VASELLI, Romolo
Fernando Salsano
VASELLI, Romolo. – Nacque a Roma l’11 novembre 1882, quarto figlio di Giovanni e di Adele Bonelli dopo Emma, Augusto ed Elvira.
La madre, che da giovane aveva lavorato [...] dei fasci e delle corporazioni e assegnato alla commissione legislativa dei Lavori pubblici. Nel 1941 Vittorio Emanuele III si soffermarono alcune sedute della commissione economica dell’Assemblea costituente. Per rispondere all’accusa di essere un ...
Leggi Tutto
LEICHT, Pier Silverio
Giordano Ferri
Nacque da Michele e da Maria Teresa Arnulfi il 25 giugno 1874 a Venezia, città dove trascorse la sua giovinezza.
Il padre era stato tra gli iniziatori del moto studentesco [...] del Risorgimento in Roma. Come membro della Commissione legislativa riunita di Finanza e dell'Educazione nazionale (poi della Cultura popolare) dal 1939 al 1943, espose, dinanzi all'Assemblea plenaria della Camera dei fasci e delle corporazioni ...
Leggi Tutto
PUCCIONI, Giuseppe
Marco Paolo Geri
PUCCIONI, Giuseppe. – Nacque a Siena il 21 settembre 1788 da Anton Carlo e da Anna Maria Morelli.
Dopo la laurea all’Università di Siena in diritto il 28 giugno 1804, [...] superiori, b. 3, f. 50). Fece, infine, parte dell’Assemblea dei rappresentanti toscani (1859-60) e, in epoca unitaria, fu trattando di pena di morte e di esigenze di unificazione legislativa «alla magistratura e al popolo toscano».
Nel 1860 divenne ...
Leggi Tutto
SALICETI, Antonio Cristoforo.
Antonino De Francesco
– Nacque a Saliceto, in Corsica, il 26 agosto 1757 da Angelo Maria, un piccolo proprietario, e da Maria Francesca Aitelli. La famiglia aveva legami [...] mese di giugno venne eletto deputato di quell’Ordine all’assemblea di Versailles.
Per Saliceti, che giunse nella capitale solo 1791 i due si concertarono per far eleggere alla Legislativa Carlo Andrea Pozzo di Borgo anziché Giuseppe Bonaparte. ...
Leggi Tutto
RAPELLI, Giuseppe
Walter E. Crivellin
RAPELLI, Giuseppe. – Nacque il 21 ottobre 1905 a Castelnuovo d’Asti (oggi Castelnuovo Don Bosco) da Giuseppe e da Petronilla Arato, una famiglia di piccoli commercianti.
Trasferitosi [...] e 40 della Costituzione, per la cui attuazione legislativa (legge sindacale) Rapelli condusse, invano, una Roma 1992, pp. 171-184; B. Gariglio, in I deputati piemontesi all’Assemblea Costituente, a cura di C. Simiand, Milano 1999, pp. 449-454. Vari ...
Leggi Tutto
PERLA, Raffaele
Guido Melis
PERLA, Raffaele. – Nacque a S. Maria Capua Vetere (Caserta) il 23 novembre 1858 da Luigi e da Maria Papa.
Il padre, avvocato e amico del giurista Giuseppe Pisanelli, si era [...] di fatto ancora applicato al ministero per occuparsi di studi legislativi (novembre 1888 - gennaio 1891). Dal 18 gennaio 1891 fu alta, durata circa ventisette anni, fu vicepresidente dell’assemblea nelle legislature XXVI e XXVII nonché membro di ...
Leggi Tutto
GERRA, Luigi
Andrea Proietti
Nacque a Compiano (Parma), dove il padre Davide era pretore, il 15 nov. 1829. Ottenuta il 18 ag. 1849 la laurea in utroque iure presso l'Università di Parma e dopo aver [...] eletto rappresentante del collegio di Compiano nell'Assemblea dei rappresentanti del popolo delle province parmensi. poi, in qualità di membro della Commissione per l'unificazione legislativa (1865), fu eletto segretario della giunta per il codice di ...
Leggi Tutto
ZACCHERONI, Giuseppe
Riccardo Piccioni
ZACCHERONI, Giuseppe. – Nacque a Imola il 20 ottobre 1800 da Stefano e da Maria Costa, in una famiglia di umile condizione sociale.
Svolse l’istruzione primaria [...] -1845). Presso l’Archivio di Stato di Bologna, nella b. Costetti, si trovano alcuni documenti relativi all’attività legislativa dell’Assemblea delle Provincie unite, della quale fu segretario. Si veda inoltre A. Gennarelli, Il governo pontificio e lo ...
Leggi Tutto
CORTESE, Guido
Luigi Agnello
Nacque a Napoli il 3 ag. 1908, dall'ingegnere Paolo e da Silvia Manetta, e in quella città si laureò in giurisprudenza, nell'ottobre del 1930, compì il proprio tirocinio [...] il volume La Libertà, a cura di E. Camurani, Roma 1970.
Fonti e Bibl.: Atti della Assemblea costituente, Discussioni, ad Indicem; Atti parlam., Camera, Discuss., legisl. II, III, IV, ad Indices;B. Bucciarelli Ducci-A. Moro, Commem. del deputato G. C ...
Leggi Tutto
EULA, Lorenzo
Vincenzo Fannini
Nacque a Villanova Mondovì (Cuneo) il 17 sett. 1824. Non ancora ventenne, e dopo essersi distinto tra i migliori del suo corso, si laureò in legge nella università di [...] cosi per un relativamente lungo periodo il lavoro per l'unificazione legislativa.
Dal 21 genn. 1865 fu restituito, dietro sua richiesta di sopra delle parti di cui godeva all'interno dell'assemblea e tra i suoi colleghi magistrati; probabilmente per l ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
legislativo
agg. [tratto da legislazione]. – Che concerne la legislazione, o che è diretto a formarla: atti l., attività l.; funzioni l.; corpo l., il parlamento; assemblea l., in Francia, nome delle due assemblee che succedettero alla Costituente...