MUZZARELLI, Carlo Emanuele
Valerio Camarotto
– Nacque a Ferrara (ma secondo alcune fonti a Bologna: Giucci, 1849; Diamillo Müller, 1853; Diz. della letteratura italiana, 1977) il 3 aprile 1797 (Bustico, [...] Costituente e nominato il 5 febbraio, insieme con Filippo Senesi, presidente provvisorio dell’Assemblea; 4, pp. 412 s.; G. Badii, C.E. M., in Diz. del Risorgimento nazionale, Milano 1933, III, Le persone, p. 671; G. Bustico, Un ministro ferrarese di ...
Leggi Tutto
DEPOLI, Attilio
Sergio Cella
Nacque a Fiume il 22 ott. 1887, da Pasquale, direttore didattico e pubblicista, e da Enrichetta Schiavon. Frequentato con profitto il ginnasio-liceo a Fiume, e vinto per [...] - rendendosi conto ch'egli mai avrebbe compreso il senso della lotta nazionale ai confini -; fu a Roma per un altro anno di studi Funse allora da rettore all'Istruzione.
Eletta l'Assembleacostituente fiumana (ottobre), il D. fu deputato e ...
Leggi Tutto
SCIFONI, Felice
Serena Presti Danisi
– Nacque a Roma il 21 settembre 1802 da Giacomo e da Caterina Labusier.
Per volere del padre, notaio capitolino, Felice ricevette la prima istruzione in casa, per [...] alla convocazione dei comizi per l’elezione dell’Assembleacostituente a suffragio universale maschile. Nel gennaio del 1849 , pp. 197-215; E. Michel, S. F., in Dizionario del Risorgimento nazionale, a cura di M. Rosi, IV, Milano 1937, pp. 241 s.; ...
Leggi Tutto
TESSITORI, Tiziano
Giuseppe Battelli
– Nacque a Sedegliano (Udine) il 13 gennaio 1895, da Domenica Pressacco e da Giacomo.
Terzo di sei figli, crebbe in una famiglia di ambiente rurale, non facoltosa [...] sia nazionale si interruppe immediatamente all’indomani della fine della Seconda guerra mondiale, quando nel volgere del biennio 1946-48 Tessitori entrò nella Democrazia cristiana (DC) e fu eletto dapprima tra i membri dell’Assembleacostituente e ...
Leggi Tutto
SCHIAVI, Alessandro
Carlo De Maria
SCHIAVI, Alessandro. – Nacque a Cesenatico (Forlì) il 28 novembre 1872, primogenito di Aristodemo, medico condotto, e di Domenica Mambelli.
Al liceo di Forlì seguì [...] nazionale, dove presiedette il gruppo socialista. Sostenitore di una posizione pienamente autonoma dal PCI (Partito Comunista Italiano), si trovò presto in minoranza all’interno del partito e nel 1946 non venne candidato all’Assembleacostituente ...
Leggi Tutto
CANNONIERI, Giuseppe Andrea
Bruno Anatra
Nacque a Villa Santa Caterina (Modena) da Giuseppe nel luglio 1795. Si laureò in giurisprudenza a Modena, ove fece le prima esperienze politiche, che lo videro [...] appartenenti allo Stato pontificio, che entrassero nell'Assembleacostituente romana.
Membro della commissione mista per la culturale politico a favore della nascente classe operaia assumeva un rilievo nazionale, il C. morì a Genova il 17 genn. 1864. ...
Leggi Tutto
GUICCIOLI, Ignazio
Francesca Brancaleoni
Nacque a Ravenna dal conte Alessandro e da Angelina Galliani il 18 marzo 1806. Nel 1817, in seguito alla morte della madre, il padre - che l'anno dopo si risposerà [...] provincia di Ravenna rappresentante del popolo nell'Assembleacostituente romana, dopo la proclamazione della Repubblica 1996, pp. 604, 608; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Terni 1890, pp. 551 s.; V. Spreti, Enc. storico-nobiliare ...
Leggi Tutto
MAYR, Carlo
Paolo Posteraro
– Nacque a Ferrara il 3 ott. 1810 da Giuseppe e da Maddalena Beltramini. Il padre discendeva da una famiglia originaria della Baviera e di condizione piuttosto agiata giunta [...] risultò il primo eletto – entrò come deputato nell’Assembleacostituente di quella che di lì a poco sarebbe divenuta , 621; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, p. 643; Diz. del Risorgimento nazionale, III, s.v.; Enc. biografica e bibliogr. ...
Leggi Tutto
PINELLI, Pier Dionigi
Stefano Tabacchi
PINELLI, Pier Dionigi. – Nacque a Torino il 25 maggio 1804 da Antonio Ludovico Maria e da Angela Carelli.
Il padre, importante giurista, fu avvocato fiscale generale [...] italiana e a concedere la creazione della guardia nazionale. In quella fase dell’evoluzione costituzionale del Regno si schierò contro le ipotesi di istituzione di un’assembleacostituente per l’unione della Lombardia al Regno di Sardegna con ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Giuseppe Camillo
Fiorenza Tarozzi
– Primo di sette fratelli, nacque a Bologna il 10 maggio 1817 da Gaetano, medico, e Luigia Galvani, discendente di Luigi Galvani.
Avviato agli studi umanistici, [...] che sostennero la necessità di convocare subito un’assembleacostituente eletta a suffragio universale e in tal senso per essere isolato pur avendo aderito al programma della Società nazionale e accettato il programma «Italia e Vittorio Emanuele II». ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
ottantanove
ottantanòve agg. num. card. [comp. di ottanta e nove], invar. – Numero formato di ottanta unità più nove, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 89, nella numerazione romana LXXXIX). Come sost., si usa in partic. per indicare...