MONTEMARTINI, Gabriele Luigi
Giuseppe Sircana
MONTEMARTINI, Gabriele Luigi. – Fratello minore di Giovanni e di Clemente, nacque il 6 marzo 1869 a Montù Beccaria (in provincia di Pavia) da Pietro, medio [...] sindaco. Eletto, il 2 giugno 1946, all’Assembleacostituente, nel gennaio 1947 aderì alla scissione di palazzo ad ind.; R. Zangheri, Lotte agrarie in Italia. La Federazione nazionale dei lavoratori della terra 1901-1926, Milano 1960, ad ind.; ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Livio.
Giacomo Girardi
– Nacque a Bologna il 30 giugno 1802, figlio del conte Francesco (v. la voce in questo Dizionario) e di Diamante Negrini.
Il padre fu un uomo d’azione e uno studioso [...] fare ritorno a Bologna, dove fu eletto deputato dell’Assembleacostituente romana; poco dopo si recò a Roma, dove fu 1857, dando il suo sostegno al comitato bolognese della Società nazionale italiana. Due anni più tardi, già da tempo affiliato alla ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Regalbuto, in provincia di Enna, il 16 ag. 1901 da Gustavo, ufficiale dei carabinieri, e da Maria Marraro, donna di intensi sentimenti religiosi. Iscrittosi [...] F. Schiavetti nella segreteria del partito. Le elezioni del 2 giugno, nelle quali fu eletto all'Assembleacostituente nel collegio unico nazionale, rivelarono lo scarso radicamento del Pd'A e ne fecero precipitare la crisi. Eletto segretario unico ...
Leggi Tutto
LUNATI, Giuseppe
Dante Marini
Nato a Roma il 24 apr. 1800 da Giacomo, facoltoso possidente di Frascati, e da Anna Silvani, frequentò con profitto durante il regime napoleonico il Collegio romano per [...] ai genitori.
Iniziato presto agli ideali di libertà e di nazionalità, accolse con entusiasmo l'elezione di Pio IX e fu amministratore più che politico, non fece parte dell'Assembleacostituente ma non fece neppure mancare il suo apporto alla ...
Leggi Tutto
RODOLICO, Niccolò
Mauro Moretti
– Nacque a Trapani il 14 marzo 1873 da Francesco e Antonia Piombo.
Forte il nesso con l’esperienza risorgimentale: il padre aveva preso parte ai moti del 1848; e nel [...] di Raffaele Ciasca, Origine del programma per l’opinione nazionale italiana, nella quale Rodolico prendeva le distanze, senza negare pregiudiziale monarchica, e Rodolico si candidò all'Assembleacostituente a Firenze nel blocco monarchico. Dalla Casa ...
Leggi Tutto
Partito comunista italiano (PCI)
Partito comunista italiano
(PCI) Partito politico italiano, costituito nel 1921 e sciolto nel 1991. Fu fondato, sull’onda della Rivoluzione d’ottobre e del biennio [...] 1942 e gli inizi del 1943 la formazione di un fronte nazionale antifascista e di squadre d’azione patriottica. Grazie ai legami Nel giugno 1946 elesse 104 deputati all’Assembleacostituente contribuendo alla stesura della Carta costituzionale; un ...
Leggi Tutto
CUOMO, Giovanni
Elio D'Auria
Nacque a Salerno il 23 dic. 1874 da Carmine e Angiolina De Fendis, di modesta famiglia di piccola borghesia provinciale. Allievo dei noti latinisti Alfonso e Francesco Linguiti [...] perché egli aveva fatto parte del governo Badoglio, gli negarono la designazione alla Consulta nazionale. Il 2 giugno 1946 fu eletto deputato all'Assembleacostituente, in cui fece parte del gruppo parlamentare liberale e fu nominato componente della ...
Leggi Tutto
ZONA, Temistocle Pompeo Giovanni Battista
Pietro Daniel Omodeo
– Nacque a Porto Tolle il 7 maggio 1848 da Casimiro Zona e Gaetana Viviani, in una famiglia di farmacisti imbevuta di ideali risorgimentali.
I [...] , rappresentante di Porto Tolle presso l’Assembleacostituente della Repubblica di Venezia del 1848.
la misurazione del tempo non era ancora stata standardizzata a livello nazionale. L’impresa è narrata nel saggio Coordinate geografiche e costruzione ...
Leggi Tutto
VASELLI, Romolo
Fernando Salsano
VASELLI, Romolo. – Nacque a Roma l’11 novembre 1882, quarto figlio di Giovanni e di Adele Bonelli dopo Emma, Augusto ed Elvira.
La madre, che da giovane aveva lavorato [...] tradizione paterna. Il 24 giugno 1924 si iscrisse al Partito nazionale fascista (PNF).
Nel 1923 aveva ottenuto un appalto per si soffermarono alcune sedute della commissione economica dell’Assembleacostituente. Per rispondere all’accusa di essere un ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Federico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pozzuolo di Castiglione del Lago, nella delegazione di Perugia, il 3 genn. 1791, da Francesco, proprietario terriero, e da M. Angela Cantini. Compiuti [...] e il trapasso verso la Costituente, veniva alla ribalta anche il . Degli Azzi (in Diz. del Risorg. nazionale, a cura di M. Rosi, III, Don Pirlone, Roma 1894, pp. 440, 444-447, 549 ss.; Le Assemblee del Risorgimento, Roma, Roma 1911, VI, pp. 19, 35 s., ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
ottantanove
ottantanòve agg. num. card. [comp. di ottanta e nove], invar. – Numero formato di ottanta unità più nove, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 89, nella numerazione romana LXXXIX). Come sost., si usa in partic. per indicare...