• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
430 risultati
Tutti i risultati [430]
Biografie [252]
Storia [191]
Diritto [32]
Scienze politiche [23]
Storia e filosofia del diritto [19]
Economia [16]
Diritto civile [14]
Letteratura [12]
Religioni [10]
Comunicazione [10]

GREPPI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREPPI, Paolo Elena Puccinelli Nacque il 23 sett. 1748 a Cazzano Sant'Andrea, in Val Gandino, ultimo dei cinque figli maschi di Antonio e Laura Cotta giunti all'età adulta. Nella stessa Cazzano, che [...] dei rivoluzionari e fu affascinato dai lavori dell'Assemblea nazionale, in particolare dall'idea di costituzione, che mesi, seguendo con grande interesse i lavori dell'Assemblea costituente, della quale approvò la moderazione soprattutto in campo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – FRANCESCO MELZI D'ERIL – ASSEMBLEA COSTITUENTE – JOSÉ NICOLÁS DE AZARA – REPUBBLICA CISALPINA

MAZZONI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZONI, Giuseppe Fulvio Conti – Figlio di Niccolò e di Anna Bottari, nacque a Prato il 16 dic. 1808. Il padre aveva condiviso gli ideali giacobini e nel 1799, quando era maire della città, aveva promosso [...] della sua città natale, che lo avevano candidato all’Assemblea nazionale, il nuovo Parlamento toscano che iniziò i suoi lavori riaffiorare l’idea, a lui cara, di un’assemblea costituente che si pronunciasse sulla forma istituzionale del nuovo Stato ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – GRANDUCATO DI TOSCANA – REPUBBLICA ROMANA – LIBERTÀ DI STAMPA – GIOVINE ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZONI, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

VINCIGUERRA, Sisto

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VINCIGUERRA, Sisto Serena Presti Danisi – Nacque ad Alatri, nel Frusinate, il 17 aprile 1815 da Bernardo e da Zefirina Mascetti. I Vinciguerra furono una delle più ricche famiglie alatrine, grazie agli [...] ’idea repubblicana di un’Assemblea nazionale costituita su un’estesa base elettorale, Vinciguerra aderì nel dicembre del 1848 al Comitato romano dell’Associazione per promuovere la convocazione in Roma di una Costituente nazionale e nel gennaio del ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – CARLO LUCIANO BONAPARTE – EMIDIO PACIFICI MAZZONI – SEPARAZIONE DEI POTERI – ASSEMBLEA COSTITUENTE

FACHINETTI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACHINETTI, Michele Silvano Cavazza Nacque a Visinada, distretto di Montona, nell'Istria centro-occidentale, il 7 ott. 1812, terzo dei quattro figli di Giorgio, agiato proprietario terriero, e di Antonia [...] Vienna contro la proposta, formulata all'Assemblea nazionale di Francoforte, di aggregare l'intera G. Solitro.Dall'Istria poté raggiungere Kremsier in Moravia, dove la Costituente era stata riconvocata, il 15 novembre, prima dei colleghi rimasti a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PORRO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORRO, Alessandro Marco Manfredi PORRO, Alessandro. – Nacque a Milano il 26 aprile 1814, terzogenito di Giovanni Pietro e di Barbara Verri, figlia dell’illuminista milanese Pietro. Il padre, anch’egli [...] di ogni ipotesi di Costituente su cui si erano concentrate le discussioni della commissione. Durante tale incarico fu inoltre inviato in missione a Francoforte sul Meno, dove aveva cominciato i suoi lavori l’Assemblea nazionale, con il mandato di ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – REGNO DI SARDEGNA – ALESSANDRO PORRO – CESARE CORRENTI – CARLO CATTANEO

CORSANEGO, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CORSANEGO, Camillo Giuseppe Ignesti Nacque a Genova il 20 marzo 1891, da Niccolò e da Maria Vittoria Martini. L'ambiente familiare, profondamente religioso, segnò fortemente il C., che nello zio paterno, [...] uno degli esponenti più in vista: membro della Consulta nazionale, nel giugno 1946 fu eletto a Roma secondo, dopo il capolista De Gasperi - deputato all'Assemblea costituente. Componente della Commissione del settantacinque, fece parte della prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANGELO RAFFAELE JERVOLINO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – CAMERA DEI DEPUTATI – ASSEMBLEA NAZIONALE

GRIMELLI, Geminiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMELLI, Geminiano Alessandro Porro Da Prospero, medico condotto, e da Giulia Carletti nacque il 31 genn. 1802 a Carpi, presso Modena, ove compì i primi studi. Trasferitosi poi nel capoluogo, vi frequentò [...] al suo percorso politico: delegato nello stesso anno all'Assemblea nazionale sovrana delle Provincie modenesi per il VII collegio di Modena (Patologia dei classici antichi e moderni costituente la dottrina fondamentale della pratica medica, Modena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PRATO, Giovanni, a

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRATO, Giovanni, Michele Toss a. – Nacque a Trento il 29 ottobre 1812, primogenito del barone Giovanni Battista e di Lucia De Carli. Dopo il ginnasio, dal 1829 al 1833 frequentò il seminario vescovile [...] collegio di Rovereto partecipò, tra i banchi della sinistra democratica, alla Nationalversammlung (Assemblea nazionale) di Francoforte e successivamente alla Costituente di Vienna (che da novembre dello stesso anno si spostò a Kremsier). Esponente ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GERMANICA – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – INFALLIBILITÀ DEL PAPA – ANGELO DE GUBERNATIS – SINISTRA DEMOCRATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRATO, Giovanni, a (1)
Mostra Tutti

MORDANI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORDANI, Filippo Valerio Camarotto MORDANI, Filippo. – Nacque a Ravenna l’8 settembre 1797, terzogenito di Antonio e di Annunziata Mazzotti. Terminate le scuole pubbliche frequentò, tra il 1815 e il [...] , pt. 3a, vol. V, p. 25). Eletto deputato presso la Costituente romana, il 1° febbraio 1849 partì per Roma; tornato quindi a Ravenna, dei voti dei cittadini, divenne membro dell’Assemblea nazionale a Bologna come deputato del primo Collegio di ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – GIOVANNI BATTISTA NICCOLINI – ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI – LUÍS VAZ DE CAMÕES – FERDINANDO RANALLI

BRENTAZZOLI, Napoleone

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRENTAZZOLI, Napoleone FFranzoni Gamberini Nacque a Bologna l'11 dic. 1805 da Giuseppe e da Candida Gama. Conseguita a venti anni la laurea in giurisprudenza presso l'ateneo bolognese, si dedicò alla [...] 'Assemblea Nazionale dello Stato Romano, Bologna 1849, p. 15; G. Finali, L'Assemblea F. Cantoni, Saggiodel Catalogo dei documenti a stampa riferentisi all'Assemblea costituente bolognese del 1859redatto da Vittorio Fiorini, in L'Archiginnasio, XXVII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
Vocabolario
assemblèa
assemblea assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
ottantanòve
ottantanove ottantanòve agg. num. card. [comp. di ottanta e nove], invar. – Numero formato di ottanta unità più nove, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 89, nella numerazione romana LXXXIX). Come sost., si usa in partic. per indicare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali