LEVI, Sara
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pesaro il 7 dic. 1819 da Angelo, commerciante, e da Ricca Rosselli che lo aveva sposato in seconde nozze. Rimasta orfana di madre quando aveva 11 anni, alla prima [...] occhi degli intransigenti dalla mancata convocazione dell'Assembleacostituente all'indomani dell'Unità. Tutto ciò di Mazzini imbalsamato 1872-1946, Milano 2001, ad ind.; Diz. del Risorgimento nazionale, III, pp. 679-681, s.v. Nathan L., S. (S. ...
Leggi Tutto
RUSCONI, Carlo Giuseppe Maria
Valerio Camarotto
– Nacque a Bologna il 5 marzo 1812, secondogenito del conte Germano Alfonso e di Candida Calzolari.
Nelle sue Memorie aneddotiche (Roma 1883, p. 6) dichiarò [...] dicembre 1848); eletto quindi membro dell’AssembleaCostituente come rappresentante di Bologna e Forlì Roma 1935, p. 138; A.M. Ghisalberti, C. R., in Dizionario del Risorgimento nazionale, diretto da M. Rosi, IV, Milano 1937, ad vocem; M. Rosmo, La ...
Leggi Tutto
CATTANI, Leone
Giuseppe Sircana
Nacque a Rieti il 5 genn. 1906 da Antonio e da Maria Costantini. Nel 1925 si laureò in scienze sociali e due anni dopo anche in giurisprudenza. Da studente aveva iniziato [...] delegazione liberale nel nuovo governo. Membro della Consulta nazionale, ricoprì l'incarico ministeriale per tutta la durata di Savoia non ebbe lasciato l'Italia. Non eletto all'Assembleacostituente, il C. tornò a dedicarsi all'attività di partito. ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Fiume il 29 genn. 1881 da Agostino e Francesca Canarich. Ultimati gli studi ginnasiali, frequentò l'accademia di commercio a Graz e a Trieste e trovò poi [...] di invalidare l'esito delle elezioni per l'Assembleacostituente dello Stato indipendente fiumano. Allorché emerse in modo fatto. La parte migliore della nazione, i combattenti, i nazionalisti, i Fasci, i Legionari, gli italiani veri tutti mirano a ...
Leggi Tutto
DOTTI, Mario
Paolo Tirelli
Nato a Ferrara il 27 dic. 1891 da Edmondo e da Maria Manfredini, in continuità con una tradizione familiare di impegno nell'attività notarile e forense che risaliva al XVIII [...] manifestò la convinzione che l'accordo di governo con il Partito nazionale fascista dovesse essere mantenuto.
Tra la fine di luglio e alle elezioni del 2 giugno 1946 per l'Assembleacostituente nella circoscrizione di Bologna-Ferrara-Ravenna-Forlì e ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Pietro
Piergiovanni Genovesi
TORRIGIANI, Pietro (Piero). – Nacque a Parma il 1° marzo 1810, terzogenito di Luigi e di Caterina Damiani. Ebbe una sorella, Anna (1806), e un fratello, Annibale [...] di varie composizioni, raggiunse un apprezzabile riconoscimento a livello nazionale nel 1841 con la rappresentazione, al teatro del .
In settembre Torrigiani fu eletto nell’Assembleacostituente parmense e fece parte della delegazione inviata ...
Leggi Tutto
MICHELI, Giuseppe
Giorgio Vecchio
MICHELI, Giuseppe. – Nacque a Parma il 19 ott. 1874 da Michele e da Marietta Mariotti.
Il padre era notaio e membro della giunta provinciale amministrativa, mentre [...] territorio della Spezia e Pontremoli.
Nel settembre 1945 fu nominato membro della Consulta nazionale e si dedicò all’elaborazione della legge elettorale per l’Assembleacostituente; tra i progetti di legge dei consultori fu anche una sua proposta di ...
Leggi Tutto
PIANORI, Giovanni
Gian Luca Fruci
– Nacque, nono di quindici figli, a S. Martino in Poggio, frazione del comune di Brisighella, vicino a Faenza, il 16 agosto 1823 da Giovanni Antonio e Barbara Legramanti.
Nel [...] sempre agli ordini di Pasi, eletto deputato dell’AssembleaCostituente e poi nominato comandante del 4° reggimento di linea contro i nemici interni ed esterni del Risorgimento nazionale, contribuì altresì ad avviare nella costellazione democratica ...
Leggi Tutto
LEVI, David
Fulvio Conti
Figlio di Salomone Vita e di Milca Pugliese, nacque a Chieri (presso Torino) il 6 nov. 1816, anche se in un suo scritto autobiografico (Ausonia. Vita d'azione, dal 1848 al 1870, [...] di aggregazione politica fiancheggiatrice di C. Cavour e della Società nazionale. All'interno di questa organizzazione il L. rappresentò l'ala più avanzata e per l'assembleacostituente del dicembre 1861, che lo vide eletto alla carica di segretario ...
Leggi Tutto
NEGARVILLE, Celeste
Claudio Rabaglino
NEGARVILLE, Celeste.– Nacque ad Avigliana, piccola località in provincia di Torino, il 17 giugno 1905, secondo di tre figli, da Angelo e da Rosa Bracotto.
La famiglia, [...] dell’Alta Corte di giustizia per i crimini del fascismo e della Consulta nazionale, del Comitato centrale e della Direzione del Pci, deputato all’Assembleacostituente
A questo periodo risale la sua partecipazione alla stesura della sceneggiatura del ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
ottantanove
ottantanòve agg. num. card. [comp. di ottanta e nove], invar. – Numero formato di ottanta unità più nove, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 89, nella numerazione romana LXXXIX). Come sost., si usa in partic. per indicare...