COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] retta da una gestione commissariale e avviandosi alla prima assembleacostituente, la scelta del presidente rappresentava un problema, : il 10 dic. 1945 la prima assembleanazionale dei delegati della Confindustria lo nominava presidente ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] in Francia avrebbe condotto dall’Assemblea dei notabili all’Assembleanazionale, superando i profili privatistici ancora dominanti nel progetto del 1782. Senza investire i rappresentanti di un autentico potere costituente – come avveniva in Francia ...
Leggi Tutto
FENZI, Carlo
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 24 nov. 1823, terzogenito del banchiere Emanuele e di Ernesta Lamberti, come d'uso nelle ricche famiglie nobili fu inviato all'estero per compiere [...] IX, a formare un comitato di circoli che proclamasse la Costituente italiana. secondo il programma enunciato dal Montanelli a Livorno l' ). Caduto il regime granducale, fu deputato all'Assembleanazionale toscana e, nel luglio 1859, allorché giunse ...
Leggi Tutto
GENNARELLI, Achille
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Napoli il 17 marzo 1817 da Gregorio, ufficiale dell'esercito napoletano, e da Giuditta Marcelli di Fermo (come attesta l'estratto dell'atto di nascita [...] del Rossi, la fuga del papa, e in vista delle elezioni per la Costituente, il G. fondò e diresse La Speranza italiana (13 gennaio - 11 ciascuno con un proprio parlamento ma con un'assembleanazionale unica, diplomazia ed esercito comuni e uguale ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Leopoldo
Giovanni Assereto
Nacque a Pescia, in Val di Nievole, il 13 ag. 1813 da Anton Giuliano, in una famiglia di piccola nobiltà. Nel 1835 si laureò in giurisprudenza a Pisa, ma la sua [...] rappresentativi, prevedendo altresì, in prospettiva, un'assembleanazionale da nominare mediante elezioni indirette. Con qualche rivoluzionaria. Secca fu però la polemica contro la costituentenazionale, che riteneva strumento ideato per abbattere i ...
Leggi Tutto
BIXIO, Giacomo Alessandro
Bertrand Gille
Nacque da Tommaso e da Colomba Caffarelli il 20 nov. 1808 a Chiavari, allora parte del dipartimento francese degli Appennini; il padre, battiloro, successivamente [...] 1840, si trasformò in vera amicizia.
Alle elezioni per l'Assembleacostituente francese il B. era stato eletto per il dipartimento del vicepresidente dell'Assembleanazionale, carica che gli fu riconfermata per cinque volte. All'Assemblea si schierò ...
Leggi Tutto
GREPPI, Paolo
Elena Puccinelli
Nacque il 23 sett. 1748 a Cazzano Sant'Andrea, in Val Gandino, ultimo dei cinque figli maschi di Antonio e Laura Cotta giunti all'età adulta. Nella stessa Cazzano, che [...] dei rivoluzionari e fu affascinato dai lavori dell'Assembleanazionale, in particolare dall'idea di costituzione, che mesi, seguendo con grande interesse i lavori dell'Assembleacostituente, della quale approvò la moderazione soprattutto in campo ...
Leggi Tutto
FACHINETTI, Michele
Silvano Cavazza
Nacque a Visinada, distretto di Montona, nell'Istria centro-occidentale, il 7 ott. 1812, terzo dei quattro figli di Giorgio, agiato proprietario terriero, e di Antonia [...] Vienna contro la proposta, formulata all'Assembleanazionale di Francoforte, di aggregare l'intera G. Solitro.Dall'Istria poté raggiungere Kremsier in Moravia, dove la Costituente era stata riconvocata, il 15 novembre, prima dei colleghi rimasti a ...
Leggi Tutto
CORSANEGO, Camillo
Giuseppe Ignesti
Nacque a Genova il 20 marzo 1891, da Niccolò e da Maria Vittoria Martini. L'ambiente familiare, profondamente religioso, segnò fortemente il C., che nello zio paterno, [...] uno degli esponenti più in vista: membro della Consulta nazionale, nel giugno 1946 fu eletto a Roma secondo, dopo il capolista De Gasperi - deputato all'Assembleacostituente. Componente della Commissione del settantacinque, fece parte della prima ...
Leggi Tutto
GRIMELLI, Geminiano
Alessandro Porro
Da Prospero, medico condotto, e da Giulia Carletti nacque il 31 genn. 1802 a Carpi, presso Modena, ove compì i primi studi. Trasferitosi poi nel capoluogo, vi frequentò [...] al suo percorso politico: delegato nello stesso anno all'Assembleanazionale sovrana delle Provincie modenesi per il VII collegio di Modena (Patologia dei classici antichi e moderni costituente la dottrina fondamentale della pratica medica, Modena ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
ottantanove
ottantanòve agg. num. card. [comp. di ottanta e nove], invar. – Numero formato di ottanta unità più nove, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 89, nella numerazione romana LXXXIX). Come sost., si usa in partic. per indicare...