• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
3096 risultati
Tutti i risultati [3096]
Storia [974]
Biografie [973]
Geografia [280]
Diritto [462]
Scienze politiche [313]
Geografia umana ed economica [172]
Economia [219]
Storia per continenti e paesi [152]
Religioni [179]
Diritto civile [107]

BIEDERMANN, Friedrich Karl

Enciclopedia Italiana (1930)

Storico e uomo politico tedesco, nato a Lipsia il 25 settembre 1812, morto nella stessa città il 5 marzo 1901. Fece gli studî universitarî a Lipsia e a Heidelberg; nel 1838 fu nominato professore straordinario [...] , scrisse in favore dell'unione dei piccoli stati germanici con la Prussia e fu eletto nel 1848 nell'Assemblea nazionale di Francoforte. Là egli si unì al partito che sosteneva il principio dell'impero ereditario germanico (Erbkaiserpartei). Fece ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – FEDERICO GUGLIELMO IV – ECONOMIA POLITICA – BRESLAVIA – REICHSTAG

DALADIER, Edouard

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Il ministero Daladier, costituito il 10 aprile 1938 con il concorso dei moderati, dei radicali e di alcuni socialisti indipendenti (questi ultimi ben presto dimissionarî), venne a dare atto della definitiva [...] 2 giugno 1946 alla Costituente (questa respinse la proposta comunista di annullarne l'elezione) e il 10 novembre all'Assemblea nazionale. Bibl.: F. Goguel, La politique des partis sous la IIIe République, Parigi 1946; A. Garosci, Storia della Francia ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA FRANCIA – FRONTE POPOLARE – PAUL REYNAUD – LIBERISTA – VAUCLUSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DALADIER, Edouard (3)
Mostra Tutti

BARBÈS, Armand

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico francese, nato a Pointe-à-Pitre (Guadalupa) il 18 settembre 1809, morto all'Aia il 20 giugno 1870. Andato in Francia ancor fanciullo, studiò (1830) legge a Parigi, schierandosi nel partito [...] nella cittadella di Doullens, quindi nel carcere di Nîmes, donde lo liberò la rivoluzione del 1848. Inviato all'assemblea nazionale, sedette alla "Montagna". Fu uno degli autori del moto del 15 maggio e dei componenti il governo insurrezionale ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO – RIVOLUZIONE DEL 1848 – BELLE-ÎLE-EN-MER – POINTE-À-PITRE – NAPOLEONE III

GRENADA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GRENADA (XVII, p. 945) Giandomenico Patrizi Renato Piccinini Il 7 febbraio 1974 l'isola di G. e le Grenadine meridionali, appartenenti alle Piccole Antille, hanno costituito un nuovo piccolo stato indipendente [...] accusato di portare il paese alla rovina economica e di essere succube della superstizione attraverso pratiche di magia nera. L'Assemblea nazionale è composta di 15 membri, di cui 13 appartenenti al United labour party capeggiato da Gairy, inviso agl ... Leggi Tutto
TAGS: COMMONWEALTH BRITANNICO – POTERE ESECUTIVO – CAPO DELLO STATO – NAZIONI UNITE – NOCE MOSCATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRENADA (9)
Mostra Tutti

THEROIGNE de MERICOURT, Anne-Joseph Terwagne, detta

Enciclopedia Italiana (1937)

THÉROIGNE de MÈRICOURT, Anne-Joseph Terwagne, detta Walter Maturi Eroina rivoluzionaria francese, nata a Marcourt (Lussemburgo belga) il 13 agosto 1762, morta a Parigi il 9 giugno 1817. Figlia d'un [...] , poi a Parigi. A Parigi capitò proprio all'esordire della rivoluzione e partecipò con passione alle sedute dell'assemblea nazionale. Aprì un salotto e vi riceveva la sera Sieyès, Danton, Mirabeau, C. Desmoulins, Petion, Romme, che vi conduceva ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su THEROIGNE de MERICOURT, Anne-Joseph Terwagne, detta (1)
Mostra Tutti

