BRENTAZZOLI, Napoleone
FFranzoni Gamberini
Nacque a Bologna l'11 dic. 1805 da Giuseppe e da Candida Gama. Conseguita a venti anni la laurea in giurisprudenza presso l'ateneo bolognese, si dedicò alla [...] 'AssembleaNazionale dello Stato Romano, Bologna 1849, p. 15; G. Finali, L'Assemblea F. Cantoni, Saggiodel Catalogo dei documenti a stampa riferentisi all'Assembleacostituente bolognese del 1859redatto da Vittorio Fiorini, in L'Archiginnasio, XXVII ...
Leggi Tutto
ANDREUCCI, Ferdinando
Nicola Carranza
Nato a Siena il 15 genn. 1806, da Giovanni e da Isabella Pallini, fu considerato uno dei più valenti giureconsulti toscani del suo tempo; profondo conoscitore del [...] 29; 3, pp. 670, 680,686; F. Martini, Il Quarantotto in Toscana, Firenze 1918, pp. 49, 461, 530; D. Demarco, Le "AssembleeNazionali" e l'idea di Costituente alla dimane del 1859, Firenze 1947, pp.59, 61, 83; M. Tabarrini, Diario, Firenze 1959, p. 76. ...
Leggi Tutto
Khieu Sanpan
Politico cambogiano (n. Svay Rieng 1931). Membro della Comunità socialista popolare, partito guidato da Norodom Sihanouk, con cui venne eletto all’Assembleanazionale (1962), si unì ai Khmer [...] Sihanouk e dai Khmer rossi (Governo reale di unione nazionale della Cambogia). Dopo l’avvento dei Khmer rossi al riprese a combattere (1992) e boicottò le elezioni per l’Assembleacostituente (1993). Dopo l’imprigionamento e la morte di Pol Pot ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Napoli 1877 - Torre del Greco 1959). Insigne avvocato, fu deputato al parlamento, nelle file della sinistra costituzionale, dal 1909 al 1924; sottosegretario alle Colonie con Giolitti [...] del principe Umberto, da attuare all'entrata degli alleati in Roma. Deputato alla Consulta nazionale, il 28 giugno 1946 fu eletto dall'Assembleacostituente capo provvisorio dello Stato, e divenne poi, all'entrata in vigore della costituzione, il ...
Leggi Tutto
Giuseppe Vacca
Uomo politico italiano (Genova 1893 - Jalta 1964). Animatore con A. Gramsci del giornale l'Ordine nuovo, aderì al Partito comunista d'Italia (1921); dopo l'arresto di Gramsci divenne segretario [...] la scelta fra monarchia e repubblica e di convocare un'AssembleaCostituente per disegnare l'ordinamento democratico del paese. Nella notte classe operaia, mostratasi la più aderente all'interesse nazionale nella lotta al fascismo e nella guerra di ...
Leggi Tutto
⟨àuṅ san suu kii⟩. - Politica birmana (n. Rangoon 1945). Cresciuta fuori del suo paese, nel 1988 A. è tornata in Birmania per impegnarsi nel processo di democratizzazione nazionale. Promotrice della Lega [...] prime elezioni multipartitiche fissate per il maggio 1990, finalizzate alla formazione di un'Assembleacostituente. Fallito vistosamente tale tentativo (la Lega nazionale per la democrazia conseguì alle elezioni l'82% dei consensi), nell'apr. 1991 ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Roma 1919 - ivi 2013). Tra i fondatori della Democrazia cristiana, è stato una delle personalità di maggior spicco della vita pubblica in Italia nella seconda metà del Novecento, [...] della DC, fu delegato alla Consulta e deputato all'Assembleacostituente; è stato eletto alla Camera in tutte le consultazioni, 1978, durante la difficile e delicata fase della solidarietà nazionale, fu a capo di un governo monocolore democristiano, ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco (Berlino 1878 - ivi 1929). Fondatore della Deutsche Volkspartei (1918) e membro dell'Assembleacostituente della Repubblica di Weimar, poi cancelliere e ministro degli Esteri, fu [...] alla vita politica del paese. Membro del Partito liberal-nazionale (1903), deputato al Reichstag (1907-1912; e dal Fondò (1918) la Deutsche Volkspartei e divenne membro dell'Assembleacostituente di Weimar. Concesse l'appoggio del suo partito al ...
Leggi Tutto
Ingegnere italiano (Torino 1886 - ivi 1968); prof. di scienza delle costruzioni alla scuola d'ingegneria di Pisa (1914), della quale (1918) ebbe la direzione; dal 1928 prof. della stessa disciplina al [...] Il mondo della tecnica (6 voll., 1962-63). Fu deputato all'Assembleacostituente e presidente del Consiglio nazionale delle ricerche; accademico pontificio (1936) e socio nazionale dei Lincei (1948). Al suo nome è intitolato l'Istituto metrologico ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Castelverde 1883 - Roma 1963). Consigliere nazionale del Partito popolare (1920), quindi (1924) membro della direzione del partito, durante il ventennio fascista si ritirò dalla [...] vita politica dedicandosi alla professione di avvocato. Deputato (1946) all'Assembleacostituente, fece parte della commissione dei 75 che redasse il testo della Costituzione. Rieletto deputato (per la DC) nel 1948 e nel 1953, nel 1955 fu nominato ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
ottantanove
ottantanòve agg. num. card. [comp. di ottanta e nove], invar. – Numero formato di ottanta unità più nove, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 89, nella numerazione romana LXXXIX). Come sost., si usa in partic. per indicare...