mille rider tra Milano, Roma, Piacenza, Firenze e Torino, con un tasso...