BRISSON, Eugène-Henri

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo di stato francese, nato a Bourges il 31 luglio 1835, morto a Parigi il 13 aprile 1912. Studente a Parigi nei primi anni del secondo impero, e inscritto nel 1859 in quell'ordine degli avvocati, il [...] del 4 settembre 1870 egli fu nominato aggiunto alla municipalità di Parigi; nel 1871 fu eletto deputato della Senna all'assemblea nazionale, nella quale sedette all'estrema sinistra. Eletto nel 1876 deputato di Parigi, fu relatore della commissione d ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEGLI AVVOCATI – ANTICLERICALISMO – ESTREMA SINISTRA – MASSONERIA – PELLETAN

HORTHY, Miklos

Enciclopedia Italiana (1933)

HORTHY (di Nagybánya), Miklos (Nicola) Ammiraglio, reggente del regno d'Ungheria, nato il 18 giugno 1868 a Kenderes da un'antica famiglia della nobiltà calvinista magiara. Fece i suoi studî all'accademia [...] dal conte Giulio Karolyi il 5 giugno, riordinò l'esercito, alla testa del quale entrò il 16 novembre nella capitale. Il 30 marzo 1920 fu eletto, dall'Assemblea nazionale, reggente del regno d'Ungheria: e da allora è il capo dello stato ungherese. ... Leggi Tutto
TAGS: ALFIERE DI VASCELLO – FRANCESCO GIUSEPPE – PORTO CORSINI – INCROCIATORE – BOLSCEVISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HORTHY, Miklos (4)
Mostra Tutti

LEOPOLI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LEOPOLI (XX, p. 930) Riccardo RICCARDI Angelo TAMBORRA Passata all'Unione Sovietica (Ucraina) dopo la spartizione della Polonia stabilita dall'accordo tedesco-russo del 22 settembre 1939, in seguito [...] ad essere attaccata anche da oriente. Il 22 settembre la città si arrese al maresciallo Timošenko. Un'assemblea nazionale dell'Ucraina occidentale (23 ottobre 1939), convocata a Leopoli, approvò l'incorporazione della regione nell'Unione sovietica ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GOVERNATORATO GENERALE – CONFERENZA DI JALTA – UNIONE SOVIETICA – TIMOŠENKO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEOPOLI (3)
Mostra Tutti

REYNAUD, Paul

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

REYNAUD, Paul Armando SAITTA Uomo politico francese, nato a Barcelonnette (Basses-Alpes) il 15 ottobre 1878. Deputato nel 1919, fallì alle successive elezioni; rientrato alla Camera nel 1934, terrà [...] eletto il 2 giugno 1946 alla seconda Costituente, che respinse la domanda comunista d'invalidazione, e il 10 novembre 1946, all'Assemblea nazionale. Bibl.: Oltre l'apologetico, La France a sauvé l'Europe, Parigi 1947, del R. stesso, v.: Pertinax, Les ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA FRANCIA – ALLEANZA DEMOCRATICA – BARCELONNETTE – ARMISTIZIO – LIBERISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REYNAUD, Paul (2)
Mostra Tutti

FIGUERAS y MORAGAS, Estanislao

Enciclopedia Italiana (1932)

Uomo politico spagnolo, nato a Barcellona il 13 novembre 1819, morto a Madrid l'11 novembre 1881. Ancora studente si gettò con ardore nelle lotte politiche, schierandosi (1840) nel partito progressista, [...] giorni che precedettero la formale rinunzia di re Amedeo, dopo la quale indusse il senato e il congresso, riuniti in assemblea nazionale, a proclamare la repubblica (18 febbraio 1873), e di questa assunse la presidenza. Il 12 giugno dello stesso anno ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO – PARTITO DEMOCRATICO – ISABELLA II – ALFONSO XII – BARCELLONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIGUERAS y MORAGAS, Estanislao (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 310
Vocabolario
assemblèa
assemblea assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
rider
rider s. m. e f. Fattorino che si sposta a bordo di una bicicletta equipaggiata per la consegna a domicilio degli articoli acquistati dai clienti; ciclofattorino. ◆ Più di mille rider tra Milano, Roma, Piacenza, Firenze e Torino, con un tasso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali