parlamento
Denominazione usata in Inghilterra (Parliament), a partire dal sec. 15°, per indicare insieme le Camere dei lord e dei comuni e, in Francia (Parlement), fino al 1790, per designare alcune [...] del P. in Italia dopo la costituzione dell’unità nazionale sono la riforma parlamentare del 1882, che consentì un dopo che nel giugno 1946 fu proclamata la Repubblica, l’Assembleacostituente elaborò e promulgò il 22 dic. 1947 la nuova Costituzione, ...
Leggi Tutto
Partito comunista italiano (PCI)
Partito comunista italiano
(PCI) Partito politico italiano, costituito nel 1921 e sciolto nel 1991. Fu fondato, sull’onda della Rivoluzione d’ottobre e del biennio [...] 1942 e gli inizi del 1943 la formazione di un fronte nazionale antifascista e di squadre d’azione patriottica. Grazie ai legami Nel giugno 1946 elesse 104 deputati all’Assembleacostituente contribuendo alla stesura della Carta costituzionale; un ...
Leggi Tutto
pangermanismo
Denominazione dell’ideologia identitaria e del movimento politico tesi a perseguire l’unificazione e la supremazia internazionale dei popoli di stirpe tedesca. Il p. nacque e si sviluppò [...] fomentarne il risveglio politico. Dopo la Restaurazione, l’orizzonte del nazionalismo tedesco si allargò all’ambito economico, grazie all’opera popoli» del 1848, all’interno dell’assembleacostituente riunitasi a Francoforte per realizzare l’unità ...
Leggi Tutto
rivoluzioni del 1848
Insieme di moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. Dopo i , si trattò della seconda grande risposta delle forze democratiche, liberali [...] alle istanze politiche, di liberazione e indipendenza nazionale e di conquista di regimi democratici, si l’imperatore alla fuga, aprendo le porte a un’Assembleacostituente pure eletta a suffragio universale. Nelle stesse settimane, iniziava ...
Leggi Tutto
Repubblica sociale italiana
L’espressione Repubblica sociale italiana (RSI) – detta anche Repubblica di Salò dal nome della cittadina lombarda dove ebbero sede alcuni ministeri importanti – identifica [...] quel discorso fu annunciata la creazione di uno Stato «nazionale e sociale», che in seguito da molti costituzionalisti sarebbe della RSI avrebbe dovuto essere demandata a una assembleacostituente, la cui convocazione fu chiesta al congresso del ...
Leggi Tutto
Partito democratico del lavoro (PDL)
Partito democratico del lavoro
(PDL) Partito politico italiano attivo tra il 1943 e il 1948. Il gruppo della Democrazia del lavoro, di orientamento progressista [...] privo di legami di massa, il PDL fece parte dei Comitati di liberazione nazionale, riequilibrando come sesto partito il peso delle forze di sinistra. Alle elezioni per l’AssembleaCostituente del giugno 1946 ottenne solo lo 0,2%, ma riuscì a eleggere ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
ottantanove
ottantanòve agg. num. card. [comp. di ottanta e nove], invar. – Numero formato di ottanta unità più nove, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 89, nella numerazione romana LXXXIX). Come sost., si usa in partic. per indicare...