I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] Cattolica italiana di fronte alla Costituente, in cui venivano elencati le richieste indirizzate alla futura Assemblea.
«1. Apertura della carta costituzionale con una invocazione a Dio “come atto di fede nazionale”; 2. inviolabile rispetto della ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] , alla settima assembleanazionale, tenuta a Chianciano, è stato eletto coordinatore nazionale Mimmo Lucà. Su di lui C.F. Casula, Guido Miglioli. Fronte democratico popolare e Costituente della terra, Roma 1981; Id., La figura e l’opera di Guido ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] si stabilì che tutti i beni ecclesiastici divenissero proprietà nazionale. Giunte le notizie della sconfitta di Novara e della repressione dell’insurrezione genovese, l’Assembleacostituente concentrò le energie nella difesa militare della repubblica ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] di Lutetia. Nel 53 a.C. Cesare vi riunì l’assemblea generale delle Gallie; nel 52 il suo luogotenente Labieno vi 1364-80). La Costituente e la Convenzione sancirono l’istituzione e la centralizzazione degli archivi nazionali, nei quali confluirono ...
Leggi Tutto
Espressione generica con la quale si fa riferimento alle rivoluzioni e all’ondata di proteste che hanno attraversato i regimi arabi nel corso del 2011.
TUNISIA
L’inizio della rivolta viene simbolicamente [...] nella transizione costituzionale in vista delle elezioni per l’Assembleacostituente previste inizialmente per il mese di luglio e poi il primo paese a riconosce l’autorità del Consiglio nazionale di transizione (Cnt), l’organismo politico che ...
Leggi Tutto
Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] - Nel capitolo sui Diritti fondamentali, l'Assembleacostituente ha inserito uno specifico riferimento al diritto soggettivo , di un documento di viaggio che sostituisce il passaporto nazionale, consegnato in Questura all'atto della domanda di asilo. ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] di costringere il governo zarista a convocare un'assembleacostituente che desse una costituzione alla Russia. In Manciù (1911) in poi non aveva più avuto un effettivo governo nazionale. Non si esagera se si afferma che all'inizio degli anni venti ...
Leggi Tutto
Dagli antichi Stati all’Italia unita
Marco Meriggi
Durante il biennio 1848-49 il tema della nazione si impose negli Stati della penisola italiana con una risonanza di ampiezza sin lì sostanzialmente [...] proporre addirittura un piano di Costituente italiana a base democratica. La carico di pathos di quello slancio in senso nazionale che, a partire dai primi mesi del 1848 la dittatura. Nel frattempo, le assemblee insediate a Bologna, a Modena e ...
Leggi Tutto
Europeismo
Sergio Pistone
L'idea dell'unità europea fino allo scoppio della prima guerra mondiale
L'europeismo, inteso come movimento per l'unificazione europea, è nato nell'epoca delle guerre mondiali [...] definire le istituzioni comuni ai rappresentanti del popolo, tramite la convocazione di un'assembleacostituente europea, e non alle diplomazie nazionali, che eserciterebbero fatalmente un ruolo frenante.
Per completare l'illustrazione della corrente ...
Leggi Tutto
URSS
(Unione delle repubbliche socialiste sovietiche) Stato federale costituitosi a seguito della Rivoluzione d’ottobre, esistito dal 1922 al 1991, esteso su territori che andavano dall’Europa orientale [...] carica fino alla convocazione di un’Assembleacostituente, concentrando gli sforzi sulla prosecuzione le elezioni locali registrarono un significativo successo per i candidati nazionalisti in molte repubbliche. Nella Repubblica russa emerse un forte ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
ottantanove
ottantanòve agg. num. card. [comp. di ottanta e nove], invar. – Numero formato di ottanta unità più nove, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 89, nella numerazione romana LXXXIX). Come sost., si usa in partic. per indicare...