sindacato Associazione di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi. Nel linguaggio economico e finanziario, coalizione di imprese.
Il sindacalismo [...] ad assumere un atteggiamento uniforme nelle assemblee sociali. La liceità dei s. azionari, che una volta era posta in dubbio, è ora pienamente riconosciuta, anche se tuttora manca una specifica disciplina legislativa e se si riconosce la necessità ...
Leggi Tutto
Magistratura
Sergio Bartole
I temi generali della giurisdizione, nel diritto romano e nello Stato moderno, sono trattati nel XVII vol. dell'Enciclopedia Italiana sotto la voce giurisdizione (p. 368). [...] e 12 apr. 1990 nr. 74. A queste fonti legislative si sono aggiunti taluni decreti del Presidente della Repubblica con applica. Il che non significa che la scelta dell'Assemblea costituente debba definirsi irragionevole e immotivata, giacché è la ...
Leggi Tutto
SENATO (XXXI, p. 362)
Renato CERCIELLO
Diritto pubblico italiano (p. 368). - La riforma che la legge 19 gennaio 1939, n. 129, introdusse nell'istituto parlamentare con la soppressiom della Camera dei [...] legge per essere senatori, rientravano in una delle seguenti categorie: presidenti del consiglio dei ministri o di assembleelegislative; membri del Senato disciolto; coloro che avessero avuto almeno tre elezioni, compresa quella alla Costituente; o ...
Leggi Tutto
POTERI
Guido Zanobini
. Divisione dei poteri (XXVIII, p. 117). - Il principio della divisione dei poteri, che era stato accolto, sia pure con varie limitazioni, nello Statuto del 1848, ed era stato [...] e la relativa garanzia costituzionale.
L'indipendenza del potere legislativo dall'esecutivo è stata assicurata non solo con la ricostituzione della Camera dei deputati quale assemblea di origine interamente elettiva, ma anche con la sostituzione ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] sciolto dalle leggi, e non vi sono più sottoposti a potestà legislativa diversa da quella degli altri cittadini, e non vi è più ai giovani (1955), in Scritti per il ventesimo anniversario dell'Assemblea costituente, vol. I, Firenze 1969, pp. 117-123. ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] dovrebbe escludere uno spazio deliberativo per l'assemblea e quindi margini di autonomia per i P.D., The puzzle of representation: specifying components of responsiveness, in "Legislative studies quarterly", 1977, II, pp. 233-254.
Eulau, H., Wahlke ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] del Parlamento subalpino, 11 luglio 1848, n. 747) e «assemblee costituenti» si erano tenute a Modena, a Parma e in Toscana lo più di indirizzo generale. Per quel che riguarda i provvedimenti legislativi fino al 1870 ben l’80% di essi passarono con il ...
Leggi Tutto
Partecipazione
GGiuliano Urbani
di Giuliano Urbani
Partecipazione
Sommario: 1. Significati e dimensione politica della parola. a) L'evoluzione storica del fenomeno partecipativo. b) L'analisi politologica [...] nella funzione di amministrare o concorrere ad amministrare la cosa pubblica); la formazione legislativa delle decisioni politiche (con particolare riguardo alla vita delle assemblee parlamentari o regionali).
Come si vede, i processi e gli ambiti a ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] stata elaborata subito dopo la Seconda guerra mondiale dall'Assemblea costituente.
La nostra Costituzione è entrata in vigore Nell'ambito dei processi civili i giudici hanno come testo legislativo di riferimento il Codice civile.
Nei processi penali i ...
Leggi Tutto
Governo
Giovanni Bognetti
I termini 'esecutivo' e 'governo' nel linguaggio della scienza giuridica e politologica
Il termine 'governo' è attualmente adoperato dalla dottrina giuridico-costituzionalistica [...] può in ogni momento revocarne i vari membri. Tale Assemblea, in quanto depositaria della sovranità popolare, potrebbe sempre disporre di quelle articolazioni - legislative subordinate, esecutivo-amministrative e giudiziarie - per piegarle, se occorre ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
legislativo
agg. [tratto da legislazione]. – Che concerne la legislazione, o che è diretto a formarla: atti l., attività l.; funzioni l.; corpo l., il parlamento; assemblea l., in Francia, nome delle due assemblee che succedettero alla Costituente...