• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
3096 risultati
Tutti i risultati [3096]
Storia [974]
Biografie [973]
Geografia [280]
Diritto [462]
Scienze politiche [313]
Geografia umana ed economica [172]
Economia [219]
Storia per continenti e paesi [152]
Religioni [179]
Diritto civile [107]

PINAY, Antoine

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PINAY, Antoine Uomo politico francese, nato a Saint-Symphorien-sur-Coise (Rodano) il 30 dicembre 1891. Senatore radicale nel 1938, membro della seconda Assemblea costituente, poi deputato indipendente [...] repubblicano all'Assemblea nazionale, e capo del raggruppamento degli indipendenti. È stato ministro delle Finanze nel gabinetto Queuille (1948-1949), poi dei Lavori Pubblici, Trasporti e Turismo nei gabinetti Queuille, Pleven, Faure (1950-1952). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PINAY, Antoine (2)
Mostra Tutti

CARLO II re di Romania

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio di re Ferdinando (v.) e della regina Maria di Sassonia-Coburgo-Gotha e principessa reale d'Inghilterra (v.). Nato il 15 ottobre 1893 nel castello reale di Sinaia, dopo una brillante attività militare [...] dei liberali, il giorno 7 giugno 1930, per le vie dell'aria, rientra a Bucarest. Il giorno dopo (8 giugno) l'assemblea nazionale, su proposta del Consiglio dei Ministri, vota l'annullamento dell'atto del 4 gennaio 1926 e proclama C. re di Romania. ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA DI SASSONIA-COBURGO-GOTHA – OPINIONE PUBBLICA – INGHILTERRA – GIAPPONE – BUCAREST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO II re di Romania (2)
Mostra Tutti

GUIANA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

GUIANA. Anna Bordoni Samuele Dominioni – Demografia e geografia economica. Storia. Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Meridionale. La densità media della popolazione [...] , il PPP-C rimase prima forza politica del Paese, ma non riuscì a conquistare la maggioranza assoluta dei seggi dell’Assemblea nazionale, fermandosi a 32 su 65. In virtù del limite di due mandati che non consentiva a Jagdeo di accedere nuovamente ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – BHARRAT JAGDEO – INFLAZIONE – PETROLIO – PIL

BROGLIE, Jacques-Victor-Albert, duca de

Enciclopedia Italiana (1930)

Politico e storico francese, figlio del duca Victor (v.), nato a Parigi il 13 giugno 1821, morto ivi il 9 gennaio 1901. Educato nell'alta società liberale della Restaurazione e della monarchia di luglio, [...] di Napoleone. Avversario dichiarato del secondo impero, alla sua caduta fu (1871) eletto rappresentante dell'Eure all'Assemblea nazionale ed inviato dal Thiers ambasciatore a Londra, ma essendosi trovato in contrasto col Thiers nella politica interna ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1848 – REVUE DES DEUX MONDES – ACCADEMIA DI FRANCIA – MAURICE DE BROGLIE – COLPO DI STATO

DÖLLINGER, Ignaz

Enciclopedia Italiana (1932)

Teologo cattolico tedesco, nato a Bamberga il 28 febbraio 1799, morto a Monaco il 10 gennaio 1890. Prete nel 1822, quattro anni dopo era professore di storia ecclesiastica all'università di Monaco. Dopo [...] si possono riscontrare indizî già prima, e specialmente nel 1848-49, quando, membro dell'Assemblea nazionale di Francoforte, già sosteneva la necessità di una chiesa nazionale con larga autonomia. Dopo un viaggio a Roma nel 1857, quando aveva assunto ... Leggi Tutto
TAGS: INFALLIBILITÀ PONTIFICIA – VECCHI CATTOLICI – ORTODOSSIA – RATISBONA – BAMBERGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DÖLLINGER, Ignaz (1)
Mostra Tutti

OTTONE re di Grecia

Enciclopedia Italiana (1935)

