• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
3096 risultati
Tutti i risultati [3096]
Storia [974]
Biografie [973]
Geografia [280]
Diritto [462]
Scienze politiche [313]
Geografia umana ed economica [171]
Economia [219]
Storia per continenti e paesi [152]
Religioni [179]
Diritto civile [107]

CONVENZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Patto impegnativo tra due o più persone; quindi accordo generale, spesso tacito, su cui si fonda un uso, un costume, un'istituzione. In diritto internazionale, convenzione è sinonimo di trattato (v.). [...] decaduto Giacomo II e chiamò al trono Guglielmo d'Orange). Seguendo questo esempio, fu chiamata Convenzione nazionale la terza assemblea nazionale francese, che sedette dal 20 settembre 1792 sino al 26 ottobre 1795 (v. francia: Storia). Negli ... Leggi Tutto
TAGS: CONVENZIONE DI SETTEMBRE – DIRITTO INTERNAZIONALE – CONVENZIONE NAZIONALE – STATO PONTIFICIO – REGNO D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONVENZIONE (2)
Mostra Tutti

EMMERY, Jean-Louis-Claude, conte di Grozyeulx

Enciclopedia Italiana (1932)

Giureconsulto e pari di Francia, nato a Metz il 26 aprile 1742, e morto presso Metz il 15 luglio 1823. Avvocato al parlamento di Metz dal 1760, pubblicò i Faits concernant la ville de Metz et le pays Messin [...] au parlement de Metz (1784-88). Deputato del Terzo stato agli Stati generali del 1789, divenne presidente dell'Assemblea nazionale il 25 settembre 1790, e si segnalò per notevole competenza nelle questioni militari. Era sinceramente convinto della ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA NAZIONALE – LIBERTÀ DI STAMPA – COLPO DI STATO – TERZO STATO – FRANCIA

TILDY, Zoltán

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TILDY, Zoltán Rodolfo MOSCA Uomo politico ungherese, nato a Losonc (Lučenec) il 18 novembre 1889. Professore di scuola media e pastore protestante, prese parte attiva alla vita politica del paese dopo [...] primo governo democratico ungherese dalla coalizione dei partiti antifascisti (17 novembre 1945). Il 1° febbraio 1946 l'assemblea nazionale lo elesse all'unanimità presidente della repubblica per un quadriennio, ma il 30 luglio 1948, accentuatasi nel ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – UNGHERIA – CAIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TILDY, Zoltán (3)
Mostra Tutti

CHALLEMEL-LACOUR, Paul

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo politico francese, nato ad Avranches il 19 maggio 1827, morto a Parigi il 26 ottobre 1896. Allievo della École normale supérieure, era professore di filosofia, ma avendo protestato contro il colpo [...] Rodano, dove fronteggiò con energia l'insurrezione tentata dai socialisti, che obbedivano al Bakunin. Nel 1873 eletto membro dell'Assemblea Nazionale, andò a sedere sui banchi della sinistra, fra i seguaci del Gambetta. Nel 1876 fu eletto senatore: e ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA FRANCESE – AVRANCHES – TONCHINO – FRANCIA – BAKUNIN

CASSAGNAC, Paul-Adolphe-Marie-Prosper Granier de

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo politico, figlio di Bernard-Adolphe (v.), nato alla Guadalupa il 2 dicembre 1843, morto a Parigi il 4 novembre 1904. Ancor giovane si acquistò una certa celebrità nelle polemiche giornalistiche del [...] au peuple, che diresse finché nel 1872 riprese la direzione del Pays, nel quale intensificò gli attacchi contro l'Assemblea nazionale. Morto il principe imperiale, il C. si sottomise all'autorità del principe Gerolamo, ma fu poi uno dei consiglieri ... Leggi Tutto
TAGS: NAPOLEONE III – GUADALUPA – PARIGI

DECAZES, Louis-Charles-Élie

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo politico francese, nato a Parigi il 29 maggio 1814, morto ivi il 16 settembre 1886. Figlio del precedente, percorse la carriera diplomatica durante la monarchia di luglio e si schierò nell'opposizione [...] , tentando ripetutamente invano di farsi eleggere deputato al Corpo legislativo. Nel 1871 fu invece eletto membro dell'Assemblea nazionale e si adoperò presso il Thiers per ottenere l'abrogazione delle leggi che proscrivevano i principi della casa ... Leggi Tutto
TAGS: KULTURKAMPF – FRANCIA – LONDRA – TEVERE – ITALIA

CARDUCCI, Costabile

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Patriota, nato a Capaccio il 15 giugno 1804, ucciso presso Acquafredda nel 1848. Seguì in Napoli gli studî legali, fu ricevitore del registro nel suo paese natio, indi appaltatore dei servizî postali in [...] del 29 gennaio. Ottenuta la costituzione, il C. fu colonnello della guardia nazionale del Principato Citeriore e deputato, tra i più ardenti, della nuova Assemblea nazionale. Dopo il 15 maggio, il C. si recò a combattere nella Calabria insorta ... Leggi Tutto
TAGS: COSTABILE CARDUCCI – FERDINANDO II – LAGONEGRO – CALABRIA – CILENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARDUCCI, Costabile (2)
Mostra Tutti

DUCLOS, Jacques

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Militante comunista francese, nato a Louey (Alti Pirenei) il 2 ottobre 1896. Aderì al partito comunista fin dalla costituzione di questo, ma per molti anni la sua attività fu quasi esclusivamente posta [...] , l'insurrezione pariginaa dell'agosto 1944. Dopo la liberazione, Parigi l'ha eletto alle due Costituenti e all'Assemblea nazionale, delle quali è stato vicepresidente fino al gennaio 1948. È presidente del gruppo parlamentare comunista, ove si è ... Leggi Tutto
TAGS: ALTI PIRENEI – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUCLOS, Jacques (2)
Mostra Tutti

ATATTÜRK, Kamal

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

In seguito alla legge del 21 giugno 1934, stabilente l'obbligo per i cittadini turchi di assumere un cognome o nome di famiglia (quale non esisteva, nel senso occidentale moderno della parola, nella precedente [...] 157; Mustafa Kemal nel nuovo alfabeto turco-latino) dichiarava di assumere il cognome di "Atatürk". La Grande Assemblea Nazionale sanciva tale scelta con legge del 24 novembre 1934. Il nome Atatürk, letteralmente "padre-turco", significa "gran Turco ... Leggi Tutto
TAGS: MUṢṬAFÀ KEMĀL – GRAN TURCO – TURCHIA – ARABO

MIZZI, Enrico

Enciclopedia Italiana (1934)

MIZZI, Enrico E. Ross. Uomo politico maltese, figlio di Fortunato (v.); nato a Malta il 20 settembre 1885, studiò a Malta e continuò gli studî nelle università di Roma e di Urbino, laureandosi in legge. [...] un'ammonizione. Dal 1919 il M. è uno dei capi più autorevoli del nazionalismo maltese; collaborò efficacemente come segretario e relatore ai lavori dell'Assemblea nazionale che ottenne la costituzione del 1921, fondò nel 1921 il partito democratico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIZZI, Enrico (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 310
Vocabolario
assemblèa
assemblea assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
rider
rider s. m. e f. Fattorino che si sposta a bordo di una bicicletta equipaggiata per la consegna a domicilio degli articoli acquistati dai clienti; ciclofattorino. ◆ Più di mille rider tra Milano, Roma, Piacenza, Firenze e Torino, con un tasso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali