• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
3096 risultati
Tutti i risultati [3096]
Storia [974]
Biografie [973]
Geografia [280]
Diritto [462]
Scienze politiche [313]
Geografia umana ed economica [172]
Economia [219]
Storia per continenti e paesi [152]
Religioni [179]
Diritto civile [107]

AURIOL, Vincent

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Uomo politico francese, socialista, nato a Revel (Alta Garonna) il 27 agosto 1884. Nel giugno 1914 entrò alla camera dei deputati per la circoscrizione di Muret, che egli rappresentò fino al 1940 e di [...] elezioni dell'ottobre 1945, fu nel gennaio 1946 eletto alla presidenza dell'Assemblea costituente, conservando tale funzione anche nella seconda costituente e nella prima assemblea nazionale. Il 16 gennaio 1947 è stato eletto capo dello stato, primo ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – CAMERA DEI DEPUTATI – REGIME DI VICHY – ALTA GARONNA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AURIOL, Vincent (1)
Mostra Tutti

BESELER, Karl Georg Christoph

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Giurista e uomo politico, nato a Rödemis il z novembre 1809, morto a Harzburg il 28 agosto 1888. Studiò a Kiel e a Monaco. Professore a Basilea (1836), Rostock (1837), Greifswald (1842), nel 1859 passò [...] all'università di Berlino, della quale fu tre volte rettore. Inviato all'assemblea nazionale di Francoforte (1848) dal collegio elettorale di Greifswald, vi divenne uno dei capi del centro destro. Fece parte della delegazione che offrì al re di ... Leggi Tutto
TAGS: L. GOLDSCHMIDT – GREIFSWALD – REICHSTAG – GOTTINGA – PRUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BESELER, Karl Georg Christoph (2)
Mostra Tutti

‛ABD ul-MEGĪD II

Enciclopedia Italiana (1929)

Califfo ottomano (1922-1924), il primo e l'ultimo ch'ebbe tale titolo senza l'altro di sultano. Nato il 30 maggio 1868, secondogenito del sultano ‛Abd ul-‛Azīz; fu eletto "Califfo dei musulmani" dalla [...] fuga di Meḥmed VI da Costantinopoli (17 novembre 1922). Già il 1° novembre di quell'anno la Grande assemblea nazionale turca aveva deliberato la separazione del sultanato dal califfato e l'abolizione del sultanato ottomano. ‛Abd ul-Megīd ricevette ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINOPOLI – ABD UL-‛AZĪZ – MEḤMED VI – CALIFFATO – SVIZZERA

AUDIFFRET-PASQUIER, Edmond-Armand-Gaston d'

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico francese, nato a Parigi il 20 ottobre 1823, morto ivi il 4 giugno 1905. Negli ultimi anni della monarchia orleanese, della quale anche dopo fu ardente sostenitore, ottenne un posto di uditore [...] si ritrasse durante la repubblica del 1848, e anche sotto l'impero non partecipò alla vita politica. Deputato all'Assemblea nazionale (8 febbraio 1871), si schierò fra i seguaci del partito orleanista, e nelle discussioni parlamentari diede prova d ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA FRANCESE – ORLEANISTA – ORLEANESE – PARIGI – THIERS

al-HAURĀNĪ, Akram

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Uomo politico siriano, nato a Ḥamāh nel 1914; studiò nell'università St. Joseph di Beirut ed in quella di Damasco. Entrò nella vita politica come simpatizzante del Partito nazionale sociale siriano; fu [...] eletto membro dell'Assemblea nazionale (1943). Dopo aver partecipato alla guerra di Palestina (1948), appoggiò per un certo tempo il regime dittatoriale di Adīb ash-Shīshaklī, partecipando al governo come ministro della Difesa e dell'Agricoltura. Nel ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA ARABA UNITA – CAMERA DEI DEPUTATI – MICHEL ‛AFLAQ – AGRICOLTURA – PALESTINA

