Uomo politico brasiliano (Campo Grande, Mato Grosso, 1917 - São Paulo 1992). Avvocato, entrò in politica nel 1947; deputato per la lista democratica cristiana all'Assemblealegislativa dello Stato di São [...] Paulo (1950), poi sindaco della città (1952), si affermò come amministratore abile e integerrimo. Nel 1954 fu eletto governatore dello Stato di São Paulo, pur conservando un considerevole margine d'indipendenza ...
Leggi Tutto
Japarov, Akylbek Usenbekovich. – Uomo politico kirghizo (n. Balicki 1964). Laureatosi nel 2002 in Economia e finanza presso l’Università di Biskek, è entrato in politica negli anni Novanta nelle fila del [...] socialdemocratico, dove ha ricoperto gli incarichi di capo di gabinetto e segretario esecutivo (1995-96). Membro dell’Assemblealegislativa (2000-2005), vice primo ministro e ministro dell’Economia, nell’ottobre 2021 è stato nominato premier dal ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] democratico in carica, nella campagna per l'elezione dei candidati all'assemblealegislativa dell'Illinois. Domandando a Douglas se le assembleelegislative territoriali potevano abolire lo schiavismo, Lincoln spostò l'attenzione dalla dimensione ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] i propri scopi utopistici.In nessun sistema politico è previsto che il governo debba rendere conto a un'assemblealegislativa di tipo corporativo. Anche se da un punto di vista puramente teorico la partecipazione politica potrebbe essere organizzata ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] creato un parlamento, il Volksraad (i cui membri parte erano nominati e parte eletti) che, analogamente all'assemblealegislativa indiana, in un primo momento ebbe soltanto poteri consultivi e poi, gradualmente, poté esercitare un limitato controllo ...
Leggi Tutto
Vedi Libano dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Libano incarna la frammentazione politica, religiosa ed etnica che contraddistingue l’area mediorientale. La vita politica libanese è infatti [...] . C’è anche chi propone di superare la logica della ripartizione istituzionale in quote confessionali (con un’assemblealegislativa aconfessionale), garantendo a ciascuna comunità una sua rappresentanza, ad esempio con la creazione di una seconda ...
Leggi Tutto
Vedi Taiwan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cina (Rdc), comunemente nota come Taiwan, è uno stato sovrano il cui territorio è composto da un gruppo di isole al largo delle [...] il paese si è avviato sui binari di una democratizzazione compiuta, con la prima elezione dal 1949 dell’Assemblealegislativa nazionale (detta Yuan). Nel 1996 fu invece introdotta l’elezione diretta del presidente della Repubblica. La scena politica ...
Leggi Tutto
Vedi Malaysia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Malaysia è divisa territorialmente in due parti, la zona peninsulare a occidente e quella nell’Isola del Borneo a oriente, separate dai 644 [...] stati e un distretto federale (composto da Kuala Lumpur, Isola di Labuan e Putrajaya). Ogni stato è governato da un’Assemblealegislativa elettiva e da un proprio esecutivo. Inoltre a capo di nove dei tredici stati vi è un sultano che acquisisce il ...
Leggi Tutto
Vedi Salvador, El dell'anno: 2012 - 2016
El Salvador è una repubblica presidenziale dell’America Centrale. Nel suo recente passato, il paese è stato travagliato da una guerra civile (1979-92) tra gli [...] che il presidente del paese sia eletto ogni cinque anni, senza possibilità di rielezione, e che i componenti dell’assemblealegislativa restino in carica tre anni: le due tornate elettorali vengono dunque a coincidere soltanto ogni quindici anni.
Nel ...
Leggi Tutto
Comunità dell’Africa orientale
Origini, sviluppo e finalità
Le origini della Comunità dell’Africa orientale risalgono agli anni Sessanta del secolo scorso, quando Kenya, Uganda e l’allora Tanzanica (in [...] del segretario. Fa parte del Segretariato anche il Consiglio per la Comunità.
L’organizzazione si è dotata anche di un’Assemblealegislativa, composta da nove membri per ogni paese, il segretario Generale e il Consiglio per la Comunità.
L’Eac ha ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
legislativo
agg. [tratto da legislazione]. – Che concerne la legislazione, o che è diretto a formarla: atti l., attività l.; funzioni l.; corpo l., il parlamento; assemblea l., in Francia, nome delle due assemblee che succedettero alla Costituente...