SAINT-GERMAIN en Laye (A. T., 30-31)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Augusto TORRE
Graziosa cittadina dei dintorni di Parigi, capoluogo di cantone nel dipartimento di Seine-et-Oise [...] settembre avvenne la firma nel castello di Saint-Germain-en-Laye, insieme con quella dei protocolli aggiuntivi. Nell'ottobre l'Assembleanazionale austriaca approvò il trattato, che andò in vigore il 16 luglio 1920, con lo scambio delle ratifiche.
Le ...
Leggi Tutto
LUCERNA (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Paul GANZ
Giulio CAPODAGLIO
Laura MANNONI BIASOTTI
Giulio CAPODAGLIO
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata sulla riva nord-occidentale [...] avvennero come contraccolpo della rivoluzione francese provocarono nel 1798 la caduta del regime aristocratico; si adunò un'Assembleanazionale, ma sotto l'influenza francese dovette sciogliersi e la città fu incorporata nel nuovo stato unitario, la ...
Leggi Tutto
È la seconda città della Turchia europea, così chiamata in onore di Adriano, che la fondò. È situata sulle rive del fiume Maritza, alla confluenza della Tundza o Tungia e dell'Arda. La sua posizione presso [...] la vittoria in Anatolia, nel novembre del 1922, e per il trattato di Losanna del luglio 1923, ratificato dall'Assembleanazionale d'Angora nell'agosto di quell'anno, fu riunita alla Turchia. Adrianopoli oggi rimane il vilāyet più settentrionale della ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, i, p. 467; III, i, p. 270; IV, i, p. 321; V, i, p. 436)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La popolazione (8.336.000 nel 1998, secondo una stima ONU), in lieve [...] e non in grado di procedere con risolutezza sulla via delle riforme.
Nel giugno 1990 fu eletta in B. una nuova Assembleanazionale con poteri costituenti; la maggioranza dei seggi andò al neo Partito socialista bulgaro (PSB, ex Partito comunista) che ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, i, p. 819; III, i, p. 511; IV, i, p. 645; V, ii, p. 38)
di Anna Bordoni
Popolazione
La popolazione ha registrato un elevatissimo incremento, per cui gli abitanti che [...] pesanti gli interrogativi sulla piena correttezza di tale consultazione), che rinnovò l'Assembleanazionale confermando la maggioranza assoluta dei deputati al Partito nazionale democratico al potere. A ciò fece seguito la designazione quale primo ...
Leggi Tutto
TURGOT, Robert-Jacques
Gino LUZZATTO
Economista e uomo politico, nato il 10 marzo 1727 a Parigi, ivi morto il 20 marzo 1781. Figlio di un agiato mercante normanno, che aveva raggiunto nella capitale [...] consultive che dal primo nucleo della parrocchia avrebbero dovuto salire fino a una grande assembleanazionale.
Fra le opere organiche, frutto di più lunga meditazione, la più importante è quella cui egli ha dato un titolo molto simile a quello ...
Leggi Tutto
Famiglia ungherese di conti, la cui origine genealogica risale alla famiglia dei Pécz. Il più antico antenato della famiglia è Stefano, figlio di Leyk, che i documenti e le cronache rammentano nel 1295 [...] il loro intervento fu talmente violento, da creare un'agitazione in tutto il paese, la quale si diffuse anche nell'assembleanazionale del 1847-48. L'opposizione pretese all'unanimità la testa dell'A., il quale, proprio allora (6 novembre 1847), fu ...
Leggi Tutto
Tassa di un decimo, pagata, così in Grecia come a Roma, allo stato, alla città, a un tempio, sopra i frutti d'un terreno o l'entrata di merci in una città o il bottino di guerra. La più caratteristica [...] le feudalità e le decime signorili erano soppresse in Piemonte. Les dîmes de toute nature vengono soppresse dall'AssembleaNazionale francese il 4 agosto 1789; e dopo di allora la sorte delle decime precipita rapidamente dappertutto.
All'unificazione ...
Leggi Tutto
Nome arabo (khalīfah) del sommo monarca dell'islamismo, in quanto l'insieme di tutti i paesi abitati da musulmani sia concepito come unità politica sottomessa a unico sovrano musulmano. L'ancor diffusissima [...] turco e califfo in quanto capo della religione musulmana, si vedano gli scritti indicati nella bibliografia. Del resto la Grande AssembleaNazionale di Angora, che il 1° novembre 1922 aboliva il sultanato e il 18 eleggeva un califfo (‛Abd ul-Megīd ...
Leggi Tutto
Italia. - Con la caduta del fascismo si aprirono contemporaneamente in Italia il problema costituzionale e quello istituzionale. L'idea di una Costituente destinata, sia a decidere se l'Italia dovesse [...] . In Cecoslovacchia una nuova costituzione è stata approvata dalla Costituente il 5 maggio 1948. In Romania la grande assembleanazionale, eletta il 28 marzo 1948, approvò la nuova costituzione il 13 aprile successivo. In genere, la netta prevalenza ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
rider
s. m. e f. Fattorino che si sposta a bordo di una bicicletta equipaggiata per la consegna a domicilio degli articoli acquistati dai clienti; ciclofattorino. ◆ Più di mille rider tra Milano, Roma, Piacenza, Firenze e Torino, con un tasso...