Capitale attuale della repubblica turca, situata nel cuore dell'Anatolia, sopra l'antica Ancȳra ("Αγκυρα). Conta oggi quasi 75.000 abitanti. È situata a 848 m. s. m., ed occupa la sommità di un colle scosceso [...] in Anatolia, vi trasportò la sede del Comitato rappresentativo eletto dal Congresso nazionalista di Sīwās; il 23 aprile 1920 vi fu inaugurata la 1a grande assembleanazionale (büyük millet méglisī). Angora fu da allora sede del governo kemālista che ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1776 a Corfù da una famiglia istriana immigratavi sin dal sec. XIV. Studiò medicina a Padova e parve simpatizzare allora per le idee rivoluzionarie; ma quando, dopo Leoben e Campoformio (1797), [...] stretta a Londra il 6 luglio 1827, assicurò sin d'allora il trionfo della causa greca. Già il 14 aprile l'assembleanazionale di Trezene aveva affidato per sette anni la presidenza del potere esecutivo al C. Questi si trovava allora in Russia, donde ...
Leggi Tutto
Somalia
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa orientale. I dati statistici relativi alla consistenza demografica sono incerti, e variano [...] capi dei clan e delle fazioni armate) ed ebbe importanti riconoscimenti internazionali. Fu quindi possibile procedere alla costituzione dell'Assembleanazionale di transizione della S. e alla elezione da parte di questa, il 26 agosto del 2000, di A.S ...
Leggi Tutto
'ISMO Nuova religione fondata da Bahā'u'llāh con la sua dichiarazione pubblica ad Adrianopoli nel 1866-67, preceduta da una dichiarazione a più ristretto numero di seguaci nel giardino di Riḍvān presso [...] locali ed è stata riconosciuta come ente morale dallo stato italiano con decreto presidenziale del 1966. L'elezione dell'assembleanazionale, anch'essa almeno per ora di 9 membri, e che dura in carica un anno, avviene tramite una "Convenzione ...
Leggi Tutto
LIBERIA
Giorgio Valussi
Pierluigi Valsecchi
(XXI, p. 42; App. I, p. 790; II, II, p. 195; III, I, p. 989; IV, II, p. 332)
La popolazione, che al censimento 1974 aveva registrato 1.503.368 ab., ha continuato [...] . Il ritorno al governo civile ha avuto luogo a partire dal 1984. Il PRC è stato sostituito da un'Assembleanazionale interinale. Una nuova costituzione ricalcò le linee di quella in vigore nel paese fin dal 1847, testimoniando così la sostanziale ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scienziato prussiano, nato a Korbach nel Waldeck, il 25 agosto 1791, da distinta famiglia borghese (suo padre era colonnello di un reggimento di Waldeck al servizio dell'Olanda), morto [...] ardentemente per la formazione di una unione germanica sotto la direzione della Prussia, in accordo con l'Assembleanazionale di Francoforte, di cui egli assunse la rappresentanza diplomatica a Londra. Ma quando, nella questione dello Schleswig ...
Leggi Tutto
Figlio dell'arciduca Ottone (della casa d'Asburgo-Lorena) e di Maria Josepha di Sassonia, nato il 17 agosto del 1887 a Persenburg (Bassa Austria), morto a Funchal (Madera) il 1° aprile 1922. Il 21 ottobre [...] (Ungheria occidentale). Ma dinnanzi alla ferma e prudente opposizione del reggente Horthy, e all'ostilità dell'Assembleanazionale, della Piccola Intesa e della Conferenza degli ambasciatori, C. dovette rinunciare all'impresa, che mirava a ...
Leggi Tutto
Nato come stato sovrano nel 1960, l'A. V. ha vissuto i primi anni della sua indipendenza in modo piuttosto tormentato, soprattutto a causa della grave crisi economica che l'ha attanagliato nel biennio [...] successivamente, nel 1970, si è dato un assetto repubblicano di tipo presidenziale. Il potere legislativo è stato affidato all'Assembleanazionale, formata da 57 membri, eletti a suffragio universale diretto, che durano in carica 4 anni e che a loro ...
Leggi Tutto
Malawi
Claudio Cerreti ed Emma Ansovini
(App. IV, ii, p. 377; V, iii, p. 296; v. anche niassa, protettorato del, XXIV, p. 746; App. III, ii, p. 263)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nel [...] esiliati.
Nel maggio 1994, dopo l'adozione di una Costituzione provvisoria, si svolsero contemporaneamente le elezioni per l'Assembleanazionale e per la presidenza della Repubblica. Banda, candidato del MCP, fu seccamente sconfitto e il suo partito ...
Leggi Tutto
Con la sua complessa figura, egli (848-899) domina tutta la storia d'Inghilterra dell'alto Medioevo, eccellendo tanto come guerriero, statista e legislatore, quanto come uomo pio e virtuoso, e protettore [...] ma egli raccolse, vagliò, scelse, queste leggi; e, se non gradite a lui, le sottopose alla ratificazione dell'assembleanazionale (witenagemot); mentre invece, se a lui bene accette, le adottò senza le approvazioni dei Witan, instaurando così, molto ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
rider
s. m. e f. Fattorino che si sposta a bordo di una bicicletta equipaggiata per la consegna a domicilio degli articoli acquistati dai clienti; ciclofattorino. ◆ Più di mille rider tra Milano, Roma, Piacenza, Firenze e Torino, con un tasso...