Regioni e Province
Matteo Cosulich
Il nostro ordinamento è caratterizzato dal variare delle relazioni fra Regioni e Province. Nel corso dei decenni, il mutamento, realizzato o proposto, della disciplina [...] completo capovolgimento – peraltro in larga parte già realizzatosi – della concezione, emersa dall’Assemblea costituente, che vede(va) nella Regione un ente soprattutto legislatore e di conseguenza «leggero»8 (art. 118, co. 3, testo originario Cost ...
Leggi Tutto
Riforma costituzionale 2015
Alfonso Celotto
Il 13 ottobre 2015 il Senato ha approvato il disegno di legge di riforma costituzionale del Governo Renzi, il cd. “d.d.l. Boschi”, le cui innovazioni più [...] nell’ambito del superamento del bicameralismo perfetto, b) sul procedimento legislativo, c) sulla ripartizione della potestà legislativa tra Stato e Regioni.
a) In sede referente e in Assemblea, alla Camera, si è ritenuto necessario precisare che le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lodovico Mortara
Massimo Meccarelli
La lezione di Lodovico Mortara è stata riscoperta solo in tempi relativamente recenti. Essa tuttavia appare essenziale per una più consapevole conoscenza, non solo [...] dello Stato; ognuno di essi, l’esecutivo, il legislativo e il giudiziario, ha «diritto di esercitarsi solo in nello Stato democratico, discorso pronunziato al procuratore generale nell’assemblea generale del 9 novembre 1912, Roma 1912.
Sul nuovo ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Fabrizio Politi
L’art. 49 Cost., ponendo l’accento sulla libertà di associazione in partiti politici, ha consentito ai partiti di rimanere nella configurazione giuridica di associazioni [...] rinvenire solo norme settoriali nella legislazione elettorale, in quella sul finanziamento 355 ss.
7 Ridola, P., op. cit., 16.
8 Calamandrei, P., Atti Assemblea Costituente, XLIX, Discussione sul progetto di Costituzione, seduta del 4.3.1947, 1753.
9 ...
Leggi Tutto
Il declino della legge statale
Chiara Meoli
L’eccessiva complessità della legislazione e, più in generale, la crisi della legge si configurano come una rilevante questione politico-istituzionale nell’evoluzione [...] . Per un verso, la disciplina della condotta dei cittadini è riservata all’organo legislativo: concretamente, negli ordinamenti democratici a poteri divisi, a un’Assemblea elettiva e perciò rappresentativa dei cittadini stessi. Per un altro verso, l ...
Leggi Tutto
Finanziamento pubblico dei partiti
Giulio Maria Salerno
L’emersione di gravi fenomeni di sperpero e di corruzione nella gestione delle risorse pubbliche destinate ai partiti politici ha condotto all’approvazione [...] sulla redazione dei bilanci da parte dei Presidenti delle Assemblee parlamentari. La questione dell’opportunità di un finanziamento dunque, con la recente l. n. 96/2012 il legislatore ha inteso rispondere in modo più compiuto alle pressanti richieste ...
Leggi Tutto
Vedi Articolazione territoriale dello Stato dell'anno: 2014 - 2017
Articolazione territoriale dello Stato
Jacopo Ferracuti
L’Italia è uno Stato unitario politicamente decentrato che, pur contrapponendole, [...] Regioni.
Ed, infatti, all’esito del dibattito in Assemblea costituente, il testo dell’art. 114 Cost. in varia misura e con diverse tecniche, all’intervento del legislatore regionale sul campo materiale di volta in volta preso in considerazione ...
Leggi Tutto
Partiti politici e riforme della rappresentanza
Fabrizio Politi
I partiti politici, “canali permanenti della partecipazione politica” e “fattori di organizzazione del pluralismo sociale” sono coessenziali [...] angoli prospettici si conferma la necessità di una disciplina legislativa che ancori i partiti a standard minimi di democraticità stato unificato con altri 21 d.d.l. La discussione in Assemblea è iniziata il 26 maggio 2016.
5 Ridola, P., Principio ...
Leggi Tutto
Fonti costituzionali. Pareggio di bilancio
Daniele Cabras
Fonti costituzionaliPareggio di bilancio
La riforma costituzionale del bilancio rappresenta lo strumento con il quale l’Italia si conforma a [...] del Consiglio della UE, l’8 novembre 2011, di sei proposte legislative e, soprattutto, con i tre regolamenti che riformano il Patto provvede», scelta quest’ultima che in sede di Assemblea costituente era stata scientemente evitata per non rendere ...
Leggi Tutto
Organizzazione della Repubblica
Alfonso Celotto
L’Italia è una Repubblica parlamentare, fondata su di un bicameralismo paritario in un tradizionale quadro di divisione dei poteri. Per arricchire il [...] , prevedendosi, all’art. 3, che la funzione legislativa fosse esercitata collettivamente dal Re e da un Parlamento progetto organico della nuova Carta costituzionale.
Un compito che l’Assemblea costituente affidò alla cd. Commissione dei 75, in seno ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
legislativo
agg. [tratto da legislazione]. – Che concerne la legislazione, o che è diretto a formarla: atti l., attività l.; funzioni l.; corpo l., il parlamento; assemblea l., in Francia, nome delle due assemblee che succedettero alla Costituente...