RAELI, Matteo
Giuseppe Speciale
– Nacque a Noto il 23 dicembre 1812 (ma la data è controversa) da Paolo, un benestante e stimato avvocato che fu anche consigliere di Intendenza nell’amministrazione [...] Noto, si impegnò per l’organizzazione della Guardia nazionale, per l’adeguamento della Costituzione siciliana del 1812 e per l’adesione della Sicilia a un’eventuale assembleacostituente italiana. Nelle ultime settimane della rivoluzione fu nominato ...
Leggi Tutto
QUINTIERI, Quinto
Maria Gabriella Rienzo
QUINTIERI, Quinto. – Nacque a Sorrento il 12 agosto 1894, primogenito di Luigi, possidente e professore di scienze naturali, e di Emma Capocchiani.
A Quinto [...] 1946 al 31 gennaio 1948 Quintieri fu deputato all’Assembleacostituente. Nella seduta del 19 maggio 1947 si espresse luglio 1946 al 17 gennaio 1947 fece parte dell’Unione democratica nazionale e, tra il 1947 e il 1948, collaborò alla segreteria ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Jacopo
Piergiovanni Genovesi
– Nacque a Parma il 28 dicembre 1785, primogenito di Vittorio Amedeo e della marchesa Camilla Bertoloni.
Appartenne al ramo cadetto dei Sanvitale di Fontanellato, [...] dove partecipò con il cugino Luigi ai lavori della Società nazionale della confederazione italiana, che prese vita sotto la presidenza di a Parma nel 1857. Nel 1859 fu membro dell’Assembleacostituente parmense e alla guida della delegazione che il 15 ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Andrea Luigi
Gabriele Paolini
– Nacque a Pescia, presso Pistoia, l’11 giugno 1814 da Giuliano e da Ersilia Fantozzi.
La relazione del padre, fattore, con una ricca vedova zia materna di G. [...] il M. intervenne all’assemblea di esuli che a Parigi dette vita all’Associazione nazionale italiana, presieduta da G e M. Stabile nutriva nei confronti di ogni ipotesi di Costituente, incline com’era a mantenere un rapporto privilegiato con il Regno ...
Leggi Tutto
SIMONCELLI, Girolamo
Marco Severini
– Nacque a Senigallia il 16 febbraio 1817 dal negoziante Giovanni e da Angela Pulini.
Dal matrimonio nacquero altre sei figlie. Il padre si unì, in seguito, a Maddalena [...] appellarsi al popolo, convocando l’Assembleacostituente.
Artefice e interprete della nuova congiuntura I-II, Jesi 1912; E. Michel, S., G., in Dizionario del Risorgimento nazionale, IV, Milano 1937, p. 293; P. Fleuriot de Langle, Alexandrine Lucien ...
Leggi Tutto
PARATORE, Giuseppe
Fernando Salsano
– Nacque a Palermo il 31 maggio 1876 da famiglia originaria di Milazzo, dove il padre aveva interessi nel settore armatoriale.
Visse la propria infanzia a Palermo, [...] dalla Bastogi nella nascita di Mediobanca.
Nel frattempo aveva sposato Maria Weil.
Eletto all’AssembleaCostituente nelle fila dell’Unione Democratica Nazionale, formazione politica guidata da Orlando, Paratore fu chiamato a far parte della Terza ...
Leggi Tutto
PANCRAZI, Pietro
Valeria Guarna
PANCRAZI, Pietro. – Nacque a Cortona il 19 febbraio 1893, da Vittorio, imprenditore agricolo, e da Eugenia Serlupi Crescenzi, appartenente a un’aristocratica famiglia [...] socialista italiano. Nello stesso anno divenne socio dell’Accademia nazionale dei Lincei e nel 1952 dell’Accademia della Crusca. Tra il 1946 e il 1947 l’Assembleacostituente lo incaricò di provvedere alla revisione linguistica della Costituzione ...
Leggi Tutto
JERVOLINO, Angelo Raffaele
Vanessa Roghi
Nacque a Napoli, il 2 settembre 1890, da Domenico e Rosa Prisco, in una famiglia di modesta condizione.
Il padre, vinaio, viveva con la moglie e con i dodici [...] e dalla difficile riunificazione del paese; subcommissario e assessore al Comune di Napoli, fu poi consultore nazionale, eletto all'Assembleacostituente.
Fra il 1946 e il 1948 fu sottosegretario all'Agricoltura e foreste nel II governo De Gasperi ...
Leggi Tutto
SPINI, Francesco Vincenzo Leopoldo Gaetano
Clizia Magoni
– Nacque a Ravenna l’8 agosto 1815 da Giulio, cavaliere nobile lombardo, e da Gertrude Romiti, ravennate.
Dopo aver compiuto gli studi primari [...] 16 marzo 1848. Considerato l’organo semiufficiale di Mamiani e del Circolo nazionale romano, cui lo stesso Spini apparteneva, L’Epoca uscì fino al 25 la convocazione in tempi brevi di un’Assembleacostituente confederativa. A Torino, i negoziati con ...
Leggi Tutto
LACONI, Renzo
Giuseppe Sircana
Nacque a Sant'Antioco, in provincia di Cagliari, il 13 genn. 1916, da Arturo, maestro, di simpatie socialiste, e da Maria Casano, anch'essa insegnante elementare. Come [...] 'isola.
Il 28 giugno 1946 il L. divenne membro dell'Assembleacostituente subentrando, nella circoscrizione di Cagliari, a V. Spano, eletto nel collegio unico nazionale. Alla Costituente fece parte della commissione dei 75, del comitato di redazione ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
ottantanove
ottantanòve agg. num. card. [comp. di ottanta e nove], invar. – Numero formato di ottanta unità più nove, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 89, nella numerazione romana LXXXIX). Come sost., si usa in partic. per indicare...