Uomo politico statunitense (Scarsdale, Westchester County, 1774 - Staten Island, New York, 1825). Membro dell'assemblealegislativa di New York e della Convenzione costituzionale del senato (1801), giudice [...] della Corte Suprema, fu governatore di New York (1807-17) e vicepresidente degli USA (1817-25). Fautore della guerra del 1812, sostenne (1817) il progetto di abolizione della schiavitù, che fu poi votato dall'assemblealegislativa di New York (1827). ...
Leggi Tutto
Uomo politico somalo (Belet Uen 1908 - Nairobi, Kenya, 2007). Esponente della Lega dei Giovani Somali dal 1944, si schierò in senso favorevole alla cooperazione con gli Italiani. Presidente dell'Assemblea [...] legislativa somala nel 1956, nel luglio 1960, con l'indipendenza della Somalia, fu eletto per un anno presidente della Repubblica somala. Fu confermato nel 1961 e mantenne l'incarico fino alle elezioni presidenziali del giugno 1967. ...
Leggi Tutto
Uomo politico norvegese (Jarlsberg 1816 - Cristiania 1892). Deputato liberale allo Storting (1851-84), l'assemblealegislativa norvegese, ne divenne poi presidente (1871-84). Primo ministro (1884-89), [...] introdusse importanti riforme, ma fu avversato dall'ala radicale del suo stesso partito sulle questioni della riforma della chiesa e dell'unione svedese-norvegese, di cui non sostenne lo scioglimento. ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Parigi 1761 - Amburgo 1800), figlio di Emmanuel-Armand de Vignerot d'A.; deputato della nobiltà di Agen nel 1789, auspicò il riscatto dei diritti feudali in forma favorevole ai [...] contadini, attirandosi l'ostilità dei nobili, nella seduta della notte del 4 agosto. Più tardi, accusato di aver offeso l'Assemblealegislativa, dovette emigrare. ...
Leggi Tutto
Governatore coloniale inglese (Londra 1580 circa - Jamestown, Virginia, 1627). Al comando della spedizione di Sir Th. Gates si recò in America; giunto nella Virginia nel 1610, fu governatore supplente [...] (1616-17) e quindi governatore (1618-21 e di nuovo 1626-27) della colonia. Convocò (1619) la House of Burgesses, prima assemblealegislativa convocata in America. ...
Leggi Tutto
Patriota (Savona 1768 - Parigi 1826), ebbe una parte di rilievo nella fondazione della repubblica giacobina ligure e, assorbita questa dalla Francia, fu deputato all'AssembleaLegislativa (1807-14). Nel [...] 1814 scrisse la Nota di un italiano agli alti principi alleati sulla necessità di una lega italica per la pace d'Europa ...
Leggi Tutto
Uomo politico canadese (St. Thomas, Quebec, 1795 - ivi 1865); eletto al parlamento (1841), fu commissario per i Lavori pubblici (1848-49). Nominato membro a vita (1856) dell'assemblealegislativa divenne, [...] poco dopo, primo ministro; svolse una politica di economia amministrativa. Nuovamente primo ministro (1864), presiedette la conferenza intercoloniale di Ottawa ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Nantua, Ain, 1811 - Parigi 1851). Sansimoniano in gioventù, oppositore al tempo della monarchia orleanista, fu eletto deputato all'Assemblealegislativa del 1849 e fu ucciso sulle [...] barricate durante il colpo di Stato di Luigi Napoleone ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] verso la guerra, contando anche sull'alleanza della Prussia e del Regno di Sardegna; ma il 20 aprile l'Assemblealegislativa francese aveva rotto gli indugi, dichiarando la guerra all'Impero ed iniziando così un conflitto di dimensioni europee nel ...
Leggi Tutto
GOLDONI, Carlo
Lucia Strappini
Nacque a Venezia il 25 febbr. 1707 da Giulio, veneziano anche lui ma di origine modenese, e da Margherita Salvioni.
Si devono allo stesso G. molti dettagli sui suoi primi [...] 4000 lire annue che gli era stata concessa dalla corte nel 1769 e che perdette nel giugno 1792, quando l'Assemblealegislativa soppresse tutte le pensioni di corte; avanzò allora una supplica e la pensione gli venne restituita, ma la comunicazione fu ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
legislativo
agg. [tratto da legislazione]. – Che concerne la legislazione, o che è diretto a formarla: atti l., attività l.; funzioni l.; corpo l., il parlamento; assemblea l., in Francia, nome delle due assemblee che succedettero alla Costituente...