NOBILI, Tito Oro
Mario di Napoli
NOBILI, Tito Oro. – Nacque il 23 marzo 1882 da Achille e da Caterina Moretti a Magliano Sabina, all’epoca in provincia di Perugia.
Compì gli studi a Terni, frequentando [...] , che riorganizzò in Umbria e rappresentò sia alla Consulta nazionale sia all’Assembleacostituente. Nella Consulta, fece parte della commissione per la difesa nazionale, mentre alla Costituente fu membro sia della giunta delle elezioni sia di quella ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Angelo
Fiorenza Tarozzi
– Nato a Lugo, in Romagna, il 19 febbr. 1815 da Giuseppe e da Luigia Ricci Furbastro, studiò nel locale collegio Trisi, istituto di lunga tradizione culturale. Iscrittosi [...] per l’Assembleacostituente delle Romagne fu eletto deputato nel II collegio. Quale segretario dell’Assemblea fu 1880, pp. 523 s.; G. Badii, M. A., in Diz. del Risorgimento nazionale, Milano 1933, III, p. 485; M. comm. prof. A. senatore del Regno ...
Leggi Tutto
VITO, Francesco Maria Gerardo
Antonio Magliulo
– Nacque a Pignataro Maggiore (Caserta) il 21 ottobre 1902, da Federico e da Rosa de Vita.
In pochi anni conseguì tre lauree presso l’Università di Napoli: [...] che assumeva, quali fini sociali, la tutela della comunità nazionale, il primato del lavoro sul capitale e l’equa distribuzione della ricostruzione, fu ascoltato dalla Commissione economica dell’AssembleaCostituente e, dal 1946 al 1966, fu tra i ...
Leggi Tutto
VALLONE, Luigi
Michele Romano
VALLONE, Luigi. – Primogenito e unico figlio maschio di Antonio e di Pietrina Siciliani, nacque il 29 marzo 1907 a Galatina, grosso centro rurale e snodo commerciale e [...] stretto contatto con personalità di spicco del mondo della cultura nazionale, della classe politica parlamentare e del ceto di governo, come delle elezioni per l’Assembleacostituente del giugno 1946.
Alla Costituente discusse di regolamentazione del ...
Leggi Tutto
ROMEO, Giovanni Andrea
Carmine Pinto
– Nacque il 4 luglio 1786 a Santo Stefano, in Aspromonte, da Gabriele e da Rosa Suraci.
Crebbe in una famiglia di professionisti e proprietari locali, particolarmente [...] nazionale per la confederazione italiana. Nell’assemblea fu protagonista di un vivace confronto su una sua proposta a favore del suffragio universale maschile, vicina all’idea di Costituente e dell’unità del movimento nazional-patriottico, ma con il ...
Leggi Tutto
SALICETI, Antonio Cristoforo.
Antonino De Francesco
– Nacque a Saliceto, in Corsica, il 26 agosto 1757 da Angelo Maria, un piccolo proprietario, e da Maria Francesca Aitelli. La famiglia aveva legami [...] luglio – quando già gli Stati generali erano divenuti Assembleacostituente e la presa della Bastiglia aveva sepolto l’antico opportunità di avvalersi di Filippo Buonarroti come commissario nazionale nel piccolo centro ligure – non venne ostacolato ...
Leggi Tutto
CORBUCCI, Filottete
Claudia Minciotti Tsoukas
Nacque il 10 maggio 1825 a Città di Castello (Perugia) da Lodovico e da Ottilia Cardacchi.
Suo padre, stimato legale e buon letterato, fu personaggio di [...] il Comitato centrale provvisorio dell'Associazione per la costituentenazionale italiana, come dimostrano le istruzioni ad esso s.); sempre suo l'indirizzo inviato a Roma all'Assembleacostituente ed ai triumviri dal municipio di Città di Castello, ...
Leggi Tutto
TADDEI, Gioacchino
Marco Ciardi
– Nacque a San Miniato nel Granducato di Toscana, il 30 marzo 1792, da Pellegrino e da Maria Verdiana Barnini.
Fin da ragazzino Gioacchino manifestò interesse per i più [...] rappresentante di San Miniato e Montopoli all’Assembleacostituente toscana, incarico che gli fu rinnovato anche e le esperienze fiorentine del 1821, in Atti del XV Convegno nazionale di storia e fondamenti della chimica..., Bologna... 2013, a cura ...
Leggi Tutto
RECCHI, Gaetano
Luigi Davide Mantovani
RECCHI, Gaetano. – Nacque a Ferrara il 13 dicembre 1797 da Luigi e da Chiara Bonaccioli.
Negli anni Ottanta del Settecento, il padre, discendente da conti palatini [...] Antonio Delfini, membro dell’Assemblea delle Province Unite, presieduta mise mai piede. Costituito il Circolo nazionale ferrarese, il cui statuto in buona R., Ferrara 2000; Id., Le elezioni per la Costituente romana a Ferrara nel gennaio del 1849, in ...
Leggi Tutto
MEDICI TORNAQUINCI, Aldobrando
Giuseppe Sircana
– Nacque a Terranuova Bracciolini, presso Arezzo, il 14 ag. 1909 da Cosimo, marchese della Castellina, e da Carmelita Cigala Fulgosi.
Interruppe gli studi [...] vista delle elezioni amministrative e di quelle per l’Assembleacostituente. Dopo il primo congresso del PLI toscano, che ministero dell’Assistenza postbellica e presidente del Patronato nazionale di assistenza ai grandi invalidi di guerra, che si ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
ottantanove
ottantanòve agg. num. card. [comp. di ottanta e nove], invar. – Numero formato di ottanta unità più nove, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 89, nella numerazione romana LXXXIX). Come sost., si usa in partic. per indicare...