AUERSWALD, Rudolph

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico tedesco, nato il 1 settembre 1795 a Marienwerder. Percorse la carriera militare, congedandosi nel 1821 con il grado di capitano di cavalleria, quindi entrò in quella amministrativa, giungendo [...] degli esteri; ma tre mesi dopo dovette dimettersi, non potendo fronteggiare la marea democratica dominante l'assemblea nazionale della monarchia prussiana. Nel settembre dell'anno medesimo fu nominato presidente superiore della Prussia orientale a ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO IV DI PRUSSIA – GUGLIELMO DI PRUSSIA – PRUSSIA ORIENTALE – ASSOLUTISMO – KÖNIGSBERG

DUGLERC, Charles

Enciclopedia Italiana (1932)

Uomo politico, nato il 9 novembre 1812 a Bagnères-de-Bigorre presso i Pirenei, morto a Parigi il 20 luglio 1888. Fu redattore del Bon sens, indi della Revue du progrès e del National, tutti organi dell'opposizione [...] scena politica se non dopo il 4 settembre 1870. Collaboratore finanziario del governo della difesa nazionale, il D. fu nominato nel 1871 membro dell'Assemblea nazionale. Fu tra coloro che votarono contro il trattato di pace, sostennero poi il Thiers ... Leggi Tutto
TAGS: BAGNÈRES-DE-BIGORRE – ESTREMA SINISTRA – LUIGI FILIPPO – CAVAIGNAC – SENATO

ESQUIROS, Henri-Alphonse

Enciclopedia Italiana (1932)

Scrittore e uomo politico francese, nato a Parigi il 25 maggio 1814, morto a Versailles il 10 maggio 1876. Pubblicò appena ventenne un volumetto di poesie (Hirondelles, Parigi 1834), che ebbe le lodi di [...] superiore delle Bocche del Rodano, ma il Gambetta dovette destituirlo per l'intransigenza dei suoi principî ultraradicali. Sedette all'Assemblea nazionale dal febbraio del 1871 fino alla morte; e fu di quel gruppo di deputati che firmò la proposta d ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – BOCCHE DEL RODANO – COLPO DI STATO – VICTOR HUGO – INGHILTERRA

ELIZABETH

Enciclopedia Italiana (1932)

Città degli Stati Uniti nel New Jersey, capoluogo dell'Union County, situata sul fiume Elizabeth a pochi km. a sud di Newark. Fondata nel 1664, quattro anni più tardi diveniva sede della prima assemblea [...] nazionale del New Jersey. Fu capitale della colonia dal 1755 al 1757 e sofferse grandemente durante la rivoluzione. Elizabeth contava 11.567 ab. nel 1860; saliti a 28.229 nel 1880, a 52.130 nel 1900, a 73.409 nel 1910, a 95.783 nel 1920, a 112.000 ... Leggi Tutto
TAGS: PENNSYLVANIA – STATI UNITI – NEW JERSEY – PETROLIO – NEWARK

CACHIN, Marcel

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Uomo politico francese, comunista, nato a Paimpol (Côtes-du-Nord), il 20 settembre 1869. Professore di filosofia, aderì nel 1891 al Parti ouvrier français di Guesde passando poi (1905) al Partito socialista [...] eguito ai decreti anticomunisti di Daladier, è stato rieletto a tutte le assemblee successive alla liberazione. Nella qualità di decano dell'assemblea nazionale ha nel gennaio 1948 validamente sostenuto la tattica ostruzionistica adottata dal gruppo ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA FRANCESE – PARIGI – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CACHIN, Marcel (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 310
Vocabolario
assemblèa
assemblea assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
rider
rider s. m. e f. Fattorino che si sposta a bordo di una bicicletta equipaggiata per la consegna a domicilio degli articoli acquistati dai clienti; ciclofattorino. ◆ Più di mille rider tra Milano, Roma, Piacenza, Firenze e Torino, con un tasso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali