• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
3096 risultati
Tutti i risultati [3096]
Storia [976]
Biografie [974]
Geografia [282]
Diritto [462]
Scienze politiche [314]
Geografia umana ed economica [172]
Economia [219]
Storia per continenti e paesi [154]
Religioni [179]
Diritto civile [107]

Hollande, François

Enciclopedia on line

Hollande, François Uomo politico francese (n. Rouen 1954). Esponente del Partito socialista francese (PSF), ne è stato segretario nazionale (1997-2008), con un programma riformista che risentiva dell’esperienza del New Labour [...] alleati più stretti, Radicaux de gauche e Divers gauche, ha ottenuto la maggioranza assoluta (50,3%) dei voti all'Assemblea nazionale conquistando 314 seggi su 577, ciò che ha permesso a H. di avviare riforme senza dover negoziare alleanze con altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA FRANCESE – DEFICIT PUBBLICO – SPESA PUBBLICA – NEW LABOUR – EROSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hollande, François (2)
Mostra Tutti

Maduro, Nicolás

Enciclopedia on line

Maduro, Nicolás Uomo politico venezuelano (n. Caracas 1962). Già militante della Liga socialista, è stato tra i fondatori del Sitrameca (Sindicato de la Clase Trabajadora del Metro de Caracas), per poi avvicinarsi alla [...] e lacerato da insanabili contrasti politici, pochi giorni dopo M. è stato deposto dal capo dell'opposizione e leader dell'Assemblea nazionale J. Guaidó, che si è autoproclamato presidente pro-tempore, ma i cui tentativi di rovesciare il governo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – EROSIONE – CARACAS

Argo

Enciclopedia on line

Argo (gr. ῎Αργος) Cittadina della Grecia, nel Peloponneso di NE, posta nella pianura, a 5 km dal golfo di Nauplia. Storia Considerata dai Greci la città più antica dell’Ellade, capitale del regno acheo di [...] quindi all’Impero bizantino fino alla conquista turca (1460). Durante la guerra d’indipendenza greca, A. fu sede dell’Assemblea nazionale (1822) e fu devastata (1825) dalle truppe di Ibrahim Pascià. Archeologia Il sito di A. era già occupato dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – IMPERO BIZANTINO – INVASIONE DORICA – GUERRA CORINZIA – DUCATO DI ATENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Argo (3)
Mostra Tutti

Partito democratico

Enciclopedia on line

(PD) Formazione politica italiana nata nell'ottobre del 2007 dalla confluenza dei Democratici di sinistra e della Margherita; suo primo segretario nazionale è stato W. Veltroni, al quale sono subentrati [...] europee del 2019 il partito ha recuperato consensi attestandosi intorno al 22%. Nel 2021 è stato eletto segretario dall'Assemblea nazionale del partito E. Letta dopo le dimissioni di Zingaretti. Alle elezioni politiche del 2022 si è presentato in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: SINISTRA ECOLOGIA E LIBERTÀ – DEMOCRATICI DI SINISTRA – ITALIA. BENE COMUNE – CAMERA DEI DEPUTATI – CENTROSINISTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Partito democratico (1)
Mostra Tutti

Yoon Suk-yeol

Enciclopedia on line

Yoon Suk-yeol. - Avvocato e uomo politico sudcoreano (n. Seoul 1960). Laureatosi in Diritto all’Università di Seoul nel 1991, ha iniziato nel 1994 una brillante carriera professionale presso il Dipartimento [...] di centrosinistra si è nettamente affermata ottenendo 161 dei 254 seggi del Parlamento. La scissione tra presidenza e Assemblea nazionale, guidata dall'opposizione, si è accentuata nel dicembre 2024 con l'adozione di una risoluzione per revocare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PUBBLICO MINISTERO – COREA DEL NORD – CENTROSINISTRA – PARK GEUN-HYE – IMPEACHMENT

