Uomo politico romeno, nato il 26 gennaio 1918 a Scorniceti (Olt) da famiglia contadina. Lasciati presto gli studi, entrò nell'Unione della gioventù comunista e subì varie condanne, restando per un biennio, [...] alla formazione del governo di coalizione di Petru Groza. Membro del Comitato centrale (ottobre 1945), deputato all'Assembleanazionale (1946), ministro aggiunto dell'Agricoltura (1948), ministro aggiunto per le Forze armate e capo della Direzione ...
Leggi Tutto
VARGAS, Getulio Dornellas
Presidente degli Stati Uniti del Brasile. Nato a São Borja nello stato di Rio Grande do Sul il 16 aprile 1882, frequentò varie scuole, fra le quali la scuola militare di Rio [...] una rivoluzione dello stato di San Paolo nel 1932 convocò per il maggio 1933 le elezioni generali per una assembleanazionale costituente. Promulgata la nuova costituzione il 16 luglio 1934, V. venne nominato presidente per un quadriennio e governò ...
Leggi Tutto
POMPIDOU, Georges
Enrico Decleva
Uomo politico francese, nato a Montboudif, in Alvernia, il 5 luglio 1911, morto a Parigi il 2 aprile 1974. Compiuti gli studi all'École Normale e ottenuta l'agrégation, [...] un'influenza ancor più diretta sull'esecutivo. Dimessosi il 5 ottobre in seguito alla mozione di censura dell'Assembleanazionale, dopo il referendum sull'elezione a suffragio universale del presidente della Repubblica e le elezioni legislative, egli ...
Leggi Tutto
Uomo di stato francese, nato a Parigi l'8 novembre 1847, morto ivi l'11 marzo 1907. Abbiatico del celebre ministro di Luigi Filippo (v. périer, CasimirPierre). Il padre, Augusto Casimiro Vittorio Lorenzo [...] dei deputati; ma nel giugno il presidente della repubblica Sadi Carnot era assassinato dall'anarchico italiano Caserio e l'Assembleanazionale, desiderosa di fronteggiare così gravi minacce all'ordine sociale, eleggeva il C. a suo successore. Fra lo ...
Leggi Tutto
MAO TSE-TUNG (App. II, 11, p. 261)
TSE-TUNG Il 15 maggio 1948 Mao dava il via alla grande offensiva che doveva annientare le forze nazionaliste e costringere fuori del territorio continentale il governo [...] conclusione del trattato di amicizia, alleanza e mutua assistenza cino-sovietico. Approvata il 20 settembre 1954 dall'Assembleanazionale la nuova Costituzione, Mao subito dopo venne eletto presidente della Repubblica. All'incirca da quel momento è ...
Leggi Tutto
SULTANO
Francesco Gabrieli
. Vocabolo arabo (sultān) di origine siriaca, dal prevalente significato originario di "potestà, autorità, potere sovrano". In tal senso esso compare nel Corano, nel ḥadīth [...] dai giuristi musulmani. Una distinzione e contrapposizione dei due termini parve risorgere in tempo recente, allorché la Grande assembleanazionale turca, decretando il 1 novembre 1922 l'abolizione del sultanato ottomano, lasciò sino al 3 marzo 1924 ...
Leggi Tutto
NAUMANN, Friedrich
Scrittore politico tedesco, nato a Stormthal (Lipsia) il 25 marzo 1860, morto a Travemünde il 24 agosto 1919. Studiò teologia, e fu nei primi anni della sua carriera pastore in comunità [...] prima della morte, nel luglio 1919, divenne presidente. Prese parte attivissima ai lavori dell'Assembleanazionale di Weimar, esercitando grande influsso sui colleghi, specialmente nella elaborazione della costituzione repubblicana.
Assai notevole ...
Leggi Tutto
IORGA, Nicola
Claudio Isopescu
Storico, uomo di stato, critico, poeta, drammaturgo e giornalista romeno, nato a Botofani (Romania) il 5 giugno 1871. Ancora studente a Iafi con poesie e saggi di critica [...] fondò l'università estiva di Vǎlenii de Munte per contribuire all'unità spirituale di tutti i Romeni. Fu presidente dell'Assembleanazionale, che consacrò l'unione della Bessarabia, della Bucovina e della Transilvania alla Romania e dal 1931 al 1932 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO V d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio
Giovanni Canevazzi
Figlio di Francesco IV e di Maria Beatrice di Savoia, nato a Modena il 1° giugno 1819, morto a Vienna il 20 novembre 1875. Non [...] 1859 fu costretto a partire per sempre e a ritirarsi con le sue truppe a Bassano, in attesa. Avendo l'Assembleanazionale modenese, presieduta dal Malmusi, proclamato la decadenza degli Estensi e l'annessione al regno di Vittorio Emanuele II, F., in ...
Leggi Tutto
Uomo politico e storico nato il 3-maggio 1785 a Wismar, allora sotto il dominio svedese, morto a Bonn il 15 dicembre 1860. Dopo gli studî fatti alle università di Copenaghen, di Halle e di Wittenberg conquistò [...] cui fu incaricato. Crollata tutta l'opera dei costituzionalisti, egli annunziò nel maggio 1849 il ritiro dall'assembleanazionale del partito degli Erbkaiserlichen (come si intitolavano ufficialmente i Kleindeutsche) e dopo aver fatto parte nel 1849 ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
rider
s. m. e f. Fattorino che si sposta a bordo di una bicicletta equipaggiata per la consegna a domicilio degli articoli acquistati dai clienti; ciclofattorino. ◆ Più di mille rider tra Milano, Roma, Piacenza, Firenze e Torino, con un tasso...