CESCHI, Stanislao
Silvio Tramontin
Nato a Sant'Elena d'Este (Padova) il 18 nov. 1903 da Domenico e da Regina Trivellato, compì i primi studi nella scuola tecnica di Este, e continuò all'istituto tecnico [...] 1945-1948) e al I congresso nazionale del partito (Roma 1946) consigliere nazionale, carica che mantenne per quasi la sua azione di parlamentare si vedano gli Atti dell'Assembleacostituente e quelli delle prime tre legislature del Senato. Per la ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giacomo
Giuseppe Sircana
Nacque a Langhirano (prov. di Parma) il 5 nov. 1887 da Ottavio e da Adele Venturini in una agiata famiglia borghese, tra le più note nella zona.
Il padre fu a capo [...] di G. Micheli alla costituzione del Comitato di liberazione nazionale di Parma, mentre il figlio Brunetto radunava i primi . Il 2 giugno di quell'anno venne eletto deputato all'Assembleacostituente con 21.565 voti di preferenza. Il 13 luglio fu ...
Leggi Tutto
MAGRINI, Luciano
Corrado Scibilia
Nacque a Trieste il 2 genn. 1885 da Enrico, noto musicista, e Livia Marini.
Giovanissimo, fondò nella sua città natale, con alcuni studenti triestini che frequentavano [...] la rivista non andò oltre il primo anno di vita. Il M. entrò anche in politica, venendo eletto all'Assembleacostituente per il collegio unico nazionale, sempre nelle file del PRI. Nel quarto governo De Gasperi, dal 22 dic. 1947 al 23 maggio 1948, fu ...
Leggi Tutto
FRAGALI, Michele
Maria Letizia D'Autilia
Nato a Palermo il 18 luglio 1897, si laureò in giurisprudenza ed entrò giovanissimo in magistratura. Nel 1922 fu vice pretore a Milano, quindi pretore a Niscemi [...] dell'aeromobile il F. era convinto che fosse la "nazionalità" ad attribuire a questo la soggezione a un particolare ordinamento di uguaglianza, in Studi per il ventesimo anniversario dell'Assembleacostituente, Firenze 1969, pp. 271-308).
La nomina ...
Leggi Tutto
PIGNEDOLI, Antonio
Isabella Barbieri
PIGNEDOLI, Antonio. – Nacque a Correggio (Reggio nell’Emilia) il 23 luglio 1918 da Nino e da Maria Ballabeni.
Si laureò in fisica all’Università di Bologna il 20 [...] di Modena nel 1945 e deputato all’Assembleacostituente nel 1946 nella lista del partito della pp. 139-141; S. Graffi, A. P., pp. 143-153); Atti e Memorie dell’Accademia nazionale di scienze lettere e arti di Modena, s. 7, 1989-90, vol. 7 (in partic. ...
Leggi Tutto
CERRETANI BANDINELLI, Pier Antonio
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Siena il 25 ag. 1803 da Pier Antonio e Angela Belanti, dopo i primi studi nel collegio Tolomei tenuto dagli scolopi, studiò giurisprudenza [...] , fu eletto il 12 marzo 1849deputato all'Assembleacostituente toscana per il compartimento senese. E sembra un gentiluomo senese durante i moti politici in Toscana nel 1848-1849, in La Rass. nazionale, XXIII (1901), 1, pp. 3-29(specialm. 16-21). ...
Leggi Tutto
CASSITTA, Antonio
Guido Melis
Nacque a Calangianus (Sassari) il 5 genn. 1898, da Domenico e Giovanna Maria Scanu. Il padre, piccolo proprietario agricolo, morì quando il C. aveva otto mesi. Fu a Calangianus, [...] nome di Giuseppe Castelli ed era membro del comitato esecutivo nazionale della FGCd'I, cadde vittima dell'imponente "battuta anticomunista l'epurazione e candidato (ma senza fortuna) alla Assembleacostituente. Nel 1948 il PCI lo candidò per il Senato ...
Leggi Tutto
BARILLARI, Michele
Franco Tamassia
Nato a Reggio di Calabria il 25 ott. 1872 da Bruno e da Mariangela Borruto, si trasferì a Messina ove, dopo aver pubblicato alcuni studi (La satira latina, Messina [...] storia della filosofia, Salerno 1946). Nelle elezioni per l'Assembleacostituente si candidò per il Partito repubblicano italiano, ma non fu nella vita dello spirito, in Atti del III congresso nazionale di filosofia del diritto, Milano 1958, pp. 36- ...
Leggi Tutto
DOMINEDO, Francesco Maria
**
Nacque a Roma il 25 luglio 1903 da Giovanni, di famiglia di origine siciliana. Svolse i suoi studi nella città natale e si laureò in giurisprudenza, avendo avuto per maestri [...] membro del Comitato regionale del partito e nel primo congresso nazionale (aprile 1946) venne eletto membro del Consiglio nazionale.
Nel giugno 1946 entrò nell'Assembleacostituente e venne nominato membro della commissione dei settantacinque per la ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLO, Umberto
Vincenzo Cappelletti
Nato a Este (Padova) il 25 marzo 1904, da Matteo e da Elvira Vascon, in una famiglia con tradizioni intellettuali e artistiche, conseguì il diploma in ragioneria [...] Inghilterra e Russia (p. 72) e assicuri la sopravvivenza delle tradizioni nazionali sul terreno di una cultura comune (p. gi). La storia d un fermento di idee e di progetti. Da un'assembleacostituente che si tenne a Venezia nel maggio 1950 nasceva la ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
ottantanove
ottantanòve agg. num. card. [comp. di ottanta e nove], invar. – Numero formato di ottanta unità più nove, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 89, nella numerazione romana LXXXIX). Come sost., si usa in partic. per indicare...