TADDEI, Gioacchino
Marco Ciardi
– Nacque a San Miniato nel Granducato di Toscana, il 30 marzo 1792, da Pellegrino e da Maria Verdiana Barnini.
Fin da ragazzino Gioacchino manifestò interesse per i più [...] rappresentante di San Miniato e Montopoli all’Assembleacostituente toscana, incarico che gli fu rinnovato anche e le esperienze fiorentine del 1821, in Atti del XV Convegno nazionale di storia e fondamenti della chimica..., Bologna... 2013, a cura ...
Leggi Tutto
RECCHI, Gaetano
Luigi Davide Mantovani
RECCHI, Gaetano. – Nacque a Ferrara il 13 dicembre 1797 da Luigi e da Chiara Bonaccioli.
Negli anni Ottanta del Settecento, il padre, discendente da conti palatini [...] Antonio Delfini, membro dell’Assemblea delle Province Unite, presieduta mise mai piede. Costituito il Circolo nazionale ferrarese, il cui statuto in buona R., Ferrara 2000; Id., Le elezioni per la Costituente romana a Ferrara nel gennaio del 1849, in ...
Leggi Tutto
MEDICI TORNAQUINCI, Aldobrando
Giuseppe Sircana
– Nacque a Terranuova Bracciolini, presso Arezzo, il 14 ag. 1909 da Cosimo, marchese della Castellina, e da Carmelita Cigala Fulgosi.
Interruppe gli studi [...] vista delle elezioni amministrative e di quelle per l’Assembleacostituente. Dopo il primo congresso del PLI toscano, che ministero dell’Assistenza postbellica e presidente del Patronato nazionale di assistenza ai grandi invalidi di guerra, che si ...
Leggi Tutto
MONTAGNANA, Rita
Maria Casalini
‒ Nacque a Torino, il 6 genn. 1895, da Moisè e da Consolina Segre. La sua era una grande famiglia ebrea di tradizioni socialiste, profondamente radicata nella cultura [...] Roma, incaricata di organizzare per corrispondenza la scuola nazionale di partito diretta da Antonio Gramsci. Qui l’ 188, 192; C. Malandrino, R. M., in I deputati piemontesi all’Assembleacostituente, a cura di C. Simiand, Milano 1999, pp.339-343; A ...
Leggi Tutto
CACCIATORE, Luigi
Bruno Anatra
Nato a Mercato S. Severino (Salerno) il 26 luglio 1900 da Diego e Teresa Tortora, di modesta fàmiglia della piccola borghesia impiegatizia, in giovane età prendeva la [...] dei deliberati del precedente Consiglio nazionale. Il dissidio esplodeva il 22 Ai primi di febbraio si tenne l'assemblea del Fronte, nel cui esecutivo, per il in Italia dalla liber. di Roma alla Costituente, Bologna 1969, ad Indicem;O.Lizzadri, ...
Leggi Tutto
REBECCHINI, Salvatore
Paola Acanfora
REBECCHINI, Salvatore. – Nacque il 21 febbraio 1891 a Roma da Gaetano e da Giulia Langeli.
Entrambi i genitori appartenevano a influenti famiglie romane, profondamente [...] quale fu nominato dai partiti del Comitato di liberazione nazionale nell’agosto del 1944, venendo preposto al reparto dedicato i consensi ottenuti pochi mesi prima nelle elezioni dell’Assembleacostituente fermandosi al 20,3% e venendo superata dall ...
Leggi Tutto
RAPELLI, Giuseppe
Walter E. Crivellin
RAPELLI, Giuseppe. – Nacque il 21 ottobre 1905 a Castelnuovo d’Asti (oggi Castelnuovo Don Bosco) da Giuseppe e da Petronilla Arato, una famiglia di piccoli commercianti.
Trasferitosi [...] della CISL.
Dal 1949 al 1966 presiedette l’Ente nazionale addestramento lavoratori del commercio (ENALC) e dal dicembre del , pp. 171-184; B. Gariglio, in I deputati piemontesi all’AssembleaCostituente, a cura di C. Simiand, Milano 1999, pp. 449-454. ...
Leggi Tutto
SERPIERI, Enrico
Francesco Sanna
– Nacque a Rimini il 9 novembre 1809 da Giambattista e da Maria Aducci, di famiglia benestante, dedita al commercio.
Terminati gli studi ginnasiali, si iscrisse al corso [...] nel collegio di Forlì con 6450 voti all’Assembleacostituente romana, la cui convocazione aveva reclamato il -Bari 1996, pp. 317-323, 334; L. Del Piano, Questione sarda e unità nazionale, in L. Del Piano - S. Serra - G. Tore, La Camera di commercio ...
Leggi Tutto
JACOMETTI, Alberto
Giuseppe Sircana
Nacque il 10 marzo 1902 a San Pietro Mosezzo, in provincia di Novara, da Giuseppe, piccolo possidente di campagna, e da Anna Magni. Iscrittosi alla facoltà di agraria, [...] , e fu eletto nel Consiglio comunale. Chiamato a far parte della direzione nazionale del partito, il 2 giugno 1946 lo J. fu eletto all'Assembleacostituente nella circoscrizione Torino-Novara-Vercelli. In vista delle elezioni politiche del 18 apr ...
Leggi Tutto
ROMANI, Mario
Andrea Ciampani
– Nacque a Milano il 12 settembre 1917 da Ernesto, direttore di produzione dell’Isotta Fraschini, e da Carlotta Bonazzi.
Crebbe con i fratelli maggiori Bruno e Giulia nella [...] la formazione civile dei cattolici in vista dell’Assembleacostituente. Dal 1946 animò le attività dell’ufficio Intanto il suo profilo intellettuale si imponeva a livello nazionale. Costituita la Confederazione italiana sindacati lavoratori (CISL), ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
ottantanove
ottantanòve agg. num. card. [comp. di ottanta e nove], invar. – Numero formato di ottanta unità più nove, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 89, nella numerazione romana LXXXIX). Come sost., si usa in partic. per indicare...