OTTONE re di Grecia Alberto Maria GHISALBERTI Secondogenito di re Luigi I di Baviera, nato a Salisburgo il 1° giugno 1815, morto a Bamberga il 26 luglio 1867. Proclamata dalla conferenza di Londra la [...] Luigi Ottone di Baviera. Nominato re di Grecia dalla conferenza il 7 maggio 1832 e riconosciuto come tale dall'Assemblea nazionale ellenica il 5 ottobre, salì al trono il 6 febbraio 1833, dapprima governando con un consiglio di tutela bavarese ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI I DI BAVIERA – GUERRA DI CRIMEA – INGHILTERRA – SALISBURGO – BAMBERGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTONE re di Grecia (2)
Mostra Tutti

DOUMER, Paul

Enciclopedia Italiana (1932)

Tredicesimo presidente della Repubblica francese, nato ad Aurillac in Alvernia il 22 marzo 1857. Fattosi conoscere come giornalista, fu eletto nel 1888 deputato del dipartimento dell'Aisne: si schierò [...] presidente della Camera e riuscì eletto contro il Brisson, candidato dell'estrema sinistra. Nel 1906, convocata l'Assemblea nazionale di Versailles per eleggere il nuovo presidente della repubblica, il D., che si portò candidato, rimase soccombente ... Leggi Tutto
TAGS: ESTREMA SINISTRA – ARISTIDE BRIAND – VERSAILLES – ALVERNIA – TONCHINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOUMER, Paul (2)
Mostra Tutti

CARNOT, Lazare-Hippolyte

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo politico francese, nato a Saint-Omer il 6 ottobre 1801, morto a Parigi il 16 marzo 1888. Era il secondogenito di Lazare-Nicolas C. e con lui trascorse gli anni d'esilio (1815-1823) in Germania. Tornato [...] dell'ottavo circondario di Parigi; fu poi deputato nel periodo dal 1871 al 1875 e in quell'anno entrò all'Assemblea nazionale in qualità di senatore inamovibile, e in senato prese viva parte ai lavori e alle discussioni parlamentari. Dotto nelle ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI NAPOLEONE BONAPARTE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – NAPOLEONE BONAPARTE – HENRI GRÉGOIRE – COLPO DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARNOT, Lazare-Hippolyte (2)
Mostra Tutti

BOURGUIBA, al-Ḥabīb

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Le elezioni del novembre 1964 confermarono che B. e il partito desturiano (ribattezzato "Partito socialista desturiano") avevano ormai il pieno controllo sul paese. B. andò quindi accentuando la sua funzione [...] di assoluto predominio di B. fu data il 10 dicembre 1974 dalla sua acclamazione a presidente a vita da parte dell'Assemblea nazionale, che così accolse la proposta da lui stesso avanzata già nel 1971. Come all'interno del suo paese, anche in campo ... Leggi Tutto
TAGS: LEGA ARABA – GHEDDAFI – TUNISIA – FRANCIA – AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOURGUIBA, al-Ḥabīb (1)
Mostra Tutti

AQUINO COJUANGCO, Corazon

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

AQUINO COJUANGCO, Corazón (detta Cory) Personalità politica delle Filippine, nata nella provincia di Tarlac, nell'isola di Luzon, il 25 gennaio 1933. Nel 1946 si recò a compiere i suoi studi negli Stati [...] fu costretta a lanciare la parola d'ordine della disobbedienza civile, allorché F. Marcos venne proclamato presidente dell'Assemblea nazionale. Solo alla fine del mese, con la caduta del dittatore filippino, poté insediarsi come presidente a formare ... Leggi Tutto
TAGS: DISOBBEDIENZA CIVILE – ISOLA DI LUZON – STATI UNITI – OLIGARCHIA – WASHINGTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AQUINO COJUANGCO, Corazon (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 310
Vocabolario
assemblèa
assemblea assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
rider
rider s. m. e f. Fattorino che si sposta a bordo di una bicicletta equipaggiata per la consegna a domicilio degli articoli acquistati dai clienti; ciclofattorino. ◆ Più di mille rider tra Milano, Roma, Piacenza, Firenze e Torino, con un tasso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali