MITTERRAND, François-Maurice-Marie (App. III, 11, p. 138)
Antonello Biagini
Dopo aver militato nell'Union Démocratique et Socialiste de la Résistence (UDSR), nel 1946 si presentò nel dipartimento della [...] e nel 1955 riuscì a far approvare un piano di riforme favorevoli agli algerini. Nel 1956, dopo il rinnovo dell'Assembleanazionale, entrò a far parte del governo di Guy Mollet come ministro della Giustizia e da questa posizione tentò di fronteggiare ...
Leggi Tutto
Letterato e moralista francese, nato il 6 aprile 1741 presso Clermont (Alvernia), morto a Parigi il 13 aprile 1794. Figlio di padre ignoto, fu ammesso al beneficio di una borsa di studio nel collegio parigino [...] . Mirabeau lo considerava come suo maestro, ed è di Ch. la relazione sulle Accademie che Mirabeau avrebbe letto all'Assembleanazionale se la morte quasi improvvisa gliene avesse lasciato il tempo e in seguito alla quale le Accademie furon poi ...
Leggi Tutto
. Assemblea costituente , o, più brevemente, Costituente, si dice, in genere, un'assemblea investita del potere e rispettiva funzione costituente, cioè della funzione diretta a porre le norme fondamentali [...] rappresentativa del terzo stato, dopo avere invitato a unirsi con essa in un'unica assemblea i deputati degli altri due stati, assunse il titolo di assembleanazionale e si proclamò investita della funzione costituente in nome del popoli francese. In ...
Leggi Tutto
QAṬAR
Anna Bordoni e Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-occidentale, nel settore orientale della penisola arabica. La popolazione del piccolo emirato (744.029 [...] testo costituzionale volto a limitare le prerogative della monarchia assoluta nella previsione della creazione di un'Assembleanazionale. La bozza di costituzione (separazione dei poteri, libertà di espressione, religione e associazione, creazione di ...
Leggi Tutto
Nato da famiglia protestante, non nobile, dell'Ardèche nel 1756, era avvocato al parlamento di Parigi e cancelliere dell'accademia di Nîmes quando fu nominato deputato del terzo stato di Annonay agli Stati [...] Generali. Nei primi tempi dell'Assembleanazionale parve animato da risentimenti contro gli uomini dell'antico regime e polemizzò anche, per le stampe, col Calonne e col Raynal. Cominciò sin d' allora a studiare i problemi di politica estera e le ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 878; App. III, I, p. 305; IV, I, p. 367)
La superficie totale delle isole è di 4033 km2; la popolazione al censimento del 1980 non raggiungeva la 300.000 unità, con una densità di circa 73 ab. [...] rafforzamento del potere di A. Pereira rieletto alla presidenza della Repubblica per un nuovo quinquennio dall'AssembleaNazionale nel 1986.
Difficile si è invece mantenuta la situazione economica caratterizzata da penuria alimentare e assenza ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Libera D'Alessandro. – Stato interno dell’Asia centro-meridionale, situato nel versante Sud della catena himalayana. [...] , Camera alta apartitica la cui composizione fu completata nel successivo mese di gennaio. Le consultazioni per l’Assembleanazionale – Camera bassa del Parlamento – si tennero nel marzo del 2008 e videro la netta affermazione del Druk phuensum ...
Leggi Tutto
Aggruppamenti politici così denominati dal fatto che nelle adunanze parlamentari sedettero nel centro dell'emiciclo fra la Destra (v.) e la Sinistra (v.).
Un vero partito del centro in Italia non è mai [...] il suo nome in Christliche Volkspartei; i cattolici bavaresi, cioè la Bayerische Volkspartei divenne indipendente, pur agendo nell'Assembleanazionale (nel 1920 e poi nel 1927) in pieno accordo col Centro. Di spiccate tendenze repubblicane, il Centro ...
Leggi Tutto
Nome ufficiale, dal luglio 1967, della Somalia Francese (v. somalia, XXXII, p. 118; App. II, 11, p. 861; III, 11, p. 776). Sul territorio, diviso amministrativamente nelle aree di Gibuti (600 km2), Dikkil [...] del 1968 si costituì un governo di coalizione, con una maggioranza del Raggruppamento democratico degli A. (26 seggi all'Assembleanazionale) e una minoranza I. dell'Unione delle popolazioni africane (6 seggi). Nelle elezioni del 1973 tutti i seggi ...
Leggi Tutto
Uomo politico,, austriaco, nato a Praga il 24 giugno 1852. Figlio d'un mercante ebreo, ancor bambino fu dai genitori condotto a Vienna, dove frequentò lo Schottengymnasium, stringendosi in amicizia col [...] (1917) ai colloqui di Stoccolma tra rappresentanti socialisti in favore della pace. Costituitasi il 21 ottobre 1918 l'Assembleanazionale dell'Austria tedesca, l'A. fece una dichiarazione a nome del partito socialdemocratico. Poi, il 31 di quello ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
rider
s. m. e f. Fattorino che si sposta a bordo di una bicicletta equipaggiata per la consegna a domicilio degli articoli acquistati dai clienti; ciclofattorino. ◆ Più di mille rider tra Milano, Roma, Piacenza, Firenze e Torino, con un tasso...