COLOCCI (Colocci Vespucci), Adriano
Sergio Anselmi
Nacque a Iesi il 7 sett. 1855 dal marchese Antonio e da Enrichetta Vespucci, discendente dalla famiglia fiorentina del navigatore Amerigo.
I Colocci, [...] quelle della Repubblica romana (fu deputato all'Assembleacostituente), che lo porteranno poi alla fuga a San illustrato, 31 ag. 1963; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Roma 1896, p. 1007, Notizie sulla famigliaColocci in Storia d' ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Luigi
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila il 1° ott. 1791 dal marchese Giambattista e da Mariangela Benedetti, nel 1800 fu mandato a Roma per compiere gli studi nel collegio "Nazareno". Terminati [...] la Camera appena convocata doveva considerarsi come Assembleacostituente per intraprendere il lavoro di riforma della e senza luogo di stampa nel 1856 sotto Pegida del Partito nazionale.
Nel primo di questi, Alla Santità di Pio IX, egli ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] fatto alla campagna elettorale per la Costituente.
Nella Civiltà cattolica, fra amministrative a Roma, nominò Gedda presidente nazionale dell'Azione cattolica italiana, al di un Senato del mondo (un'assemblea di laici qualificatissimi, di salda fede ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Pontedera (Pisa) il 10 sett. 1887 da Sperandio e da Maria Giacomelli, in una famiglia di modeste condizioni. Rimasto orfano di madre nel 1893 e con il padre [...] suoi 90 anni, fu acclamato membro di diritto nel consiglio nazionale della DC.
Il G. morì a Roma il 17 ott G.: presidente del gruppo parlamentare della Democrazia cristiana all'Assembleacostituente, Roma 1990; A. Giovagnoli, La cultura democristiana, ...
Leggi Tutto
CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] Camere e le elezioni per la Costituente toscana, il C. non fu dopo l'armistizio di Villafranca, fu deputato all'Assemblea toscana per il collegio di San Marcello. In intendeva accedere all'idea di un prestito nazionale in comune con la Toscana o di ...
Leggi Tutto
GORANI, Giuseppe
Elena Puccinelli
Nacque a Milano il 2 febbr. 1740, dal conte Ferdinando e dalla contessa Marianna Belcredi, entrambi di nobili famiglie pavesi i cui membri avevano ricoperto, e ancora [...] più influenti, presentò diverse memorie all'Assembleacostituente, scrisse articoli e opuscoli poi pubblicati IV (1952), pp. 143-159; due lettere al Beccaria, in Edizione nazionale delle opere diCesare Beccaria, V, Carteggio, Milano 1996, pp. 244- ...
Leggi Tutto
GONELLA, Guido
Giorgio Campanini
Nacque a Verona, il 18 sett. 1905 (al registro di stato civile fu iscritto con i nomi di Guido Alessandro), dalle seconde nozze di Luigi, impiegato comunale, con Marianna [...] assise nazionale, a cura di C. Danè, Roma 1986, pp. 154-186. Altri documenti inediti, per ora non accessibili, sono custoditi presso l'Istituto Paolo VI di Brescia.
Per l'attività parlamentare del G. si vedano gli Atti dell'Assembleacostituente ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alberto
Roberto Pertici
Nacque a Bologna il 4 nov. 1882 da Luigi e da Argia Zanetti. Il padre, impegnato con i fratelli nell'industria cartaria, aveva partecipato alla presa di Roma nel [...] sua storia. Fu tuttavia designato a far parte della Consulta nazionale, riunitasi per la prima volta il 25 sett. 1945, mentre, nel giugno successivo, non fu eletto all'Assembleacostituente. Il 24 ott. 1945 iniziavano a Firenze le pubblicazioni del ...
Leggi Tutto
CORSI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Livorno il 6 marzo 184 da Matteo e da Maria Romagnoli, ancora fanciullo rimase orfano del padre, commerciante, e la madre, per offrirgli maggiori opportunità, [...] Costituente toscana; ma già il 29, all'indomani dell'attribuzione al Guerrazzi dei poteri dittatoriali, rinunciava al suo mandato (Assemblee contatti con gli esponenti dell'unitaria Società nazionale, capeggiata a Firenze dal Bartolommei.
Comunque, ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Guglielmo
Sandro Setta
Nacque a Pozzuoli il 14 ott. 1891 da Federico, giornalista napoletano d'origine pugliese, e dall'inglese Mary Jackson. Fondamentale, nella formazione del G., fu la figura [...] e la celebrazione a Roma, nel febbraio 1946, del primo congresso nazionale del Fronte dell'Uomo qualunque. Il Fronte ottenne un significativo successo nelle elezioni per l'Assembleacostituente del 2 giugno 1946, rivelandosi, con oltre 1.200.000 voti ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
ottantanove
ottantanòve agg. num. card. [comp. di ottanta e nove], invar. – Numero formato di ottanta unità più nove, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 89, nella numerazione romana LXXXIX). Come sost., si usa in partic. per indicare...