MASSEI, Carlo
Antonio Chiavistelli
– Nacque a Lucca il 31 ag. 1793 da Pier Francesco Giuseppe e da Laura Burlamacchi, sposata dopo la morte della prima moglie Rosa Caterina Graziani.
La famiglia Massei [...] il M. fu anche eletto deputato nell’effimera Assembleacostituente toscana e, sul finire dell’esperienza guerrazziana, fu a fare di G. Mazzini l’ispiratore di un unico moto nazionale a base cittadina.
Dopo la definitiva fuga del granduca nell’aprile ...
Leggi Tutto
FLECCHIA, Vittorio
Fabio Bertini
Figlio di Giovanni, minatore, e di Orsola Bello, nacque a Magnano, presso Biella, il 18 apr. 1890. Si trasferì dodicenne a Torino per lavorare come decoratore e cinque [...] Italiani.
Tra i firmatari dell'appello agli Italiani per la riconciliazione nazionale, dopo la vittoria italiana in Etiopia, il F. fu deputato del collegio di quella città all'Assembleacostituente.
Membro dei direttivi della CGIL (Confederazione ...
Leggi Tutto
ROSSI, Paolo
Gian Paolo Trifone
ROSSI, Paolo. – Nacque a Bordighera (Imperia) il 15 settembre 1900 in una famiglia colta e progressista: sua madre era Iride Gazzo; suo padre, il noto avvocato penalista [...] 1943 si unì alla Resistenza, nel gruppo del Comitato di liberazione nazionale, XI zona, e dopo l’8 settembre 1943 sfuggì per caso politica: nel 1946 venne infatti eletto all’Assembleacostituente, nella circoscrizione di Genova, per il Partito ...
Leggi Tutto
MUZZARELLI, Carlo Emanuele
Valerio Camarotto
– Nacque a Ferrara (ma secondo alcune fonti a Bologna: Giucci, 1849; Diamillo Müller, 1853; Diz. della letteratura italiana, 1977) il 3 aprile 1797 (Bustico, [...] Costituente e nominato il 5 febbraio, insieme con Filippo Senesi, presidente provvisorio dell’Assemblea; 4, pp. 412 s.; G. Badii, C.E. M., in Diz. del Risorgimento nazionale, Milano 1933, III, Le persone, p. 671; G. Bustico, Un ministro ferrarese di ...
Leggi Tutto
DEPOLI, Attilio
Sergio Cella
Nacque a Fiume il 22 ott. 1887, da Pasquale, direttore didattico e pubblicista, e da Enrichetta Schiavon. Frequentato con profitto il ginnasio-liceo a Fiume, e vinto per [...] - rendendosi conto ch'egli mai avrebbe compreso il senso della lotta nazionale ai confini -; fu a Roma per un altro anno di studi Funse allora da rettore all'Istruzione.
Eletta l'Assembleacostituente fiumana (ottobre), il D. fu deputato e ...
Leggi Tutto
SCIFONI, Felice
Serena Presti Danisi
– Nacque a Roma il 21 settembre 1802 da Giacomo e da Caterina Labusier.
Per volere del padre, notaio capitolino, Felice ricevette la prima istruzione in casa, per [...] alla convocazione dei comizi per l’elezione dell’Assembleacostituente a suffragio universale maschile. Nel gennaio del 1849 , pp. 197-215; E. Michel, S. F., in Dizionario del Risorgimento nazionale, a cura di M. Rosi, IV, Milano 1937, pp. 241 s.; ...
Leggi Tutto
PERASSI, Tomaso
Fulco Lanchester
PERASSI, Tomaso. – Terzogenito di Giuseppe e Penelope Strada, nacque a Intra (odierna frazione di Verbania) il 25 settembre 1886.
Il padre, cuneense di Barge, fu chirurgo [...] dell’Aja. Candidato nel 1946 all’Assembleacostituente per il Partito repubblicano italiano (PRI ), risultò eletto sia nel collegio di Roma-Latina-Viterbo-Frosinone sia nel collegio unico nazionale ...
Leggi Tutto
TESSITORI, Tiziano
Giuseppe Battelli
– Nacque a Sedegliano (Udine) il 13 gennaio 1895, da Domenica Pressacco e da Giacomo.
Terzo di sei figli, crebbe in una famiglia di ambiente rurale, non facoltosa [...] sia nazionale si interruppe immediatamente all’indomani della fine della Seconda guerra mondiale, quando nel volgere del biennio 1946-48 Tessitori entrò nella Democrazia cristiana (DC) e fu eletto dapprima tra i membri dell’Assembleacostituente e ...
Leggi Tutto
SCHIAVI, Alessandro
Carlo De Maria
SCHIAVI, Alessandro. – Nacque a Cesenatico (Forlì) il 28 novembre 1872, primogenito di Aristodemo, medico condotto, e di Domenica Mambelli.
Al liceo di Forlì seguì [...] nazionale, dove presiedette il gruppo socialista. Sostenitore di una posizione pienamente autonoma dal PCI (Partito Comunista Italiano), si trovò presto in minoranza all’interno del partito e nel 1946 non venne candidato all’Assembleacostituente ...
Leggi Tutto
CANNONIERI, Giuseppe Andrea
Bruno Anatra
Nacque a Villa Santa Caterina (Modena) da Giuseppe nel luglio 1795. Si laureò in giurisprudenza a Modena, ove fece le prima esperienze politiche, che lo videro [...] appartenenti allo Stato pontificio, che entrassero nell'Assembleacostituente romana.
Membro della commissione mista per la culturale politico a favore della nascente classe operaia assumeva un rilievo nazionale, il C. morì a Genova il 17 genn. 1864. ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
ottantanove
ottantanòve agg. num. card. [comp. di ottanta e nove], invar. – Numero formato di ottanta unità più nove, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 89, nella numerazione romana LXXXIX). Come sost., si usa in partic. per indicare...