Kim Dae Jung

Enciclopedia on line

Kim Dae Jung Uomo politico sudcoreano (Mokpo 1925, secondo altre fonti 1924 - Seul 2009). Leader dell'opposizione anticomunista, si è battuto per la democratizzazione del paese. Fondatore (1995) del Congresso nazionale [...] in patria divenne uno dei leaders dell'opposizione, si batté per la democratizzazione del paese e fu eletto all'Assemblea nazionale (1961), sciolta però dopo pochi giorni. Nel 1970 assunse la guida del Partito democratico candidandosi (1972) per le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – GUERRA DI COREA – COREA DEL NORD – COREA DEL SUD – PYONGYANG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kim Dae Jung (2)
Mostra Tutti

Soong Ching-ling (Song Qingling), Rosamond

Enciclopedia on line

Soong Ching-ling (Song Qingling), Rosamond. – Donna politica cinese (Shanghai 1893 - Pechino 1981). Figlia di Soong Yao-ju (Charlie Soong, 1861-1918), facoltoso imprenditore nel settore bancario e ministro [...] dal 1948, dal 1949, nella neocostituita Repubblica Popolare Cinese, ha rivestito importanti incarichi istituzionali: vicepresidente dell'Assemblea nazionale del popolo (1949-59; 1975-81), vicepresidente della Repubblica Popolare Cinese (1959-72), nel ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – CHIANG KAI-SHEK – IMPERO QING – SUN YAT-SEN – STATI UNITI

Cuperlo, Gianni

Enciclopedia on line

Cuperlo, Gianni Cuperlo, Gianni (propr. Giovanni). – Uomo politico italiano (n. Trieste 1961). Laureato in discipline dell'arte, della musica e dello spettacolo con una tesi sulle comunicazioni di massa, sin da giovane [...] per la scelta del segretario del Partito democratico, vinte a dicembre dello stesso anno da M. Renzi. Eletto presidente dell'Assemblea nazionale del PD nello stesso mese, si è dimesso dall'incarico nel gennaio 2014. Nel 2022 si è ricandidato alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO; SINISTRA – DEMOCRATICI DI SINISTRA – PARTITO DEMOCRATICO – CAMERA DEI DEPUTATI – PAR CONDICIO

Pérez Rodríguez, Carlos Andrés

Enciclopedia on line

Pérez Rodríguez, Carlos Andrés Uomo politico venezolano (n. Rubio, Táchira, 1922). P. fu membro di Acción demócratica e sostenitore del presidente della Repubblica R.A. Betancourt, in esilio (1948-58) durante la dittatura di M. Pérez [...] , a un seggio senatoriale, e successivamente, dopo le riforme del presidente H. Chávez, a un seggio nella nuova Assemblea nazionale, senza però risultare eletto. Raggiunto da un mandato di arresto (2001) mentre si trovava in esilio nella Repubblica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DOMINICANA – COLPO DI STATO – M. PÉREZ – TÁCHIRA – MIAMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pérez Rodríguez, Carlos Andrés (1)
Mostra Tutti

Khieu, Samphan

Enciclopedia on line

Khieu, Samphan Uomo politico cambogiano (n. Svay Rieng 1931). Capo dello stato dal 1976 al 1979 e dal 1985 presidente dei Khmer rossi, cui si era unito già nel 1967, li guidò nei negoziati di pace conclusisi nel 1991, [...] nel 1998. Vita e attività Membro della Comunità socialista popolare, partito guidato da N. Sihanouk, con cui venne eletto all'Assemblea nazionale (1962), si unì successivamente ai Khmer rossi nel 1967. Dopo il colpo di stato di Lon Nol (1970), fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – COLPO DI STATO – KHMER ROSSI – CAMBOGIA – SIHANOUK
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 310
Vocabolario
assemblèa
assemblea assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
rider
rider s. m. e f. Fattorino che si sposta a bordo di una bicicletta equipaggiata per la consegna a domicilio degli articoli acquistati dai clienti; ciclofattorino. ◆ Più di mille rider tra Milano, Roma, Piacenza, Firenze e Torino, con un tasso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali